Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 01 Ott 2009, 20:58 Oggetto: prima foglia
lampughi Gio 01 Ott 2009, 20:58
|
|
|
questa oxalis che mi hanno regalato ha messo la prima foglia
(a proposito qualcuno ne conosce le esigenze)
 
 
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Gio 01 Ott 2009, 23:03 Oggetto:
valy Gio 01 Ott 2009, 23:03
|
|
|
Mi spiace non conosco le sue esigenze ma è tenerissima, spero di vederne lo sviluppo.
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 21:51 Oggetto:
Giorgio Ven 02 Ott 2009, 21:51
|
|
|
Questa oxalis è molto robusta, quindi non ha esigenze particolari. Dopo la fioritura produce molti semi e tende a diventare infestante. Io me la trovo in tutti i vasi. Per evitare questo bisognerebbe tagliare i fiori appena appassiscono.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 16:35 Oggetto:
Carlo Mar 13 Ott 2009, 16:35
|
|
|
mhhh..bella!
|
|
Top |
|
 |
ario29 Master

Registrato: 18/05/08 22:10 Messaggi: 1138 Residenza: Provincia di Bologna
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 15:22 Oggetto:
ario29 Sab 17 Ott 2009, 15:22
|
|
|
la Oxalis è una piantina che ho preso i primi giorni di luglio ed era spoglia come la tua. Piano piano ha emesso delle foglioline e tra di esse anche un quadrifoglio. Il fiore è giallo ma i primi che mi ha fatto erano tutti senza un petalo non so perchè.
Ora si è messa a farli interi.
Questa foto è di venti giorni fa.
 
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 18:23 Oggetto:
Carlo Sab 17 Ott 2009, 18:23
|
|
|
Bello il quadrifoglio!
e anche la pianta
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 20:08 Oggetto:
daniele Sab 17 Ott 2009, 20:08
|
|
|
Ma è meravigliosa!!!E se non volessi seguire il consiglio di Giorgio e non taglierai i fiori, se mai ti avanzasse qualche seme...
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 20:49 Oggetto:
Giorgio Sab 17 Ott 2009, 20:49
|
|
|
Io ho usato il condizionale, bisognerebbe tagliare. I frutti maturi, appena toccati, scoppiano e i semi vengono lanciati lontano dalla pianta madre.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Mar 20 Ott 2009, 21:42 Oggetto:
daniele Mar 20 Ott 2009, 21:42
|
|
|
giorgio ha scritto: | Io ho usato il condizionale, bisognerebbe tagliare. I frutti maturi, appena toccati, scoppiano e i semi vengono lanciati lontano dalla pianta madre. |
Capito Giorgio A quanto pare è una tecnica molto diffusa nel regno vegetale...Più di quanto pensassi!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Gio 22 Ott 2009, 1:05 Oggetto:
nic.l.82 Gio 22 Ott 2009, 1:05
|
|
|
scusate : oxalis = trifoglio? ho capito bene?
_________________ nico |
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Sab 31 Ott 2009, 0:18 Oggetto:
orcocactus! Sab 31 Ott 2009, 0:18
|
|
|
no, il comune trifoglio è Trifolium pratense ed è una leguminosa...Oxalis è una oxalidacea...anche se ha le foglie "trifogliate" come quelle del Trifoglio vero e proprio, si capisce la differenza tra le due dai fiori (sono completamente diversi). mentre Oxalis, come si vede dalle foto, ha un fiore singolo giallo, Trifolium essendo leguminosa produce infiorescenze globose di colori vari...ad esempio il pratense è quello dai fiori rosa-porpora...quello dai fiori bianchi è Trifolium repens.
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
|
|
|