Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mar 10 Nov 2009, 21:40 Oggetto: Pareri elettrotecnici su germinatoio
orcocactus! Mar 10 Nov 2009, 21:40
|
|
|
ciao a tutti. siccome ho ancora parecchi dubbi riguardo la componente elettrica per il mio germinatoio, vorrei esporvi ciò che intendo fare: voi dovete dirmi se il mio progetto è valido o non è realizzabile, mi raccomando! mi riferisco soprattutto a Beppe, che ho stressato parecchio nell'altro topic (scusami Beppe, ma sono proprio di coccio )
allora, in sostanza ho bisogno di mantenere una discreta escursione termica fra giorno e notte, intorno ai 28°C di giorno e ai 20°C di notte (confermate? oppure va bene anche mantenere costante una temperatura per sempre?).
per far questo, ho pensato di operare in questo modo:
collegare innanzitutto le luci ad un timer, in modo da garantire 12 ore di luce intervallate da 12 ore di buio.
detto questo, collegare il cavo riscaldante prima ad un termostato, e poi allo stesso timer che governa le luci. in questo modo, almeno secono la mia personalissima logica, nelle 12 ore di luce il termostato è in funzione, e mantiene la temperatura intorno ai 28 gradi. nelle 12 ore di buio, il timer non solo scollega le luci ma anche il termostato (e perciò il cavo riscaldante), in modo che tutti gli apparecchi (luci e cavo) siano scollegati. nelle 12 ore di buio avrei quindi la temperatura di camera mia (20°C circa). nelle successive 12 ore di luce, il timer si riattiva e mette in funzione tutti gli apparecchi, e cosi via.
secondo voi tutto ciò ha una logica? è tecnicamente fattibile collegare con una ciabatta (o spina multipla) le luci e il cavo, entrambi all'unico timer? oppure un timer può sopportare un unico apparecchio?
grazie mille dell'attenzione!
 _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 10 Nov 2009, 22:04 Oggetto:
calimera Mar 10 Nov 2009, 22:04
|
|
|
per tutto ciò che riguarda il germinatoio e le temperature non ti posso aiutare, ma per il dubbio del timer... io direi che il timer non deve "supportare" più apparecchi, ma trasmette energia da una parte all'altra, dall'attacco (presa ) alla ciabatta, quindi non dovrebbero esserci problemi, è proprio come il tasto delle ciabatte, solo che scatta secondo gli orari dati.
Comunque ascolta gli ingenieri !!!  |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 10 Nov 2009, 22:10 Oggetto:
Claudio.cal Mar 10 Nov 2009, 22:10
|
|
|
MMh.. Per come la vedo io: Il timer deve regolare il fotoperiodo, mentre il termostato deve funzionare sempre, così che se il calore emesso dalle lampade non è sufficiente, interviene il cavetto (cosa che accade di notte in quanto le lampade spente).
Ricapitolando: luci attaccate al timer che funziona 12 ore su 24, cavetto attaccato al termostato che funziona 24 su 24. Spero di essermi spiegato bene, non ne sono tanto sicuro.. _________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 10 Nov 2009, 22:13 Oggetto: Re: Pareri elettrotecnici su germinatoio
cactofilo Mar 10 Nov 2009, 22:13
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | ciao a tutti. siccome ho ancora parecchi dubbi riguardo la componente elettrica per il mio germinatoio, vorrei esporvi ciò che intendo fare: voi dovete dirmi se il mio progetto è valido o non è realizzabile, mi raccomando! mi riferisco soprattutto a Beppe, che ho stressato parecchio nell'altro topic (scusami Beppe, ma sono proprio di coccio )
allora, in sostanza ho bisogno di mantenere una discreta escursione termica fra giorno e notte, intorno ai 28°C di giorno e ai 20°C di notte (confermate? oppure va bene anche mantenere costante una temperatura per sempre?).
per far questo, ho pensato di operare in questo modo:
collegare innanzitutto le luci ad un timer, in modo da garantire 12 ore di luce intervallate da 12 ore di buio.
detto questo, collegare il cavo riscaldante prima ad un termostato, e poi allo stesso timer che governa le luci. in questo modo, almeno secono la mia personalissima logica, nelle 12 ore di luce il termostato è in funzione, e mantiene la temperatura intorno ai 28 gradi. nelle 12 ore di buio, il timer non solo scollega le luci ma anche il termostato (e perciò il cavo riscaldante), in modo che tutti gli apparecchi (luci e cavo) siano scollegati. nelle 12 ore di buio avrei quindi la temperatura di camera mia (20°C circa). nelle successive 12 ore di luce, il timer si riattiva e mette in funzione tutti gli apparecchi, e cosi via.
secondo voi tutto ciò ha una logica? è tecnicamente fattibile collegare con una ciabatta (o spina multipla) le luci e il cavo, entrambi all'unico timer? oppure un timer può sopportare un unico apparecchio?
grazie mille dell'attenzione!
 |
Ciao.
