La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


domanda
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Semi e Semine
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Dom 08 Nov 2009, 15:22   Oggetto: domanda
dalunda Dom 08 Nov 2009, 15:22
Rispondi citando

Sto facendo degli esperimenti per trovare una buona composta per le mie semine.
Prima di provare una composta totalmente inerte che non mi convince tantissimo,voglio fare altri esperimenti soprattutto per ridurre il problema della mosca sciara,a causa della quale ho già perso moltissime piantine.

Ho letto in internet che utilizzando la ghiaia di piccola granulometria in superficie si riduce il problema della mosca sciara.

Ho letto anche qualcosa sulla ghiaia bianca in superficie,sembra che aiuti le piantine a crescere,aumenta la luce riflessa (non ho capito bene).

Altri sono soddisfatti della sabbia di pomice in superficie,sembra che sia una soluzione contro la mosca sciara.

Cosa ne pensate?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Dom 08 Nov 2009, 21:09   Oggetto:
cactofilo Dom 08 Nov 2009, 21:09
Rispondi citando

Ciao...
Molto difficile stabilire quale può essere la composta ideale....
Praticamente ogni coltivatore ha la sua...
Però sicuramente una composta con più inerte e meno sostanza organica
aiuta a mantenere i semenzali più sani ( riducendo il rischio
di attacchi da parte della sciara)

Però avendo la possibilità di costruirsi un germinatoio si può raggiungere
la totale sicurezza per non avere più a che fare con la mosca sciara e con
tanti altri ospiti indesiderati....per il fatto di seminare appunto nei mesi
invernali. Sorriso

Top
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Dom 08 Nov 2009, 23:40   Oggetto:
dalunda Dom 08 Nov 2009, 23:40
Rispondi citando

E' vero che non esiste una composta ideale,infatti sto cercando la mia.
Su un forum ho visto un post in cui ognuno ha esposto il proprio modo di seminare(ad esempio la composta),sarebbe bello farlo anche qui.
Anche per questo ho aperto il post,per scambiare informazioni.

Uno strato di ghiaia in superficie fa traspirare la terra nelle semine?
A me è venuto questo dubbio.

Al momento sto torturando le piccoline alla ricerca della composta che mi soddisfi.

Dopo aver acquisito un pochino di esperienza,piacerebbe anche a me costruire un germinatoio.

Grazie ferokat per la risposta.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Lun 09 Nov 2009, 7:51   Oggetto:
Degiomoni Lun 09 Nov 2009, 7:51
Rispondi citando

E' vero Damiana sono pienamente d'accrdo co ferokat, sul fatto che ognuno di noi ha la sua composta, in base anche alle condizioni climatiche in cui si trova o che ha ricreato in germinatoio!!!
Pensa che tempo fa sono stata da Scarascia e chiaccherando lui mi diceva che a parer suo cercare una composta ideale per la semina è sprecato!!! Shocked Ti lascio immaginare la mia perplessità alla sua affermazione, lui semina addirittura in terriccio universale mescolato con un 10 - 20 % di lapillo, ed è vero le ho viste io con i miei occhi le sue semine!!!!
Per lui il segreto è trattare con un ottmo funghicida prima e dopo la semina.
La mia esperienza invece, se può servirti, io mi sono trovata benissimo con una composta quasi completamente inerte per il 90% e 10% di torba!
Ciao


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 09 Nov 2009, 10:20   Oggetto:
dalunda Lun 09 Nov 2009, 10:20
Rispondi citando

E' strano vedere come composte diversissime tra loro,diano risultati ugualmente soddisfacenti.

Allora torturerò ancora le piccole alla ricerca della "mia" composta ideale.
Che inerti hai usato?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 09 Nov 2009, 20:40   Oggetto:
calimera Lun 09 Nov 2009, 20:40
Rispondi citando

pensate che io prima di conoscervi ho piantato i miei semini senza nessun inerte e senza germinatoio, senza sacchetto e senza pellicola, senza acqua sotto e senza nessuna medicina... , in più quando sono stata abbastanza "grandi" da prenderle con una pinzetta le ho messe in un mini vaso... sempre senza inerti, hanno circa 3 mesi e mezzo e crescono ancora!!!
Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 0:03   Oggetto:
dalunda Mar 10 Nov 2009, 0:03
Rispondi citando

calimera ha scritto:
pensate che io prima di conoscervi ho piantato i miei semini senza nessun inerte e senza germinatoio, senza sacchetto e senza pellicola, senza acqua sotto e senza nessuna medicina... , in più quando sono stata abbastanza "grandi" da prenderle con una pinzetta le ho messe in un mini vaso... sempre senza inerti, hanno circa 3 mesi e mezzo e crescono ancora!!!
Very Happy Very Happy Very Happy


Very Happy Very Happy Very Happy E noi ci preoccupiamo tanto!!!!
Perchè non posti le foto?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 7:53   Oggetto:
Degiomoni Mar 10 Nov 2009, 7:53
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
E' strano vedere come composte diversissime tra loro,diano risultati ugualmente soddisfacenti.

Allora torturerò ancora le piccole alla ricerca della "mia" composta ideale.
Che inerti hai usato?


