Inviato: Ven 13 Nov 2009, 17:27 Oggetto: Le semine che sto per fare
Claudio.cal Ven 13 Nov 2009, 17:27
Semi comprati oggi da koheres
Astrophytum asterias nudum
Astrophytum coahuliense
Astrophytum capricorne crassipinoides
Astrophytum capricorne crassipinum
Astrophytum myriostigma quadraicostatum
Astrophytum myriostigma nudum
Astrophytum ornatum glabrescens
Astrophytum ibridi in mix
Discocactus horstii
Discocactus buenekeri
Enchephalocarpus (Pelecyphora) strobiliformis
Lophophora williamsii var. huizache (che dovrebbe avere la crescita un po' spiraleggiante con areole molto ravvicinate)
Pelecyphora aselliformis
Pelecyphora (Turbinicarpus) valdeziana albiflora
Turbinicarpus krainzianus (mi piace troppo, ne voglio un esercito )
Turbinicarpus lophophoroides
Qualche succulenta:
Anacampseros alstonii
Lithops optica rubra (non amo i Lithops ma questo è troppo strano per non averlo)
Edithcolea grandis (avevo già comprato un pacchetto da 5 semi.. ma già che c'ero
)
Caralluma (Quaqua) mammillaris
E da ultimi i semi raccolti dalle mie lopho. williamsii e diffusa caespitosa nel 2006 e dimenticati sul fondo di un cassetto... Non nutro grandi speranze ma ci voglio comunque provare.
Qua un germinatoio non basta più
Ora, dopo tutto 'sto scrivere, ho aperto la discussione: 1) per tenere una sorta di diario di semina (non appena mi passa l'influenza vado a prendere lampade e inerti e comincio le semine), 2) per sapere se c'è qualcuno che ha seminato le stesse cose e se ha qualche dritta/consiglio/suggerimento/trucco da darmi.
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:02 Oggetto:
daniele Ven 13 Nov 2009, 18:02
Uau, un bell'assortimento!!I suggerimenti li lascio volentieri ai più esperti anch'io ho comprato l'anno scorso da quel venditore ebay, anch'io Ariocarpus kotschoubeyanus tra gli altri, ma di quello non me ne era nato nemmeno uno, dimmi se avrai più fortuna...Ah, aggiornaci anche sulle semine di Koheres, visto che intendo acquistare anche li. In bocca al lupo!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
daniele, ti saprò sicuramente dire come andrà con quegli Ariocarpus, - e sui semi di koheres - spero che qualcosa nasca
Crepi il lupo, dalunda! Quanto grande è il germinatoio? non abbastanza Comunque, fatte poche eccezioni, tutti i semi sono in esigue q.tà (10, max 20) e dovrei combinare usando vasi 5x5 cm. E se tutto non ci sta (e so già che sarà così) alcune semine le rimando alla primavera.
daniele, ti saprò sicuramente dire come andrà con quegli Ariocarpus, - e sui semi di koheres - spero che qualcosa nasca
Crepi il lupo, dalunda! Quanto grande è il germinatoio? non abbastanza Comunque, fatte poche eccezioni, tutti i semi sono in esigue q.tà (10, max 20) e dovrei combinare usando vasi 5x5 cm. E se tutto non ci sta (e so già che sarà così) alcune semine le rimando alla primavera.
Almeno non rimandare ancora quelle che hai trovato nel cassetto!! _________________ Damiana
Accipicchiolin Claudio!!!!!!!!!!!!!!...ma quanti sono??????????....complimenti e auguri....ovviamente vorrei vedere come và....e come li sistemerai... ...sono davvero tantissimi....
Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
Inviato: Ven 13 Nov 2009, 22:32 Oggetto:
ario29 Ven 13 Nov 2009, 22:32
Anch'io ho pronte diverse varietà prese dal sito italiano e sto per fare l'ordine da Koheres e sono almeno 20 tipi, ario aztechium lobivie mammy e sulcorebutie. Per la scelta dell'avonia alstonii (anacampseros) sto per seminarla anch'io e non vedo l'ora di vedere cosa salta fuori. Io ne ho già una ma è una quinaria e dovrebbe fare i fiori rossi mentre l'alstonii li ha bianchi. Sono piantine strane col caudice e a me piacciono molto.
Circa la metà dei tipi che tu hai scelto sono le stesse che ho scelto anch'io!!
Tienici aggiornati su come vanno le semine fa sempre piacere confrontarsi e vedere come crescono queste belle piccolette.
Certo, vi terrò informati passo passo. E' la prima volta per me in germinatoio. Devo solo aspettare che passi l'influenza e reperire gli ultimi materiali.
Mi fa piacere Ario che tu abbia preso/stia per prendere gli stessi semi, è un ottima cosa per confrontare la crescita !
L'anacampseros alstonii è uno dei pochi che mi piace, per via del caudice, vediamo cosa esce fuori!
