Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 10:52 Oggetto: sassolini di mare.
calimera Mar 24 Nov 2009, 10:52
|
|
|
Ciao... quesito sugli inerti:
i sassolini di mare, se ben lavati... possono essere utilizzati per le nostre ciccie? Se si, solo come drenante nel fondo e nella composta o anche in superficie? Temo che siano poco "porosi" e facciano il famoso "effetto tappo", tipo il ghiaino di cui parlava mia. Cosa mi dite?
Grazie |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 12:34 Oggetto:
marinaia 63 Mar 24 Nov 2009, 12:34
|
|
|
Ciao Cali...io li uso, ma solo nelle piante più grandicelle....comunque l'importante è che non ne metti troppi e non attaccati al colletto della pianta, altrimenti rischi che non respiri nel modo giusto...e inoltre solo nei vasi di terracotta...in quelli di plastica avevo notato che tendevano a tenere troppo la composta umida...  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 12:51 Oggetto:
ange Mar 24 Nov 2009, 12:51
|
|
|
Mah, io non li ho mai usati, anche se ben lavati non c'è il rischio che rilascino salino? Preferisco mettere il lapillo oppure, in superfice, il ghiaietto da acquari.
Và bene che i sassolini di mare li abbiamo a portata di mano e GRATIS, ma non lo farai mica per risparmiare? Sei mica stata contagiata da una nota peculiarità degli abitanti del luogo?
Ciao, _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 13:56 Oggetto:
valy Mar 24 Nov 2009, 13:56
|
|
|
Io non li ho mai usati ma una volta parlando con il negoziante di fiducia di acquari, mi disse di non usarli perchè alla lunga rilasciavano sale, comunque, anche se ben lavati... poi magari logicamente dipende anche da come e quanti se ne intende usare  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 14:09 Oggetto:
Claudio.cal Mar 24 Nov 2009, 14:09
|
|
|
Se non sono calcarei non rilasciano sale e si possono usare tranquillamente (con le dovute precauzioni).
Ovviamente vanno lavati più volte e molto bene.
Per sapere se sono calcarei basta versare un paio di gocce di acido muriatico (o di viakal), se frigge, è calcareo. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 17:11 Oggetto:
mia Mar 24 Nov 2009, 17:11
|
|
|
Citazione: |
Acc.........è saltata la mia copertura segreta, mi avete scoperto, ebbene si, masculo sono, Ange è il nick della signora che abita con me e che dà gli ordini in casa!
|
chiedo venia... sono purtroppo molto portata a fare gaffes
e scusate l'OT.... |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mar 24 Nov 2009, 19:49 Oggetto:
orcocactus! Mar 24 Nov 2009, 19:49
|
|
|
ho sentito che qualcuno nel forum usa anche la sabbia di mare, dopo averla lavata, come inerte per la composta (al posto di quella silicea)...secondo me se ben lavata il poco sale che resta non crea danno...le piante ci sanno fare in quanto a bilanciamento di sodio nel loro organismo (purche non sia veramente troppo)! il problema della sabbia (o ghiaino) marino è piuttosto il carbonato di calcio, a mio avviso...cm è gia stato detto, è meglio verificarne la presenza con acido muriatico!
 _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 22:07 Oggetto:
lilson Ven 27 Nov 2009, 22:07
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | ... usa anche la sabbia di mare, dopo averla lavata, come inerte per la composta (al posto di quella silicea)... |
La sabbia di mare??? A parte il sale ... ma è troppo sottile direi. La sabbia silicea che si usa deve essere di almeno 3 mm, c'è una sabbia di mare di queste dimensioni? _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 22:11 Oggetto:
orcocactus! Ven 27 Nov 2009, 22:11
|
|
|
lilson ha scritto: | orcocactus! ha scritto: | ... usa anche la sabbia di mare, dopo averla lavata, come inerte per la composta (al posto di quella silicea)... |
La sabbia di mare??? A parte il sale ... ma è troppo sottile direi. La sabbia silicea che si usa deve essere di almeno 3 mm, c'è una sabbia di mare di queste dimensioni? |
sinceramente non saprei, dovresti chiederlo a chi la usa! purtroppo nn mi ricordo dove l'ho letto, ma sn certo che in questo forum c'è che la usa  _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 27 Nov 2009, 22:22 Oggetto:
calimera Ven 27 Nov 2009, 22:22
|
|
|
lilson ha scritto: | orcocactus! ha scritto: | ... usa anche la sabbia di mare, dopo averla lavata, come inerte per la composta (al posto di quella silicea)... |
La sabbia di mare??? A parte il sale ... ma è troppo sottile direi. La sabbia silicea che si usa deve essere di almeno 3 mm, c'è una sabbia di mare di queste dimensioni? |
Io ho usato la sabbia per edilizia sottile, sbagliando, e a primavera cercherò di rimediare, il fatto è che per me se uno dice sabbia è sabbia, cioè sottile, se no direi sassolini, ghiaino o termini del genere... sinceramente non capisco perchè un inerte di 3/4 millimetri debba essere considerato sabbia.
La confusione dei termini ha confuso il mio acquisto!!! Non essendo un'esperta geologa ho cercato la definizione del termine. Mi sono limitata a Wikipedia quindi se qualcuno più esperto volesse smentire la fonte faccia pure, sarò lieta di imparare, ma in quel riferimento viene esplicitamente detto che:
" In sedimentologia ed in geologia il termine sabbia viene usato per indicare una precisa classe granulometrica e pertanto può essere usato come termine per definire una dimensione... La sabbia è formata da granuli di dimensioni comprese tra i 2 e gli 0,063 millimetri... particelle più grandi sono definite ciottoli o blocchi"
sapendola così quando voi dicevate sabbia... io ho pensato a "sabbia", il "grossa" mi era sfuggito.
Potete essere più precisi su eventuali convenzioni cactofile che mi sfuggono?
Grazie |
|
Top |
|
 |
|
|
|