La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fungo? cocciniglia?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Mer 24 Ott 2007, 12:10   Oggetto: fungo? cocciniglia?
brongesmai Mer 24 Ott 2007, 12:10
Rispondi citando

Ciao ragazzi sono la Laura ,vi chiedo se siete in grado di darmi una mano ad identificare la malattie che affliggono le mie piante:da precisare che le tengo tutte in una serretta esposta al sud e che le temperature in questi giorni ,durante la notte sono scese fino a 6C°

1 la prima ,euphorbia obesa ,sono per caso delle cocciniglie a scudetto


2 la seconda ,echinopisis subdenudata ,e' un fungo quella macchia nera?e' rigido e non molliccio a contatto


3 la terza ,echinocactus grusonii Triste


4quarta,Euphorbia lactea Triste


5quinta e ultima ,crassula Triste


sono tristissima e super demoralizzata ,aiutatemi vi prego Triste Triste Triste


_________________
Laura
Top
Profilo Invia messaggio privato
eneemha
Amatore
Amatore


Registrato: 07/09/07 18:08
Età: 38
Messaggi: 597
Residenza: Lucca

Inviato: Mer 24 Ott 2007, 13:15   Oggetto:
eneemha Mer 24 Ott 2007, 13:15
Rispondi citando

tranquilla niente di così grave...nn sono esperto ma la prima sembra proprio cocciniglia a scudetto...h, l obesa essendo una pianta africana, la metterei in un posto più caldo, io per esempio l'ho levata dalla serra fredda e l'ho messa in una stanza della casa nn riscaldata....il grusonii sembra abbia delle scottature..gli altri direi fungo, ma nn azzardo di più...aspettiamo gli esperti!
ps...era meglio immagini leggermente più piccole... Wink


_________________
fabionline su cactus&co...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage MSN
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Mer 24 Ott 2007, 14:24   Oggetto:
brongesmai Mer 24 Ott 2007, 14:24
Rispondi citando

scusatemi infinitamente ma nel mio sconforto non avevo notato la grandezza del formato

grazie eneemha


_________________
Laura


L'ultima modifica di brongesmai il Gio 25 Ott 2007, 5:32, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 25 Ott 2007, 0:55   Oggetto:
beppe58 Gio 25 Ott 2007, 0:55
Rispondi citando

Ciao Laura,
si,sono cocciniglie quelle sull'obesa,niente di grave.Con un pennellino o cotton-fioc,magari bagnato nell'alcool vengono via facilmente.
Sulla subdenudata sembrerebbe septoriosi.non dovrebbero crescere ulteriormente,al limite potrebbero moltiplicarsi. Una spruzzata di ossicloruro di rame penso sia sufficente,se in ambiente umido e se vedi di nuove piccole macchie allora è meglio un sistemico tipo"dodina"oppure "tiofane-metile"
Sul grusonii credo anch'io una scottatura,solo la parte esposta al sole ?
Sull'euph.e la crassula:Anch'io ho avuto macchie del genere su euph.,un fungo sicuramente ma non so di più.Avevo fatto una "cremina"bagnando appena della p.bordolese poi l'ho distribuita sulle macchie.Si sono fermate ma non ho la certezza che sia stato merito del trattamento.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Gio 25 Ott 2007, 5:39   Oggetto:
brongesmai Gio 25 Ott 2007, 5:39
Rispondi citando

grazie 1000 ragazzi

io a casa ho reldan22 e confidor per le cocciniglie,e previcur per i funghi ,che pero' e' sistemico

per i funghi ci sono prodotti da contatto?

ho sentito della poltiglia bordolese,scusate la mia ignoranza,ma e' una sostanza liquida a base di solfato di rame ?diluita di solito all 1%?


_________________
Laura
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 25 Ott 2007, 23:48   Oggetto:
beppe58 Gio 25 Ott 2007, 23:48
Rispondi citando

brongesmai ha scritto:
per i funghi ci sono prodotti da contatto?
ho sentito della poltiglia bordolese,scusate la mia ignoranza,ma e' una sostanza liquida a base di solfato di rame ?diluita di solito all 1%?

Ciauu,alcuni p.a.anticrittogamici da contatto(i primi che mi ricordo..)
Mancozeb(anche ottimo cicatrizzante in caso di grandinate),Captano,Ziram;Tiram,Zolfo ventilato o idrosoludile(adatto per oidi e bortriti),tutti i derivati del rame:Ossicloruro di r.,idrossido di r.,solfato di rame(da cui la poltiglia bordolese,caffaro,già miscelati con calce spenta per neutralizzare l'acidità. Pensieroso Li ho sempre visti in polvere..).I dosaggi a memoria proprio Naa! Ciao Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
brongesmai
Partecipante
Partecipante


Registrato: 31/07/07 16:17
Messaggi: 237
Residenza: Padova

Inviato: Sab 27 Ott 2007, 14:37   Oggetto:
brongesmai Sab 27 Ott 2007, 14:37
Rispondi citando

grazie infinite ciao Wink


_________________
Laura
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it