La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


che Gymnocalycium è

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 09 Nov 2009, 21:24   Oggetto: che gymno è
lampughi Lun 09 Nov 2009, 21:24
Rispondi citando

richiedo di nuovo al forum di aiutarmi ad identificare questo gymno
i fiori sono bianco panna

 
   
   
   


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
gymno
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/08/09 21:31
Messaggi: 83
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Lun 09 Nov 2009, 23:05   Oggetto:
gymno Lun 09 Nov 2009, 23:05
Rispondi citando

Bella pianta, ma un po' difficile da identificare. I fiori dici che sono bianco panna, ma anche la gola del fiore è bianca, oppure la gola è rossa? E' un carattere indispensabile. Servirebbe anche sapere come è il fiore, se allungato o relativamente piccolo, soprattutto per il tubo fiorale, e anche le antere come sono? Gialle o rossastre o grigiastre?
Potrebbe essere riferibile alla forma di G. schickendantzii descritta come G. pungens, che ha il fiore bianco anche alla base, e nessuno sa dove fosse stata trovata, quasi di sicuro a nord della provincia di Cordoba o a sud di Santiago del Estero. Ci sono foto su google che ti possono aiutare, se ricordi come erano i fiori aperti.
Massimo

Top
Profilo Invia messaggio privato
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 8:45   Oggetto:
lampughi Mar 10 Nov 2009, 8:45
Rispondi citando

gymno ha scritto:
Bella pianta, ma un po' difficile da identificare. I fiori dici che sono bianco panna, ma anche la gola del fiore è bianca, oppure la gola è rossa? E' un carattere indispensabile. Servirebbe anche sapere come è il fiore, se allungato o relativamente piccolo, soprattutto per il tubo fiorale, e anche le antere come sono? Gialle o rossastre o grigiastre?
Potrebbe essere riferibile alla forma di G. schickendantzii descritta come G. pungens, che ha il fiore bianco anche alla base, e nessuno sa dove fosse stata trovata, quasi di sicuro a nord della provincia di Cordoba o a sud di Santiago del Estero. Ci sono foto su google che ti possono aiutare, se ricordi come erano i fiori aperti.
Massimo

la gola è rossa e il tubo fiorale non è lungo relativamente al diametro per le antere non ricordo
intanto grazie


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
gymno
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 20/08/09 21:31
Messaggi: 83
Residenza: Rivalta di Torino

Inviato: Mar 10 Nov 2009, 8:59   Oggetto:
gymno Mar 10 Nov 2009, 8:59
Rispondi citando

Allora è più probabile si tratti di una forma riferibile al sottogenere Microsemineum, come anche i boccioli suggeriscono. Ho una pianta ricevuta molti anni fa da Uhlig, che è sicuramente un ibrido, che gli assomiglia abbastanza. Quando farà i prossimi fiori prendine uno, sezionalo a metà con una lametta e posta la foto delle due metà, una che si veda la parte esterna, l'altra che si veda l'interno.
Massimo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it