Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 18:15 Oggetto: Ultimo ma non ultimo..
Claudio.cal Sab 31 Ott 2009, 18:15
|
|
|
Questo Ario. trigonus:
L'ho subito svasato, era un vasetto minuscolo che non teneva dentro neanche tutto il fittone.. e ovviamente in torba.
Ho optato per un vaso quadrato 10x10, composto: 1 parte di lapillo, 1 parte di pozzolana e 1 parte tra terriccio argilloso/akadama/sabbia. Sul fondo e in superficie ho messo solo lapillo, di granulometria un po' maggiore. Può andare? _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 19:25 Oggetto:
nic.l.82 Sab 31 Ott 2009, 19:25
|
|
|
secondo me è ottimo così anche se ti scappa un po di acqua in eccesso sei tranquillo. la pozzolana poi è spesa bene su queste piante per il suo elevato potere igroscopico peccato sia quasi introvabile _________________ nico |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 20:31 Oggetto:
Claudio.cal Sab 31 Ott 2009, 20:31
|
|
|
Grazie mille
Io sarò fortunato, qui la trovo facilmente e non la pago moltissimo  _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 01 Nov 2009, 13:52 Oggetto:
Claudio.cal Dom 01 Nov 2009, 13:52
|
|
|
Io inve pensa che ho il problema opposto: non trovo la sabbia, non quella di giusta granulomentria, almeno. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 01 Nov 2009, 16:25 Oggetto:
marinaia 63 Dom 01 Nov 2009, 16:25
|
|
|
Claudio.cal ha scritto: | Io inve pensa che ho il problema opposto: non trovo la sabbia, non quella di giusta granulomentria, almeno. |
ciao claudio...nel caso non riuscissi proprio a trovarla puoi usare quella per acquari grezza..costa un pò di più...ma nel frattempo....  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Dom 01 Nov 2009, 16:32 Oggetto:
Claudio.cal Dom 01 Nov 2009, 16:32
|
|
|
Per ora ho un sacchettino di sabbia (anche forse un po' fine) di scorta. Sabbia per acquari trovo solo o sabbia fine effetto zucchero, oppure ghiaino, e col ghiaino non mi son mai trovato granchè bene. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Dom 01 Nov 2009, 19:41 Oggetto:
nic.l.82 Dom 01 Nov 2009, 19:41
|
|
|
per la sabbia al massimo vai dai fornitori di materiale per l'edilizia dove vendono mattoni cemento per intenderci. certo li hanno i sacchi da 30 chili _________________ nico |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 14:11 Oggetto:
Claudio.cal Lun 02 Nov 2009, 14:11
|
|
|
Oggi ho spostato l'Ario tra i doppi vetri di una finestra a nord, c'è luce, molta se è bel tempo, ma non arriva mai il sole lì in inverno. Avrei la possibilità dei doppi vetri a sud, ma per esperienza eviterei, il sole, attraverso il vetro, mi ha scottato già diverse piante, oltretutto col sole la temp si alza di parecchio.
Ho messo insieme all'Ario anche gli Astro e qualcos'altro di freddoloso, tipo la Leuchtenbergia. La temp minima invernale tra i vetri dovrebbe essere intorno ai 5-6 gradi.
Secondo voi ci siamo? Tenerle in casa non mi pare il caso, non dispongo di stanze non riscaldate, e se pur la temp nell'ambiente non sia altissima (dai 16 ai 18 gradi) ho paura di non riuscire a farle entrare in riposo totale, e quindi rischiare di aver piante eziolate. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 15:05 Oggetto:
bruco6 Lun 02 Nov 2009, 15:05
|
|
|
CiaoClaudio,
io sapevo che gli asto arrivano tranquillamente a temperature molto basse.... ma forse sbaglio? _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 15:52 Oggetto:
Claudio.cal Lun 02 Nov 2009, 15:52
|
|
|
Quando vivevo in prov di roma lasciavo tutto fuori, e a volte prendevano pure la pioggia, ma non ne è mai marcita una.
Adesso che vivo in una regione decisamente fredda (friuli) mi faccio mille patemi..
Ho comunque tenuto (dimenticato) questo inverno un piccolo asterias fuori, ha preso anche un po' di pioggia forse, e sta benissimo. Però, si va anche a -10 senza troppi problemi.
Gli Echinopsis e le Lobivia, e qualcos'altro, li ho fuori al riparo dalla pioggia invece. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
|
|
|