Spero che i semini nuovi arrivino presto, così da poter effettuare le semine tutte insieme
allora,spero di poterti aiutare a ottenere i risultati, che sono certa, non mancherai di ottenere... queste sono le indicazioni di Mesa Garden che uso e seguo per ottenere il massimo dalle nostre germinazioni:
ASTROPHYTUM
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
dopo diche non tenere troppo umidi, in una buona circolazione d'aria e luce diretta
preferiscono un terreno a ph basico (aggiungere pietra calcarea) soprattutto in zone dove l'acqua è acida...
DISCOCACTUS
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
PELECYPHORA
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
LOPHOPHORA
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
preferiscono un terreno a ph basico (aggiungere pietra calcarea) soprattutto in zone dove l'acqua è acida.
TURBINICARPUS
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
preferiscono un terreno a ph basico (aggiungere pietra calcarea) soprattutto in zone dove l'acqua è acida.
ANACAMPHEROS
temperatura ideale di germinazione non sotto i 17 e non superiore ai 20 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
Un'alta umidità atmosferica viene gradita da queste semine, preferibile bagnare con acqua distillata
CARALLUMA
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
ARIOCARPUS
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
preferiscono un terreno a ph basico (aggiungere pietra calcarea) soprattutto in zone dove l'acqua è acida.
HOODIA
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
AGAVI
temperatura ideale di germinazione non sotto i 20 e non superiore ai 30 gradi
13/14 ore di luce artificiale
rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
L'ultima modifica di artistichousewife il Dom 15 Nov 2009, 14:13, modificato 2 volte
Grazie molte Miss, per le dritte e per la fiducia
Una domanda, per capire meglio: "rimuovere dall'umidità persistente dopo tre giorni dalla germinazione di quasi la totalità dei semi" sta per = togliere dal sacchetto/pellicola/vetro dopo 3 giorni, esatto?
Come mai dei tempi così brevi? Io ho sempre lasciato il sacchetto più a lungo, e ho letto spesso che per quei generi a crescita lenta (ario, astro, pelechyphora, turbini etc) il sacchetto andrebbe lasciato per almeno qualche settimana (c'è chi lo tiene per mesi)..
Chi mi chiarisce le idee?
ti riporto la mia esperienza ... per quello che ho potutto verificare è meglio toglierlo prima il sacchetto si evitano tante cose, nell'ultima mia semina ho tenuto il sacchetto al max per una settimana dopo che erano germinati (dietro consiglio)...(avevo seminato ario, pelechypora ,astro e altri ...) se hanno bisogno di più umidità nebulizzi e risolvi il problema ...
CMQ ASPETTA CONFERME DA MISS che è una fatina delle semine...
Ti ringrazio molto di aver riportato la tua esperienza. Come sempre, non trattandosi di una scienza esatta, anche in questo campo si ritrovano pareri contrapposti ma che funzionano bene tutti. Visto che tu hai seminato più o meno quello che mi sto accingendo a seminare io, con ottimi risultati spero , e che la fatina delle semine dice ciò, non posso far altro che mettere in pratica i vs suggerimenti!
...da grande vorrei fare la fatina delle semine per ora invece mi limito a seguire le indicazioni di Mesa Garden che ne sa un "FILINO" più di me direi!
Le indicazioni che ti ho riportato sono presenti nella lista dei semi di questo prestigioso vivaio... accanto ad ogni specie ci sono dei numerini che rimandano ad una legenda iniziale... io nell'ultima semina ho seguito le loro indicazioni ed ho avuto una miglioria incredibile...
d'altronde, non perchè sono tutti cactus hanno bisogno delle stesse cose.
Se noti, l'accorgimento di togliere subito la copertura è proprio nelle specie che crescono in areali con terreni poverissimi (e spesso a ph basico) che di umidità ne vedono poco.
Ma togliere la copertura non vuol dire tenerli all'asciutto!
Io tolgo il sacchetto e lascio il sottovaso con un dito d'acqua sinchè da cotiledone passano a pianta, poi inizio a far sentire un pò di asciutta,magari volumizzandole e non bagnando completamente i terreni sino in fondo (tanto le radici non ci arrivano!).
Per gli astro ho notato che è un toccasana... tendono a marcire altrimenti, come quando sono grandi, soprattutto gli asterias...
Mi raccomando alle composte... quelli con questa specifica gradiranno poco o niente organico...
se avete bisogno sapete dove trovarmi...
L'ultima modifica di artistichousewife il Dom 15 Nov 2009, 13:45, modificato 1 volta
Registrato: 29/09/09 13:45 Messaggi: 291 Residenza: provincia bologna
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 10:58 Oggetto:
dany6510 Dom 15 Nov 2009, 10:58
Buongiorno!!! ho trovato 5 minuti di tempo e...ne valeva proprio la pena... ho purtroppo dovuto rimandare la mia semina ma ora mi ci posso buttare...grazie ancora a tutti x i preziosi consigli
Buona domenica ragazzi!! ( anke se qui fa proprio schifo )
Ciao!! Dany
P.s. ieri il mio compagno mi ha regalato una cucciola di "mammillaria gracilis montruosa ke meraviglia!!! appena riesco posto le foto..cosa faccio? svaso subito? )
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2, 3 ... 11, 12, 13Successivo
Pagina 1 di 13
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file