Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 14:19 Oggetto:
cactofilo Dom 08 Nov 2009, 14:19
|
|
|
Ciao Lillo...
Alcuni piuttosto difficili da reperire sia come piante che come semi...
Peccato sempre per l'innesto...(ma ovviamente è solo un mio modesto
parere personale)
Comunque tutti in buona salute!!
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 14:19 Oggetto:
Istrice Dom 08 Nov 2009, 14:19
|
|
|
In effetti, innestate, danno un po' da pensare...nel senso di "perchè? "?
Piante molto interessanti comunque... il voto più alto lo assegno al cylindraceus tortulispinus, ma solo per un fatto estetico... alla fine della prossima estate spero ci farai vedere come saran diventate...
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 08 Nov 2009, 16:30 Oggetto:
artistichousewife Dom 08 Nov 2009, 16:30
|
|
|
ultimi arrivati magnifici...
il Ferocactus cylindraceus ssp. tortulispinus è bellissimo per la sua cromia!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Lele123 Master


Registrato: 13/10/08 21:13 Età: 39 Messaggi: 1464 Residenza: pavia-milano
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 10:54 Oggetto:
Maristella Dom 15 Nov 2009, 10:54
|
|
|
bellissimi Lillo!!! Tutti.....io non trovo disdicevoli gli innesti, se possono aiutare la pianta a prendere piede...tanto poi affranco, complimenti comunque belli, belli belli!!!!
|
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 11:54 Oggetto:
atlasn Dom 15 Nov 2009, 11:54
|
|
|
Belle piante,il macrodiscus septetrionalis specialmente, quante te ne mancano per finire la collezione?
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 19:14 Oggetto:
lilson Dom 15 Nov 2009, 19:14
|
|
|
Ciao Luca
figurati io quanta esperienza ho
Anch'io sono fortemente dubbioso per il septentrionalis. L'unica caratteristica che ha di sicuro è il ... prezzo Ma il venditore può fregarmi una sola volta, se è questa con me ha chiuso. Copio ed incollo da Ferocactus di Pilbeam & Browley (come meritoriamente tradotto da Ferokat):
"Questa sottospecie, il cui habitat è più a nord rispetto alla specie, si differenzia da questa, a parte per il luogo di ritrovamento, per il corpo giallo-verde (blu-verde nella specie), la larga misura delle areole, lunghe da 12 a 25 mm (da 5 a 8 mm nella specie), per le spine più forti, dritte oppure poco curvate all'apice, della spina centrale più bassa (ricurvate verso il corpo nella specie), e per i petali bianchi, con una riga centrale che può andare dal giallo-marrone al rosa-violetto (rosso-violetto nella specie).
A parte questi dettagli distintivi, le piante sono distinte in coltivazione a causa delle costolature più ampie (più evidenti nelle giovani piante) e le spine più forti; sembrano anche aver bisogno di raggiungere una dimensione maggiore per fiorire, rispetto alle piante della specie."
Grazie Luca per l'osservazione, sempre prezioso
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Dom 15 Nov 2009, 22:05 Oggetto:
paso Dom 15 Nov 2009, 22:05
|
|
|
avevo letto il bel lavoro di francesco,ma da quei pochi septentrionalis che ho avuto modo di vedere (io nn ne ho per ora),la cosa che piu' si notava differente era la disposizione delle spine......a raggiera nel classico,mentre piu' appiattite e rivolte verso l'alto (con la centrale piu' piatta e lunga verso il basso) nel septentrionalis.da qui i miei dubbi.
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|