La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Composizione killer
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 15:25   Oggetto: Composizione killer
calimera Mer 18 Nov 2009, 15:25
Rispondi citando

Salve a tutti, problemino, direi che è più o meno sempre lo stesso, però vorrei una conferma da voi.
Avevo, ho, una composizione fatta prima del mio ingresso al forum, quindi trattasi di composizione MOOOLTO ignorante. Composta sbagliata, poco drenaggio, specie miste e grossi ciotoli a ricoprire il tutto.
Dopo le vostre spiegazioni, visto il periodo ho pensato di lascire tutto li senza acqua e ripensarci a febbraio marzo, ma oggi ho curiosato e vi ho trovato una specie di muffetta gialla molto sospetta, in più qualche pianta presenta macchie gialline non molli.
Cosa faccio, lascio così oppure rinvaso tutto e tratto con rameico? Se si quale rameico? Possibilmente già pronto viste le attitudini a fare danni!!! Grazie, scusate la longaggine ma volevo darvi i dati giusti Confused

  Questo come era a settembre
    Alcuni dei problemi ad oggi
    La muffettina di cui parlavo
    idem

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 15:42   Oggetto:
cicciose Mer 18 Nov 2009, 15:42
Rispondi citando

sembra troppo compatta la composta e forse visto che le piantine sono molto vicine non c'è un buon ricircolo

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 15:46   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 15:46
Rispondi citando

Grazie cicciose, sapevo di dovermi disfare di quella ciotolona, ma mi chiedevo se fosse peggio un riinvaso adesso visto il clima, o quella situazione, magari tamponata con qualche medicinale? Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:00   Oggetto:
giulietta Mer 18 Nov 2009, 16:00
Rispondi citando

io sì cambierei composta ora, non è il momento migliore è vero, però se tieni le piantine appena svasate all'asciutto e poi le metti in composta migliore per me staranno subito meglio, anche perchè quelle foglioline che vedo tipo trifoglio mi pare siano della famiglia delle oxaliaceae, piantine che amano l'umidità se non erro di grosso... il che è possibilissimo!! ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:03   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 16:03
Rispondi citando

oh si quel trifoglio è peggio della gramigna, lo trovo dappertutto, umido o no lui cresce, ma lo estirpo. La muffetta gialla tipo zolfo mi preoccupa mooolto di più Shocked Shocked Shocked

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:04   Oggetto:
giulietta Mer 18 Nov 2009, 16:04
Rispondi citando

lava le radici quando svasi e lasciale asciugare all'asciutto, magari non al freddo... io perlomeno farei così...

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:07   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 16:07
Rispondi citando

ok, allora procederò con il travaso d'emergenza... che lavoraccio, sono veramente tante... dovro "appenderle" allo stendino per farle asciugare!!! Very Happy Very Happy Very Happy Naturalmente scherzo. Procederò quanto prima allora. Niente rameico? Confuso

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:10   Oggetto:
giulietta Mer 18 Nov 2009, 16:10
Rispondi citando

eh questo non lo so proprio, ti conviene aspettare, c'è sicuramente qualcuno che ne sa più di me...

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 16:12   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 16:12
Rispondi citando

Grazie mille comunque, intanto magari procedo con la pulizia, poi vediamo!!! Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 18:34   Oggetto:
Istrice Mer 18 Nov 2009, 18:34
Rispondi citando

Come impatto scenico, comunque, non era male...

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 18:37   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 18:37
Rispondi citando

Istrice ha scritto:
Come impatto scenico, comunque, non era male...


Grazie Triste anche a me non dispiaceva, ma visti i risultati... Triste
Comunque ho in mente nuove idee per le scenografie primaverili del mio terrazzo, quindi non mi resta che aspettare Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 18:40   Oggetto:
Alessandro Mer 18 Nov 2009, 18:40
Rispondi citando

cmq io eliminerei le specie quali mammillarie e lascerei solo echinopsis e quella erbetta in alto..però toglierei quella composta o quanto meno se non vuoi disfartene del tutto aggiungi molti inerti..ghiaia,sassolini,lapillo e pomice..gli echinopsis sono piante rustiche che sopravvivono anche sotto la pioggia per cui..io direi di sistemare il terriccio e di eliminare le mammillarie e la opuntia microdasis..ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 18:46   Oggetto:
calimera Mer 18 Nov 2009, 18:46
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
cmq io eliminerei le specie quali mammillarie e lascerei solo echinopsis e quella erbetta in alto..però toglierei quella composta o quanto meno se non vuoi disfartene del tutto aggiungi molti inerti..ghiaia,sassolini,lapillo e pomice..gli echinopsis sono piante rustiche che sopravvivono anche sotto la pioggia per cui..io direi di sistemare il terriccio e di eliminare le mammillarie e la opuntia microdasis..ciao


Già, anche io pensavo di ripristinare comunque la ciotolona, e visto che gli echinopsis sono i più ci rimetterei proprio quelli, con le opportune modifiche al terreno... per erbetta in alto intendi l'opuntia subulata f, monstruosa? La lasceresti con gliechino? Dubbioso pensavo di darle un vasetto a parte... che dici?

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 19:46   Oggetto:
ange Mer 18 Nov 2009, 19:46
Rispondi citando

Prima butti quella terraccia meglio è, vai tranquilla per il rinvaso, sono giornate calde, credo non soffriranno troppo. QAnch'io farei una bella ciotolata di soli echinopsis, già mi immagino la fioritura, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mer 18 Nov 2009, 19:50   Oggetto:
Alessandro Mer 18 Nov 2009, 19:50
Rispondi citando

meglio un vasetto a parte hai ragione calimera..solo echinopsis..e vedrai che spettacolo quando polloneranno e faranno fiori..troppo bella sarà...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it