La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Agavi sconosciute da identificare
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Agavaceae
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 56
Messaggi: 2451
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 11:05   Oggetto: Agavi sconosciute da identificare
Africanmind Gio 29 Ott 2009, 11:05
Rispondi citando

queste tre non so proprio cosa siano.
Mi aiutate?

  Agave1
    Agave1
    Agavve1
    agave2
    Agave2
    agave3
    agave3


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
lalla_bs
Master
Master


Registrato: 22/10/09 21:32
Età: 49
Messaggi: 1284
Residenza: Brescia

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 15:01   Oggetto:
lalla_bs Gio 29 Ott 2009, 15:01
Rispondi citando

Credo che l'agave 2 sia un'agave parryi... Dubbioso attendi x conferme Sorriso


_________________
Katia
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
mpeg1977



Registrato: 18/09/08 00:13
Età: 46
Messaggi: 45
Residenza: Soleto (Le)

Inviato: Gio 29 Ott 2009, 23:57   Oggetto:
mpeg1977 Gio 29 Ott 2009, 23:57
Rispondi citando

Salve a tutti,

la prima dovrebbe essere un'agave Ferox, la seconda una Parry v. Huachuensis, la terza a me sembra una forma di Agave Guadalajarana

Paolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 45
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Ven 30 Ott 2009, 8:54   Oggetto:
Degiomoni Ven 30 Ott 2009, 8:54
Rispondi citando

Mauro anche per me la prima è una ferox! Smile


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paoloba44
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01
Messaggi: 242
Residenza: Alassio SV

Inviato: Ven 30 Ott 2009, 23:18   Oggetto:
paoloba44 Ven 30 Ott 2009, 23:18
Rispondi citando

No ferox, ha troppe spine sul bordo, foglie strette. La ferox è più tozza, spine laterali rade ma marcate. Potrebbe essere una salmiana ssp.salmiana.

Ok per la parryi

La terza è un bel rebus, non assomiglia a nessuna delle Agavi che conosco, neppure la guadalarjana.

Ma che provenienza hanno, le hai raccolte in giro per il mondo??

Paolo


_________________
Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com


L'ultima modifica di paoloba44 il Sab 31 Ott 2009, 0:02, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
paoloba44
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01
Messaggi: 242
Residenza: Alassio SV

Inviato: Ven 30 Ott 2009, 23:40   Oggetto:
paoloba44 Ven 30 Ott 2009, 23:40
Rispondi citando

Questa è un'Agave ferox:



Paolo


_________________
Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ento
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/11/07 21:56
Messaggi: 446
Residenza: Vado Ligure SV

Inviato: Sab 31 Ott 2009, 0:12   Oggetto:
ento Sab 31 Ott 2009, 0:12
Rispondi citando

Probabilmente la prima è a. atrovirens (o macroculmis) , la seconda una varietà di parryi e per la terza per il momento....... passo.

Ciao,
Ennio

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 45
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Sab 31 Ott 2009, 9:48   Oggetto:
Degiomoni Sab 31 Ott 2009, 9:48
Rispondi citando

Ops Mi rendo conto che con questo genere ho ancora tanta strada da fare Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 56
Messaggi: 2451
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Sab 31 Ott 2009, 17:34   Oggetto:
Africanmind Sab 31 Ott 2009, 17:34
Rispondi citando

grazie infinite a tutti... purtroppo la provenienza non aiuta:
la prima viene dall'aeroporto di Catania, dove ce ne sono di giganti con infiniti polloni pronti da prelevare
la seconda e la terza vengono da un vivaio di bergamo dove erano "abbandonate" in attesa di decesso
la prima fa un sacco di polloni
la 2 e 3 nessuno in tre anni
ciao


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
pachycereus
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/09 14:42
Messaggi: 198
Residenza: kk

Inviato: Lun 02 Nov 2009, 11:54   Oggetto:
pachycereus Lun 02 Nov 2009, 11:54
Rispondi citando

paoloba44 ha scritto:
No ferox, ha troppe spine sul bordo, foglie strette. La ferox è più tozza, spine laterali rade ma marcate. Potrebbe essere una salmiana ssp.salmiana.

Ok per la parryi

La terza è un bel rebus, non assomiglia a nessuna delle Agavi che conosco, neppure la guadalarjana.

Ma che provenienza hanno, le hai raccolte in giro per il mondo??

Paolo


si la prima è salmiana, ne avevo preso un pollone in un villaggio in egitto e speravo fosse un ferox ma crescendo è diventato evidente che si tratta di una salmiana come quella della prima foto.

Top
Profilo Invia messaggio privato
paoloba44
Partecipante
Partecipante


Registrato: 24/07/09 22:01
Messaggi: 242
Residenza: Alassio SV

Inviato: Lun 02 Nov 2009, 21:48   Oggetto:
paoloba44 Lun 02 Nov 2009, 21:48
Rispondi citando

In fondo anche la ferox è una salmiana, salmiana ssp.ferox e c'è aria di famiglia, ma la differenza tra le due sottospecie è evidente.

E poi si usano entrambe per fare il Pulque Intesa

Paolo


_________________
Imiei blog:
http://lecaprettetibetane.blogspot.com
http://amicidellortodue.blogspot.com
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
pungigongolo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 08:58
Età: 59
Messaggi: 166

Inviato: Sab 14 Nov 2009, 10:51   Oggetto:
pungigongolo Sab 14 Nov 2009, 10:51
Rispondi citando

la prima matematicamente è una ferox, la seconda non riesco a vedere bene lo spessore della foglia azzarderei una gueingola, la terza una guadalaraiana senza dubbio



L'ultima modifica di pungigongolo il Sab 14 Nov 2009, 10:55, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
mpeg1977



Registrato: 18/09/08 00:13
Età: 46
Messaggi: 45
Residenza: Soleto (Le)

Inviato: Sab 14 Nov 2009, 10:52   Oggetto:
mpeg1977 Sab 14 Nov 2009, 10:52
Rispondi citando

Se Ennio dice che la prima pianta é un' agave atrovirens (o macroculmis)... vuol dire che é quella Sorriso

io sono sempre stato convinto che agave ferox e salmiana ferox identifichino una stessa pianta

Per la terza agave io sono (quasi) convinto che si tratti di una forma di Guadalajarana. Ho notato che questo genere ha molti cloni...

Paolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
pungigongolo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 08:58
Età: 59
Messaggi: 166

Inviato: Sab 14 Nov 2009, 10:57   Oggetto:
pungigongolo Sab 14 Nov 2009, 10:57
Rispondi citando

mpeg1977 ha scritto:
Se Ennio dice che la prima pianta é un' agave atrovirens (o macroculmis)... vuol dire che é quella Sorriso

io sono sempre stato convinto che agave ferox e salmiana ferox identifichino una stessa pianta

Per la terza agave io sono (quasi) convinto che si tratti di una forma di Guadalajarana. Ho notato che questo genere ha molti cloni...

Paolo


a soleto su un terrazzo un mio amico ne ha molte di agavi belle,ma sicuramente lo conosci a sandro l....

Top
Profilo Invia messaggio privato
mpeg1977



Registrato: 18/09/08 00:13
Età: 46
Messaggi: 45
Residenza: Soleto (Le)

Inviato: Sab 14 Nov 2009, 12:37   Oggetto:
mpeg1977 Sab 14 Nov 2009, 12:37
Rispondi citando

Si, lo conosco... devo andare un giorno di questi a vedere le sue piante

Sei anche tu delle nostre parti?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Agavaceae Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it