Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 14:20 Oggetto: MA ... non fate come me!
pachycereus Gio 03 Dic 2009, 14:20
|
|
|
Ecco le foto di una delle mie aiuole primaver-estivo-autunnali.
Come già detto sono tutt'altro che ortodosso per cui spesso interro le piante coi loro vasi in aiuole (le meno ingombranti) da marzo a ottobre senza protezione dalle piogge.
Me n'è anche marcita una quest'anno ma io sono così, purtroppo!
Baci
 
rain, I feel it, it's coming
 
here comes the rain again
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 14:32 Oggetto:
pachycereus Gio 03 Dic 2009, 14:32
|
|
|
ma io non ne faccio tesoro!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 14:53 Oggetto:
Gianna Gio 03 Dic 2009, 14:53
|
|
|
Ma in inverso cosa fai, le ripari?
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Gio 03 Dic 2009, 16:06 Oggetto:
pachycereus Gio 03 Dic 2009, 16:06
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma in inverso cosa fai, le ripari? |
Si certo, le ho sempre levate da terra coi loro vasi e messe in garage.
Quest'anno non avendo più spazio ho deciso di provare a mettere tutto in una "serra" fredda e umida, ieri ci è pure piovuto dentro e c'è molta condensa.
La temperatura è moolto fredda anche dentro ora che l'inverno comincia a fare sul serio.
LO SO QUEST'ANNO SUBIRO' GRANDI PERDITE
Inoltre la mia pianta più grande, un pachycereus di 2 m, è ancora all'esterno perchè sono PIGRO, pensa che l'altro giorno s'è preso acqua e neve!
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 04 Dic 2009, 16:50 Oggetto:
valy Ven 04 Dic 2009, 16:50
|
|
|
Però a parte tutto mi piace l'effetto ottico, soprattutto nella prima foto...un fiume di piante grasse!!!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 12:40 Oggetto:
Istrice Sab 05 Dic 2009, 12:40
|
|
|
Interessanti composizioni.
Ci mostri una foto un po' più grandicella. per capire come son realizzate?
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 05 Dic 2009, 12:45 Oggetto:
Istrice Sab 05 Dic 2009, 12:45
|
|
|
...peraltro, con tutto questo tuo ribadire "le tratto male, mi crepano e io son contento così", non riesco a capire che messaggio vuoi trasmetterci
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 07 Dic 2009, 12:55 Oggetto:
calimera Lun 07 Dic 2009, 12:55
|
|
|
Istrice ha scritto: | ...peraltro, con tutto questo tuo ribadire "le tratto male, mi crepano e io son contento così", non riesco a capire che messaggio vuoi trasmetterci  |
io non so che messaggio voglia trasmettere Pachy, a me arriva che lui sa la "teoria" ma non gli interessa metterla in pratica, nè ora nè in seguito, fa le cose che gli piacciono quando ne ha voglia, se no chi se ne frega!!! Se le piante muoiono...PAZIENZA, lo sapeva già si era già preparato visto che le ha messe lui, consapevolmente, in condizione di morire!!!
Cosa si può aggiungere... il giardino roccioso è bello? Si lo è e molto... ma l'idea delle piante usa e getta... quella mi piace veramente poco... pensa che non compro mai le annuali perchè mi sembra assurdo una pianta che dura solo un anno!!!!
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Mer 09 Dic 2009, 8:26 Oggetto:
Maristella Mer 09 Dic 2009, 8:26
|
|
|
calimera ha scritto: | Istrice ha scritto: | ...peraltro, con tutto questo tuo ribadire "le tratto male, mi crepano e io son contento così", non riesco a capire che messaggio vuoi trasmetterci  |
io non so che messaggio voglia trasmettere Pachy, a me arriva che lui sa la "teoria" ma non gli interessa metterla in pratica, nè ora nè in seguito, fa le cose che gli piacciono quando ne ha voglia, se no chi se ne frega!!! Se le piante muoiono...PAZIENZA, lo sapeva già si era già preparato visto che le ha messe lui, consapevolmente, in condizione di morire!!!
Cosa si può aggiungere... il giardino roccioso è bello? Si lo è e molto... ma l'idea delle piante usa e getta... quella mi piace veramente poco... pensa che non compro mai le annuali perchè mi sembra assurdo una pianta che dura solo un anno!!!! |
e che altro si può aggiungere...quoto!
|
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Mer 09 Dic 2009, 8:32 Oggetto:
pachycereus Mer 09 Dic 2009, 8:32
|
|
|
Ciao!
Si è vero conosco la teoria ma la applico a intermittenza, però, NON considero le piante come usa e getta: quasi tutte le porto con me e crescono con me da anni ma spesso recano su di se qualche segnetto di periodi infausti tipo scottature primaverili o fumaggine sulle spine ecc.
Quest'anno rischio grosso però perchè voglio provare a far loro superare l'inverno in serra fredda......chi non soccomberà sicuramente vivrà un'estate 2010 coi fiocchi (e fiori).
Lo scorso anno dimenticai un ferocactus in piena terra contro un muro a sud e superò l'inverno...
Circa l'impianto del giardino roccioso ho fatto un po' come si fa per creare un laghetto.
Uno scavo di 30/40 cm seguito dalla stesura di tessuto non tessuto sul fondo (se qualcuno vuole farlo sarebbe opportuno scavare più in profondità e mettere sopra lo scavo e sotto il tessuto non tessuto materiale drenante grossolano).
Poi ho riempito la fossa con inerte, nel mio caso sabbia. A quel punto ho disposto i cactus sopra l'aiuola per valutare gli accostamenti e una volta trovata la disposizione che mi piaceva ho interrato le piante fino al livello del bordo superiore del vaso.
Sarebbe opportuno proteggere l'aiuola dalle piogge con una copertura alta, magari di policarbonato.
|
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Mer 09 Dic 2009, 14:54 Oggetto:
pachycereus Mer 09 Dic 2009, 14:54
|
|
|
ecco
 
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 12 Dic 2009, 17:49 Oggetto:
Istrice Sab 12 Dic 2009, 17:49
|
|
|
Pachycereus, interessante il tuo schemino... mi sa che sei un tipo stravagante ma con le idee più chiare di quanto sembri...
Riguardo il Pachycereus da 2 m, che stai lasciando all'aperto, a quanto pare dalle tue parti non sei l'unico a fare esperimenti ... guarda cosa ho fotografato all'Alpe Devero l'8 dicembre, mi hanno assicurato che là sotto ce n'e' uno da 5 m...
 
|
|
Top |
|
 |
pachycereus Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
|
Inviato: Lun 14 Dic 2009, 8:21 Oggetto:
pachycereus Lun 14 Dic 2009, 8:21
|
|
|
puahh ahhh ahhhh!!!!!!
simpatico, non sarà mica di mio zio che è il guardiano della diga??!!
Dai, devo assolutamente ritirarlo; ieri ero li li per tagliarlo a metà ma aspetterò ancora un anno.
Oppure lo interro al Deverò dove, me lo sento, colonizzerà le praterie sostituendosi alla flora autoctona!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|