Inviato: Dom 01 Nov 2009, 18:25 Oggetto: Riparo invernale
lilson Dom 01 Nov 2009, 18:25
Come alcuni di voi sanno, quest'anno ho deciso di dare una sistemazione invernale diversa alle cicce. L'anno scorso lo hanno trascorso (alla grande, nessuna perdita ) dentro due scaffalature ancorate ad una parete con esposizione a Nord, avvolti dalla plastica usata per le serre.
Essendo notevolmente cresciute di numero non potevo più utilizzare la soluzione dell'anno precedente. Dovendo trovare una nuova soluzione sono partito dall'idea di posizionarle con una esposizione a Sud.
Ecco quello che ho realizzato.
Premetto che il lato del terrazzo dove si trovano ha già una copertura in policarbonato ma i laterali, come si vede dalle foto, sono aperti. Perciò senza la soluzione adottata avrebbero preso troppa acqua quando la pioggia si fosse presentata con vento laterale (praticamente sempre).
Che ve ne pare?
Suggerimenti, critiche, consigli, saranno sempre accolti con piacere.
 
Questo pannello (lato Ovest) è ancora da ancorare con bulloni che ne agevolino il montaggio/smontaggio per l'accesso e l'eventuale rimozione in caso di temp troppo elevata.  
Visione frontale. Questa parte ho intenzione di lasciarla aperta. L'acqua non può battere da questo lato ed anche il vento dovrebbe avere difficoltà a soffiare con forza visto che la parete di fronte è alta sino al tetto.  
Alle prime serie pioggie valuterò se l'acqua che finisce sul tetto è tale da rendere necessaria una piccola grondaia.  
Le cicce nella loro nuova casa  
alla fine, non so come, ma praticamente tutte hanno trovato posto. Mi rimane un'ultima cosa da fare, motorizzare i carrelli. Diversamente è impossibile accedere ai ripiani posteriori senza perdere un'ora a tirare fuori tutte le piante.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
E secondo te,con tutte quelle belle piantine e piantone,sono in grado di giudicare la copertura? quante belle cosette Ve bene ,mi concentro..mi sembra un buon lavoro,non credo che le piante rischino di subire le intemperie. Quanto impegno....vi ringrazieranno con tante fioriture
Ciao Lillo...
Viste le minime invernali della zona dove abiti....mi sembra una buona
soluzione....io però mi preoccuperei per il vento che entrando di fronte e
non trovando sfoghi laterali potrebbe tendere a scoperchiare il tetto...
forse potresti per sicurezza ancorare il telaio al pavimento con dei pesi...
Grazie Tiz, poi posto le foto dello scudo spaziale a difesa delle intrusioni anzi no, sennò qualcuno poi lo studia per violarlo
Grazie Francesco
Hai assolutamente ragione. E' stata anche una delle mie prime preoccupazioni. Se noti, ci sono delle buste di plastica bianche in corrispondenza dei pilastrini. Sono pieni di mattoni (e pesano parecchio) e poggiano sulla base del pilastro. Il retro è direttamente tassellato al muro con dei tasselli che se viene un uragano che si porta il terrazzo loro rimangono lì
Vedrò con attenzione come reagisce la struttura al primo giorno di vento serio. Al limite posso sempre coprirlo con della plastica. Che dici?
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Molto bella ordinata ed elegante, e poi davvero, con quelle piante fa un'ottima figura e ci si dimentica presto della casetta!!!
Per il problema controllo, forse potresti mettere delle ruote nei piedi dei tavolini, non sarà risolutivo ma almeno rendi più celeri e "scorrevoli" le operazioni... anche se a questo punto ti tocca togliere nuovamente tutto!!!
Ma quel cactus gigante lo lasci fuori? Poverino!!!
Una curiosità, quanto è alta la struttura?
Ciao
Ale, intendi nel senso di ricomporre gli scaffali? E perchè? le piante sotto prenderebbero pochissima luce e il beneficio dell'esposizione a Sud si perderebbe. Tralaltro ho deciso di rialzarle, oltre che per isolarle dall'umidità del pavimento, perchè così prendono più luce e sole anche a dic/gen quando sarà ancora + basso.
Grazie cmq del tuo consiglio
calimera ha scritto:
Molto bella ordinata ed elegante, e poi davvero, con quelle piante fa un'ottima figura e ci si dimentica presto della casetta!!!
Per il problema controllo, forse potresti mettere delle ruote nei piedi dei tavolini, non sarà risolutivo ma almeno rendi più celeri e "scorrevoli" le operazioni... anche se a questo punto ti tocca togliere nuovamente tutto!!!
Ma quel cactus gigante lo lasci fuori? Poverino!!!
Una curiosità, quanto è alta la struttura?
