La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


inerti polverosi
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 17:28   Oggetto: inerti polverosi
Drusola Ven 13 Nov 2009, 17:28
Rispondi citando

ciao a tutti Very Happy

ultimamente mi è capitato di dover svasare una delle piante che avevo rinvasato questa estate ( leggasi: mi è caduta dalle mani! ) e ho notato che nella parte bassa del vaso si era formato un agglomerato compatto Dubbioso

Il terriccio era in prevalenza minerale però per l'appunto gli inerti erano molto polveorsi all'acquisto e io non ho pensato di lavarli per liberarli della polvere Dubbioso dite possa dipendere da quello? posso stare tranquilla o mi conviene risistemare tutti i vasi? ( aiuto Confused )
Il drenaggio non mi pare ne abbia sofferto perchè quando innaffiavo, l'acqua fluiva abbondantemente dal foro di scolo però non vorrei che soffocasse le radici...

grazie Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 17:48   Oggetto: Re: inerti polverosi
ange Ven 13 Nov 2009, 17:48
Rispondi citando

Drusola ha scritto:
ciao a tutti Very Happy

ultimamente mi è capitato di dover svasare una delle piante che avevo rinvasato questa estate ( leggasi: mi è caduta dalle mani! ) e ho notato che nella parte bassa del vaso si era formato un agglomerato compatto Dubbioso

Il terriccio era in prevalenza minerale però per l'appunto gli inerti erano molto polveorsi all'acquisto e io non ho pensato di lavarli per liberarli della polvere Dubbioso dite possa dipendere da quello? posso stare tranquilla o mi conviene risistemare tutti i vasi? ( aiuto Confused )
Il drenaggio non mi pare ne abbia sofferto perchè quando innaffiavo, l'acqua fluiva abbondantemente dal foro di scolo però non vorrei che soffocasse le radici...

grazie Sorriso


Ti conviene aspettare la fine inverno, anche perchè penso che ormai le lascerai asciutte, ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 17:52   Oggetto:
Drusola Ven 13 Nov 2009, 17:52
Rispondi citando

si, non intendevo travasarle adesso; chiedevo se è il caso di farlo ( quando sarà tempo ) o se posso stare tranquilla e lasciarle così Sorriso

comunque grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:07   Oggetto:
dalunda Ven 13 Nov 2009, 18:07
Rispondi citando

Hai messo lapillo sul fondo del vaso?
Di quale granulometria?
Io ho messo del lapillo di piccola granulometria (sbagliando) sul fondo del vaso.
Quando mi è capitato di svasare,ho trovato anche io polvere sul fondo,forse si è sgretolato.
Patty mi ha detto che bisogna usare lapillo di grossa granulometria sul fondo.

Io sinceramente non ho svasato niente,magari la prossima volta seguirò i consigli di patty (se trovo il lapillo grande).


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:13   Oggetto:
Drusola Ven 13 Nov 2009, 18:13
Rispondi citando

si avevo messo lapillo, la granulometria era variabile da 5 a 10 mm ... troppo piccolo?

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:22   Oggetto:
annina Ven 13 Nov 2009, 18:22
Rispondi citando

dalunda ha scritto:


Io sinceramente non ho svasato niente,magari la prossima volta seguirò i consigli di patty (se trovo il lapillo grande).


Io di lapillo grosso ne trovo tanto...........e' quello piccolo che devo ordinarlo per forza da Milena!!! Triste
Damiana.....tu lo trovi nelle vicinanze?

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:44   Oggetto:
dalunda Ven 13 Nov 2009, 18:44
Rispondi citando

annina ha scritto:
dalunda ha scritto:


Io sinceramente non ho svasato niente,magari la prossima volta seguirò i consigli di patty (se trovo il lapillo grande).


Io di lapillo grosso ne trovo tanto...........e' quello piccolo che devo ordinarlo per forza da Milena!!! Triste
Damiana.....tu lo trovi nelle vicinanze?


Nella mia città non ho mai visto il lapillo,nè piccolo nè grande.
Quello piccolo l'ho ordinato anche io da milena.


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:45   Oggetto:
dalunda Ven 13 Nov 2009, 18:45
Rispondi citando

Drusola ha scritto:
si avevo messo lapillo, la granulometria era variabile da 5 a 10 mm ... troppo piccolo?


Penso che sia ancora troppo piccolo,ti conviene chiedere a patty


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:48   Oggetto:
annina Ven 13 Nov 2009, 18:48
Rispondi citando

Ok, sempre Milena! Sorriso Dami ........quello grosso lo prendo da Leroy Merlin,se puo' esserti utile!ciao.

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 18:55   Oggetto:
dalunda Ven 13 Nov 2009, 18:55
Rispondi citando

annina ha scritto:
Ok, sempre Milena! Sorriso Dami ........quello grosso lo prendo da Leroy Merlin,se puo' esserti utile!ciao.


Grazie,vediamo se riesco a prenderlo.
Penso che il più vicino sia a circa 50 Km dalla mia città.

Tu lo metti sul fondo e in superficie come patty?


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 19:01   Oggetto:
annina Ven 13 Nov 2009, 19:01
Rispondi citando

Il lapillo grosso io lo divido..........quello piu' grosso lo uso sul fondo,quello intermedio lo metto in superficie. Vagliandolo poi vedi che ne rimane anche un pochino sottile da mettere nella conposta...........ma e' pochino! ciaooo! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 20:04   Oggetto:
calimera Ven 13 Nov 2009, 20:04
Rispondi citando

non so se c'è dalle vostre parti ma io il lapillo lo prendo da castorama, dentro il sacco tante misure, poi lo dividi un pò e lo usi secondo le necessità, io sto facendo così.
Ciao ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 20:17   Oggetto:
Claudio.cal Ven 13 Nov 2009, 20:17
Rispondi citando

Se può essere utile, presso i vivai e i garden che hanno un buon assortimento di bonsai ed attrezzature per gli stessi, si trovano sacchetti di inerti di piccola granulometria.


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 13 Nov 2009, 20:31   Oggetto:
cactofilo Ven 13 Nov 2009, 20:31
Rispondi citando

Sul fondo del vaso io metto l'argilla espansa...la si trova nei garden
sottoforma di palline (disponibile anche di più misure) trovo
che sia più funzionale del lapillo, sia come drenaggio, (migliorativo)...
che come peso (più leggero).... Sorriso

Top
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 21:05   Oggetto:
marinaia 63 Ven 13 Nov 2009, 21:05
Rispondi citando

Ucci ucci ...ho sentito parlare di Patriziucci... Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy Per fugare ogni dubbio...il lapillo che uso io è di granulometria grossa, sul fondo...se non ricordo male 24/ 30.....più o meno....quello piccolo non lo adopero più da un pezzo...al massimo per certi generi come gli astro uso l'akadama...più costosa è vero, ma eccezzionale.....
inoltre lo aggiungo sopra intorno al colletto senza soffocarlo...sempre grossa...perchè ho notato che i nuovi germogli o polloni fanno meno fatica..
non mischio mai il lapillo alla composta.....quella la faccio sempre solo con terriccio per cactacee e sabbia....di granulometria sui 4 o 5 circa... Esatto
Hovvintoqualcheccosaaaaaaa?????? Very Happy Very Happy


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it