La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fero e....
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 16:34   Oggetto: fero e....
Ale Gio 15 Ott 2009, 16:34
Rispondi citando

ciao.
vorrei mostrarvi alcuni fero accompagnati da una mammi penso ed un fero acquistato ad una mostra davvero piccolissima.
sapete dirmi quali sono?
riconosco solo il latispinus.

  il fero in alto a destra è un latispinus
   

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 16:40   Oggetto:
annina Gio 15 Ott 2009, 16:40
Rispondi citando

Ale non ti so aiutare ma,la pianta in basso a destra non mi pare un fero! Dubbioso

Top
Profilo Invia messaggio privato
LucaAstro
Moderatore


Registrato: 23/03/09 23:50
Età: 37
Messaggi: 552
Residenza: Verona

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 16:42   Oggetto:
LucaAstro Gio 15 Ott 2009, 16:42
Rispondi citando

è un gymno Sorriso


_________________
CRAWLIN' KING SNAKE
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 16:42   Oggetto:
Ale Gio 15 Ott 2009, 16:42
Rispondi citando

eh purtroppo anche io ho questo dubbio.
me lo hanno venduto che era decisamente molto più piccolo e me lo hanno venduto come fero.....ma senza cartellino.

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 16:46   Oggetto:
annina Gio 15 Ott 2009, 16:46
Rispondi citando

Si un gymno,forse pflanzi.

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 17:51   Oggetto:
lilson Gio 15 Ott 2009, 17:51
Rispondi citando

Quoto, è un gymno.
I fero:
ok il latispinus, l'altro nella ciotola probabilmente cylindraceus (syn. acanthodes), quello singolo pare un emoryi. Sono cmq molto piccoli quindi la certezza solo quando cresceranno e si saranno ben caratterizzati Sorriso
Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Gio 15 Ott 2009, 18:30   Oggetto:
ange Gio 15 Ott 2009, 18:30
Rispondi citando

Quello in basso a destra mi sembra gymno saglionis, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
ap85
Ospite





Inviato: Gio 15 Ott 2009, 19:21   Oggetto:
ap85 Gio 15 Ott 2009, 19:21
Rispondi citando

ange ha scritto:
Quello in basso a destra mi sembra gymno saglionis, ciao.

Il sottoscritto conferma con fermezza gymno saglionis !!! Sorriso

Top
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 10:12   Oggetto:
Alessandro Ven 16 Ott 2009, 10:12
Rispondi citando

io direi che il fero piccolino nella ciotola è un ferocactus latispinus fa. flavispinus

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 12:44   Oggetto:
lilson Ven 16 Ott 2009, 12:44
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
io direi che il fero piccolino nella ciotola è un ferocactus latispinus fa. flavispinus


Potrebbe essere ma dalla foto non si vede bene il colore delle spine, la spina centrale sulla dx pare scura.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 14:49   Oggetto:
Ale Ven 16 Ott 2009, 14:49
Rispondi citando

eccolo ingrandito.
grazie a tutti.
la mammi che tipo è????

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 22:01   Oggetto:
lilson Ven 16 Ott 2009, 22:01
Rispondi citando

Ale mi pare che le spine siano troppo colorate per la fa flavispina. Magari con un'altra foto o quando sarà più grande sarà più facile stabilirlo.
Cmq quello che mi pare essenziale, se non lo hai già fatto, è di separare le piante della ciotola e dargli una composta idonea perchè quella in cui sono, a giudicare dalla foto, non lo è affatto. Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 16 Ott 2009, 22:12   Oggetto:
cactofilo Ven 16 Ott 2009, 22:12
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Ale mi pare che le spine siano troppo colorate per la fa flavispina. Magari con un'altra foto o quando sarà più grande sarà più facile stabilirlo.
Cmq quello che mi pare essenziale, se non lo hai già fatto, è di separare le piante della ciotola e dargli una composta idonea perchè quella in cui sono, a giudicare dalla foto, non lo è affatto. Ciao


Quoto Ferocactus latispinus... Sorriso

Top
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Sab 17 Ott 2009, 1:19   Oggetto:
Ale Sab 17 Ott 2009, 1:19
Rispondi citando

lilson ha scritto:
Ale mi pare che le spine siano troppo colorate per la fa flavispina. Magari con un'altra foto o quando sarà più grande sarà più facile stabilirlo.
Cmq quello che mi pare essenziale, se non lo hai già fatto, è di separare le piante della ciotola e dargli una composta idonea perchè quella in cui sono, a giudicare dalla foto, non lo è affatto. Ciao

grazie.
è una ciotola che ho fatto io a marzo per mia madre ed ho usato sotto lapillo e sopra composta per piante grasse con sabbia silicea.
ho visto che sono cresciute e non mi sembra che stiano male.
se proprio mi consigli altro magari ne tengo conto a primavera. Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 17 Ott 2009, 6:46   Oggetto:
lilson Sab 17 Ott 2009, 6:46
Rispondi citando

Ale ha scritto:
...è una ciotola che ho fatto io a marzo per mia madre ed ho usato sotto lapillo e sopra composta per piante grasse con sabbia silicea...

Ok, ma in che %? Sono cmq troppo strette in quella ciotola e sono generi con esigenze completamente diverse. Certo è meglio non rinvasare ora ma massimo a primavera (io rinvaso a gennaio) è meglio se le separi.
Quando gli dai molto organico le cacte crescono (e anche molto) all'inizio (pensa alle piante made in Canarie che hanno solo torba) ma alla lunga le radici cominciano a soffrirne ed il fatto che asciughi lentamente non aiuterà a prevenire marciumi. Ciao


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it