Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 7:48 Oggetto:
patra Sab 17 Ott 2009, 7:48
|
|
|
Ad occhi e croce mi sembrerebbe proprio un Senecio. Nel caso metti un bello strato di pomice sopra al terriccio e appoggiacelo sopra, poi lascialo a secco.
Ci vorrebbe Giorgio, specialista in materia, speriamo passi di qui!!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 10:21 Oggetto:
calimera Sab 17 Ott 2009, 10:21
|
|
|
per ora grazie patra, il fatto è quella ferita chiusa mi sembra non possa dare niente di nuovo alla pianta, temo che morirebbe a prescindere dal sostrato perchè da li non penso possa assumere nessuna sostanaza, allora mi chiedo, tra metterla cicatrizzata in terra o lasciarla senza niente, cosa le cambia?
Spero anche io che qualche espertissimo chirurgo passi da queste parti e mi sappia illuminare.
buon week end a tutti
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 12:45 Oggetto:
beppe58 Sab 17 Ott 2009, 12:45
|
|
|
Ciao Calimera,potrebbe anche essere un'euphorbia.Prova a pungerla per vedere se esce lattice.
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 12:50 Oggetto:
daniele Sab 17 Ott 2009, 12:50
|
|
|
E' un senecio articulatus!E' particolarmente suscettibile ai marciumi, o perlomeno lo è il mio,quindi occhio al substrato.Solitamente non ha grossi problemi a radicare,e probabilmente emetterà nuovi polloni dalla base visto che ha la testa mozzata
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 14:15 Oggetto:
calimera Sab 17 Ott 2009, 14:15
|
|
|
Allora farò così, adesso gli preparo un bel vasetto e lo sistem, gli do un pochino d'acqua e lo metto in serra (fredda) e me lo dimentico, a primavera vedo cosa è successo semmai... ci ripensiamo!!!
Grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 17:05 Oggetto:
Giorgio Sab 17 Ott 2009, 17:05
|
|
|
Prova a metterlo coricato in modo che una parte del fusto tocchi il terreno. Se effettivamente fosse un Senecio articulatus, io dalla foto non riesco a capirlo, se ti muore posso mandartene alcune talee.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 17:12 Oggetto:
calimera Sab 17 Ott 2009, 17:12
|
|
|
giorgio ha scritto: | Prova a metterlo coricato in modo che una parte del fusto tocchi il terreno. Se effettivamente fosse un Senecio articulatus, io dalla foto non riesco a capirlo, se ti muore posso mandartene alcune talee. |
e se mettessi il fusto un bel pò dentro la terra? Non sortirebbe lo stesso effetto del "coricamento"?
|
|
Top |
|
 |
|
|
|