Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Wito Partecipante

Registrato: 03/02/08 00:27 Età: 60 Messaggi: 100 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 13 Nov 2009, 23:07 Oggetto: Germinatoio semplificato e temperature
Wito Ven 13 Nov 2009, 23:07
|
|
|
Vorrei presentarvi questo germinatoio, costruito secondo i consigli del forum ma senza ventole e senza dispositivi per controllare temperatura e umidità. Ovviamente non può funzionare bene ovunque, ma a me ha dato buoni risultati.
 
Il cassone è fatto di compensato di pioppo: 1,5 cm per fondo e fianchi, 1 cm per tetto, lato posteriore e anteriore, che è apribile. Naturalmente si può usare anche un cassone di recupero, come un vecchio mobiletto. La dimensioni sono 40x40x80 cm.
 
Non vi sono neanche cerniere: solo due chiodi piantati nel bordo inferiore dello sportello, che si infilano in due fori praticati sul fondo. E' molto comodo perchè quando si deve lavorare lo sportello si toglie completamente e non dà fastidio.
 
Una linguetta di metallo fissata con una vite serve per chiudere, ma si può lasciare anche in fessura come si vede nella prima foto. Dipende da che temperatura si vuole tenere all'interno. Tenendolo chiuso in ambiente a 20 gradi la temperatura interna sale a 30 gradi. In fessura a 26 gradi, poi si può regolare a piacere l'apertura. Io l'ho provato in casa e in garage. Direi che funziona fino a un
 
Per l'areazione ci sono due fori del diametro di 4,5 cm. Uno in alto a sinistra....
 
...e uno in basso a destra. Quando è acceso a'aria calda esce dall'alto aspirandone altra fresca dal basso. In questo modo la temperatura interna rimane costante e si può regolare aprendo lo sportello.
 
Applicati sul coperchio ci sono due neon lunghi 60 cm da 18 watt: 1 Osram L18W/865 Lumilux Cool Dailight e 1 Osram L18W/640 Energy Saver Cool White. Poi c'è un reattore da 36 watt e un interruttore che accende/spegne. Naturalmente può essere collegato ad un temporizzatore. Il tutto è stato montato sul coperchio prima di fissarlo al cassone, per lavorare più comodi.
 
L'interno è foderato di fogli di alluminio
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 0:18 Oggetto:
daniele Sab 14 Nov 2009, 0:18
|
|
|
Bel lavoro!Senza fronzoli ed efficace parrebbe!Controlla solo che non si formi eccessiva umidità sulle pareti subito dopo le innaffiature...
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Wito Partecipante

Registrato: 03/02/08 00:27 Età: 60 Messaggi: 100 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 0:51 Oggetto:
Wito Sab 14 Nov 2009, 0:51
|
|
|
Grazie . La condensa si è formata tenendolo in garage, quando la temperatura è scesa sotto i 12 - 13 gradi e ho chiuso parzialmente i fori per cercare di avere più caldo. Alcune piante vegetavano lo stesso ma per evitare problemi l'ho spostato in un ambiente riscaldato. Direi che funziona fino ad una temperatura ambiente di 13-14 gradi. Alcune semine sono nate a quella temperatura senza problemi, anche perchè probabilmente all'interno delle vaschette, ermeticamente chiuse, fa più caldo.
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Wito Partecipante

Registrato: 03/02/08 00:27 Età: 60 Messaggi: 100 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 9:46 Oggetto:
Wito Sab 14 Nov 2009, 9:46
|
|
|
Grazie Beppe! Mi hai dato un'ottima idea In effetti avvicinando i vasetti ai neon la quantità di luce che ricevono a 20 cm è doppia rispetto a quella che ricevono a 30 cm. Vedremo i risultati. D'altra parte tutto il progetto è stato realizzato copiando il tuo lavoro e quello di altri. Per fortuna che nessuno lo aveva brevettato
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 14 Nov 2009, 11:53 Oggetto:
cicciose Sab 14 Nov 2009, 11:53
|
|
|
complimenti hai fatto un ottimo lavoro
|
|
Top |
|
 |
|
|
|