Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mar 29 Set 2009, 21:29 Oggetto:
lampughi Mar 29 Set 2009, 21:29
|
|
|
otiimi acquisti in particolare a me piace la terza c'è qualcosa dell'obesa
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mar 29 Set 2009, 21:35 Oggetto:
Giorgio Mar 29 Set 2009, 21:35
|
|
|
Mi diceva il vivaista, Alberto Rova di Torino, che accestisce molto e con il tempo assume una forma piramidale, però non ha ancora scoperto che specie sia.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:14 Oggetto:
Mor@ Mer 30 Set 2009, 11:14
|
|
|
La terza mi parrebbe una Euphorbia echinus ...
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Mer 30 Set 2009, 19:43 Oggetto:
Carlo Mer 30 Set 2009, 19:43
|
|
|
Troppo belle!!!
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 19 Ott 2009, 9:02 Oggetto:
lampughi Lun 19 Ott 2009, 9:02
|
|
|
sai li nome della seconda
ne ho appena acquistata una simile molto accestita cartellinata come euphorbia lucidium (nome che non sono riuscito a rintracciare) che sia un nuovo ibrido?
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
jimi Partecipante

Registrato: 28/08/09 13:55 Messaggi: 107 Residenza: Cremona
|
Inviato: Lun 19 Ott 2009, 10:00 Oggetto:
jimi Lun 19 Ott 2009, 10:00
|
|
|
Quella nella quarta foto, che somiglia ad una obesa, è una Euphorbia meloformis. Ne ho una anch'io e ti confermo che col tempo accestisce parecchio. E' una splendida pianta e mi stupisco che si trovi difficilmente in giro...
Ciao
_________________ jimi |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Mer 21 Ott 2009, 8:01 Oggetto:
lampughi Mer 21 Ott 2009, 8:01
|
|
|
la quattro sembrerebbe quella che viene definita hybrid # 2 sul sito http://www.euphorbia.de/fotoabc.htm (un ibrido di meloformis)
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 21 Ott 2009, 17:47 Oggetto:
Giorgio Mer 21 Ott 2009, 17:47
|
|
|
Come scrivevo prima, il produttore di queste piante non è ancora riusciuto a trovare i nomi, ne sui libri ne in internet.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Mer 21 Ott 2009, 20:17 Oggetto:
paso Mer 21 Ott 2009, 20:17
|
|
|
Ciao Giorgio,anche se nn sai i nomi hai preso delle piante forti e robuste.Conosco Alberto da parecchio tempo e so come le coltiva
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Mer 21 Ott 2009, 21:18 Oggetto:
Giorgio Mer 21 Ott 2009, 21:18
|
|
|
Conosco anch'io Alberto da parecchi anni e so che è un serio professionista, le piante mi piacevano e le ho prese anche se non identificate.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|