Gli inerti sono pomice e lapillo, dalla granulometria più piccola, fino a 7 mm, l'importante è che non ci sia sabbia è quella che compatta il tutto, per quando dovrò rinvasarle e ripicchettarle singolarmente, ho già pronto l'akadama, naturalmete a seconda delle specie, da aggiungere ancora alla composta!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 10:47   Oggetto:
dalunda Mar 10 Nov 2009, 10:47
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
dalunda ha scritto:
E' strano vedere come composte diversissime tra loro,diano risultati ugualmente soddisfacenti.

Allora torturerò ancora le piccole alla ricerca della "mia" composta ideale.
Che inerti hai usato?


Gli inerti sono pomice e lapillo, dalla granulometria più piccola, fino a 7 mm, l'importante è che non ci sia sabbia è quella che compatta il tutto, per quando dovrò rinvasarle e ripicchettarle singolarmente, ho già pronto l'akadama, naturalmete a seconda delle specie, da aggiungere ancora alla composta!!!


Grazie.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 16:48   Oggetto:
calimera Mar 10 Nov 2009, 16:48
Rispondi citando

dalunda ha scritto:

Very Happy Very Happy Very Happy E noi ci preoccupiamo tanto!!!!
Perchè non posti le foto?


Accontentati!!!
Posto i miei piccoli torturati,
non so forse dovrei mettere un altro topic, se per caso sono di troppo qui dentro ditemelo che mi sposto o spostatemi voi.
Comunque il primo gruppo di "IGNOTO-cactus" troppo piccoli per le identificazioni, seminati da sacchetto mix verso fine luglio, il secondo gruppo sono le miepiccole campesigne, seminate sempre verso fine luglio dai semi della mia anacamperos rufescens... lo so sarebbe ora di mettere in pratica quello che mi avete insegnato fin'ora, ma diciamo che tenendole in casa posso tenerle più sott'occhio e ho dato priorità a quelle esterne.
Comunque sono pronta a tutti gli insulti... Via

  Gli IGNOTO-Cactus
   
   
   
   
    ed ecco le Campesigne
   
   
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 17:44   Oggetto:
dalunda Mar 10 Nov 2009, 17:44
Rispondi citando

Non sei assolutamente di troppo.
Sono molto grandi le tue semine.
Tanti complimenti!!!
Tu le tieni in casa?

Le anacamperos rufescens sono bellissime(come anche le altre)!!


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 17:51   Oggetto:
calimera Mar 10 Nov 2009, 17:51
Rispondi citando

si le tengo a casa... sono troppo piccoline per lasciarle fuori!!!
Di giorno se c'è sole, ma non diretto, le metto sul balcone, poi al tramonto le rimetto su un tavolo e lascio la luce (di quelle a risp energetico- neon )accesa, fino a quando non vado a dormire, e così ogni giorno, se c'è il sole fuori se no a casa con la mamma !!! Very Happy Very Happy Very Happy
Appena riesco ad organizzarmi però sistemo un pò la terra come si deve!!!
Grazie per i complimenti, ma so che devo aggiustare il tiro!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 17:57   Oggetto:
dalunda Mar 10 Nov 2009, 17:57
Rispondi citando

calimera ha scritto:
si le tengo a casa... sono troppo piccoline per lasciarle fuori!!!
Di giorno se c'è sole, ma non diretto, le metto sul balcone, poi al tramonto le rimetto su un tavolo e lascio la luce (di quelle a risp energetico- neon )accesa, fino a quando non vado a dormire, e così ogni giorno, se c'è il sole fuori se no a casa con la mamma !!! Very Happy Very Happy Very Happy
Appena riesco ad organizzarmi però sistemo un pò la terra come si deve!!!
Grazie per i complimenti, ma so che devo aggiustare il tiro!!!


Forse dovrei tenerle anche io in casa.
Le ho messe in serra fredda,ma non sono molto convinta,soprattutto per quando le temperature saranno più basse.
Hai ragione,la composta delle tue semine è da cambiare,ma per il resto hai avuto ottimi risultati!
Io ho seguito tutti i consigli del forum,ma le mie piantine sono la metà delle tue. Shocked


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 18:16   Oggetto:
artistichousewife Mar 10 Nov 2009, 18:16
Rispondi citando

nella prima parte della loro vita i semenzali ben crescono nella torba e con le attenzioni, la luce supplementare dei germinatoi o altro e una buona ventilazione riescono a crescere che è un piacere. Infatti le piante piccole che possiamo comprare nei vivai non specializzati sono quasi sempre in torba... I problemi sorgono quando le piante sono più adulte e iniziano a fare una vita da cactus e la torba risulata essere un danno in caso di umidità prolungata.
Dovrai solo dargliela più avanti... ovviamente traumatizzando un pò di più le radici per pulirle bene dalla terra e affini...
sono molto belle complimenti!!!!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 19:22   Oggetto:
calimera Mar 10 Nov 2009, 19:22
Rispondi citando

ma quindi secondo te / voi, mi conviene liberarle prima possibile o aspettare che si irrobustiscano ancora un pò? Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Semi e Semine Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it