Ciao
Innanzitutto Grazie
Per motorizzare intendevo proprio quello E purtroppo hai ragione anche sul fatto che mi toccherà rispostare tutto ma tanto fermo non ci so stare
Quella mammi è ilmio cactus 0. Sta con me da 9/10 anni ed ha superato l'inverosimile quabdo ancora ero un "infedele". Tranquilla, quando sarà il momento avrà il suo posto in prima fila _________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Grazie Tiz, poi posto le foto dello scudo spaziale a difesa delle intrusioni anzi no, sennò qualcuno poi lo studia per violarlo
Grazie Francesco
Hai assolutamente ragione. E' stata anche una delle mie prime preoccupazioni. Se noti, ci sono delle buste di plastica bianche in corrispondenza dei pilastrini. Sono pieni di mattoni (e pesano parecchio) e poggiano sulla base del pilastro. Il retro è direttamente tassellato al muro con dei tasselli che se viene un uragano che si porta il terrazzo loro rimangono lì
Vedrò con attenzione come reagisce la struttura al primo giorno di vento serio. Al limite posso sempre coprirlo con della plastica. Che dici?
Si avevo notato quelle buste bianche....ed effettivamente mi chiedevo
cosa contenessero...
Con i mattoni sopra le basi puoi stare abbastanza tranquillo, ma avendo
la possibilità di chiudere anche sul davanti, quando tira vento, lo
saresti ancor di più...
MMMMMhhhh.........vorrei vedere quelle piantine da vicino.......una per una.......
A proposito........ una sistemazione eccezionale,sole anche d'inverno!
Registrato: 09/04/09 14:42 Messaggi: 198 Residenza: kk
Inviato: Lun 02 Nov 2009, 11:21 Oggetto:
pachycereus Lun 02 Nov 2009, 11:21
sto facendo anch'io una protezione del genere ma abito alla base delle Alpi cacchio!
Sono andato a cercare i prezzi del policarbonato ed è un po' caro, spenderò solo per il tetto sui 300 euro col rischio che comunque a gennaio resti un frigo. Comunque ho pensato, dato che ce l'ho, di accendere nelle notti più fredde una lampada allo iodio, che oltre a imitare perfettamente il sole - con rischi scottature-, emette anche parecchio calore, quel tanto che serve per non farle gelare.
Spero.
E se succede amen: le piante son sempre più grandi e numerose e non posso trasformare un piacere in conflitto!
Francesco, la chiusura frontale la valuterò meglio dopo aver risolto il problema ruote ai carrelli. Se decido di chiudere devo avere ancor + la possibilità di accedere velocemente a tutte le piante visto il tempo che perderei ogni volta nel togliere il frontale.
beppe58 ha scritto:
E qualora si scaldassero troppo,potremmo sempre mandarti un po' di freddo,di quello vero...dal nord.....
Molto gentile Beppe come se avessi accettato
Grazie Annina
Se vuoi alcune sono già "disponibli" basta che fai un giretto nella sezione Ferocactus
Claudio per te è + dura ai piedi delle Alpi
Il policarbonato è effettivamente molto costoso. Per fortuna i pezzi che ho utilizzato li avevo già (erano gli scarti della tettoia) sennò mi sa che facevo prima a comprare una serra ...
Per la lampada, sei sicuro che la luce notturna non rappresenti un problema per le piante?
Grazie Patty, sei sempre un tesoro
Per le cassette ho il problema di alzarle e "motorizzarle". Se le lascio in basso nel periodo dic/gen il sole probabilmente non arriva + ad illuminarle.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Francesco, la chiusura frontale la valuterò meglio dopo aver risolto il problema ruote ai carrelli. Se decido di chiudere devo avere ancor + la possibilità di accedere velocemente a tutte le piante visto il tempo che perderei ogni volta nel togliere il frontale.
Non è detto che il frontale debba essere "tolto".
Visto che il problema della tua serra sulla prante frontale sarebbe quello di riparare un pò dal vento, e non di "isolare" date le temperature "isolane", potresti prendere in considerazione anche l'idea di un telone, appesantito da una asta orizzontale (vedo bene una canna di bambu).
Il telone andrebbe fissato al montante frontale della tettoia, al quale si potrebbero legare delle cordicelle (possibilmente con piccola carrucola a sistema bloccante), per far salire e scendere l'asta e di conseguenza il telone.
Forse, anzi sicuramente, meno elegante del policarbonato però... sveltirebbe le operazioni.
Ma mi dici quanto è alta la serra?
Un'altra cosa dici
lilson ha scritto:
... Se le lascio in basso nel periodo dic/gen il sole probabilmente non arriva + ad illuminarle.
ma allora avevo capito male sul fatto che in inverno possono stare anche al buio completo basta sia freddo e asciutto?
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file