Si la temperatura non deve essere costante ma deve variare più o
meno dai 28-30 gradi durante le ore di luce e dai 18-20 gradi nella
fase di buio...
A mio modo di vedere un germinatoio per essere totalmente autonomo
e funzionale dovrebbe prevedere un Timer per l'accensione e
spegnimento dei neon; 1 termostato che comanda una resistenza o
meglio ancora un cavetto scaldante (per consentire alla temperatura
di raggiungere il limite massimo impostato)
1 secondo termostato che comanda una o più ventoline (preferibilmente a 12v tipo quelle dei PC), per evitare che la temperatura superi i limiti
impostati e per consentire un ricircolo d'aria nel germinatoio.
Si lo stesso Timer può anche comandare più cose, comunque prima
di usare il germinatoio è meglio fare delle prove per qualche giorno
a vuoto....per vedere se si riescono a mantenere le temperature
desiderate.  |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 0:04 Oggetto:
beppe58 Mer 11 Nov 2009, 0:04
|
|
|
Tieni presente che a neon accesi la temperatura sale comunque,anche fin troppo..Dubito che ti serva il riscaldamento in contemporanea al ciclo/luce.Semmai il contrario se lo tieni in luogo freddo,in casa è probabile che non ti serva affatto.Piuttosto una ventola estraente sotto termostato,se dovesse salire troppo la temperatura...  |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 10:06 Oggetto:
calimera Mer 11 Nov 2009, 10:06
|
|
|
lore.l ha scritto: | Scusa Beppe ma allora ti serve anche un rilevatore delle temperature più sofisticato che un semplice termometro o sbaglio???ciao ciao e grazieee |
...infatti orocactus mette un termostato!!!  |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 11:29 Oggetto:
calimera Mer 11 Nov 2009, 11:29
|
|
|
ok, scusa Lore, volevo solo dire che il termostato rileva la temperatura, come un termometro "sofisticato" e quindi, ove opportunamente collegato, fa si che vengano azionati i sistemi di riscaldamento (filo scaldante) e di raffreddamento (ventole), un semplice termometro ti dice che temperatura hai all'interno del germinatoio, ma non ha la possibilità di intervenire su essa, comunque... aspettiamo Beppe  |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 11:38 Oggetto:
orcocactus! Mer 11 Nov 2009, 11:38
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Tieni presente che a neon accesi la temperatura sale comunque,anche fin troppo..Dubito che ti serva il riscaldamento in contemporanea al ciclo/luce.Semmai il contrario se lo tieni in luogo freddo,in casa è probabile che non ti serva affatto.Piuttosto una ventola estraente sotto termostato,se dovesse salire troppo la temperatura...  |
grazie beppe. ma quindi il tuo cavo come lavora? 24h su 24 o solo a luci spente? _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 14:04 Oggetto:
beppe58 Mer 11 Nov 2009, 14:04
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | ... ma quindi il tuo cavo come lavora? 24h su 24 o solo a luci spente? |
Il cavo riscaldante è gestito da un termostato regolato su 18 g° circa. Ovvio che interviene solo se le temperature scendono sotto di tale valore.Riportate a 20g° spegne il cavetto
In egual modo un altro termostato regolato su 28 g° circa,interviene al superamento di tale valore azionando la ventola.Nel mio la ventola è anche gestita in parallelo dall'umidostato.Entrambi indipendenti dal ciclo/luce.
In pratica è abbastanza autonomo.
Se non per dare acqua ai vasetti posso stare giorni senza controllare.  |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mer 11 Nov 2009, 14:21 Oggetto:
orcocactus! Mer 11 Nov 2009, 14:21
|
|
|
ok, comincio a capirci qualcosa allora
il cavetto in pratica lo usi solo per mantenere la minima...significa che la max di 28 gradi la raggiungi come? con i neon?
io terrei il tutto in camera mia, dove la temperatura è piu o meno sui 20 gradi in inverno...secondo te nel mio caso i neon bastano per raggiungere i 28 gradi? _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
|
|
|