Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
dany6510 Partecipante

Registrato: 29/09/09 13:45 Messaggi: 291 Residenza: provincia bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 14:49 Oggetto: Aiuto...un pò banale..
dany6510 Lun 09 Nov 2009, 14:49
|
|
|
Dunque..mi sono ritrovata, inaspettatamente, in regalo 2 cuccioli che dovrebbero essere di astrophytum asterias ( otto...oddio ecco la principiante imbranata che si rivela...costolature,puntini bianchi e un colore verde intenso pazzesco...diametro circa 1 cm e accanto un fratellino ancora + piccolo ) dunque...il + grandicello ha una macchia color ruggine e...io non so cosa fare..lo ammetto...ho letto tutti i post su malattie, ruggine...c'è un trattamento che anche 1 imbranata come me riesce a fare senza peggiorare la situazione?? Sono così piccolini e meravigliosi
Grazie a tutti, Dany _________________ Danila |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 14:54 Oggetto:
Claudio.cal Lun 09 Nov 2009, 14:54
|
|
|
Hai modo di mettere una foto?
La ruggine puoi trattarla col verderame, una spruzzata leggera non dovrebbe far danni. Aspetta però pareri più autorevoli!
In bocca al lupo. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 14:56 Oggetto:
beppe58 Lun 09 Nov 2009, 14:56
|
|
|
Ciao Dany,niente panico... al limite, con un pennellino/cotton-fioc,puoi coprire la macchietta con un rameico appena diluito se in polvere o puro se liquido.  |
|
Top |
|
 |
dany6510 Partecipante

Registrato: 29/09/09 13:45 Messaggi: 291 Residenza: provincia bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 15:03 Oggetto:
dany6510 Lun 09 Nov 2009, 15:03
|
|
|
Grazie Claudio, Grazie Beppe Già mi sento in colpa a non essere ancora riuscita a dargli un'identità..e poi sono proprio delle neonate, così tenere...entro sera tenterò di postare 1 foto...e poi...opererò..
Grazie mille...sto cercando di imparare ma è proprio difficile...però ho appena realizzato di avere 1 cactus.. non so il significato..ma lo apprezzo..
Grazie ragazzi..siete veramente tutti gentili e pazienti..
Ciao, Dany
P.s. Ma la descrizione che ho dato corrisponde al nome che ho riportato o non ci azzecca nulla? _________________ Danila |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 16:31 Oggetto:
Claudio.cal Lun 09 Nov 2009, 16:31
|
|
|
Si la descrizione parrebbe corrispondere ad un Astro. asterias _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 19:26 Oggetto:
ange Lun 09 Nov 2009, 19:26
|
|
|
dany6510 ha scritto: | Grazie Claudio, Grazie Beppe Già mi sento in colpa a non essere ancora riuscita a dargli un'identità..e poi sono proprio delle neonate, così tenere...entro sera tenterò di postare 1 foto...e poi...opererò..
Grazie mille...sto cercando di imparare ma è proprio difficile...però ho appena realizzato di avere 1 cactus.. non so il significato..ma lo apprezzo..
Grazie ragazzi..siete veramente tutti gentili e pazienti..
Ciao, Dany
P.s. Ma la descrizione che ho dato corrisponde al nome che ho riportato o non ci azzecca nulla? |
Vai tranquilla, non è difficile,, se ci riesco io....., ! l'astrophytum asterias è una bellissima pianta, occhio che è sensibile all'umidità, meglio una bagnata in meno che una in più, da adesso, se non la tieni in casa, niente acqua fino a primavera, ciao. l |
|
Top |
|
 |
dany6510 Partecipante

Registrato: 29/09/09 13:45 Messaggi: 291 Residenza: provincia bologna
|
Inviato: Lun 09 Nov 2009, 22:03 Oggetto:
dany6510 Lun 09 Nov 2009, 22:03
|
|
|
Grazie 1000...sono rientrata ora....vediamo di porre rimedio e salvare la piccolina...Grazie a tutti voi!!!
Dany _________________ Danila |
|
Top |
|
 |
|
|
|