Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 17:53 Oggetto: schlumbergera
calimera Lun 16 Nov 2009, 17:53
|
|
|
salve a tutti, un paio di giorni fa ho comprato in quel negozio svedese che vende mobili 2 piantine, una è una mammillaria, per la quale farò un altro topic, l'altra invece è una schlumbergera, che non ho trovato nelle schede di elio, forse ha un altro nome? Comunque, leggendo su internet c'è scritto di tenerla in casa e in composta prevalentemente torbosa, mi ha un pò sorpresa, ma io le mie le ho sempre uccise in passato, quindi chiedo a voi, come mi comporto? è piena di boccioli, vorrei potesse portarli a fioritura. Ne ho anche un'altra dello stesso genere, in serra fredda, anch'essa con boccioli, ma sta un pò peggio direi. Cosa devo fare?
Attendo grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 18:03 Oggetto:
Claudio.cal Lun 16 Nov 2009, 18:03
|
|
|
Va trattata come un'epifita, quindi composta ricca di humus, bagnature regolari (far asciugare abbastanza il terriccio tra una e l'altra) e ripararla in un posto fresco e luminoso (10-15 gradi), d'inverno. D'estate fuori a mezz'ombra E' una pianta semplice, basta non esagerare con le bagnature.
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 18:05 Oggetto: Re: schlumbergera
annina Lun 16 Nov 2009, 18:05
|
|
|
calimera ha scritto: | io le mie le ho sempre uccise in passato, Ne ho anche un'altra dello stesso genere, in serra fredda, anch'essa con boccioli, ma sta un pò peggio
Attendo grazie a tutti |
Chiara,sei tremenda.....mi fai ridere di gusto nei tuoi post!
Pero' non ti so aiutare so solo che non bisogna spostarli perche' perdono i bocci facilmente.
|
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 18:07 Oggetto:
Claudio.cal Lun 16 Nov 2009, 18:07
|
|
|
Si esatto, andrebbero rincasati, o eventualemente portati in serra, prima che i boccioli siano molto sviluppati, altrimenti rischiano di cadere.
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 18:27 Oggetto:
cicciose Lun 16 Nov 2009, 18:27
|
|
|
secondo me meglio in casa...
|
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 19:26 Oggetto:
bruco6 Lun 16 Nov 2009, 19:26
|
|
|
Ciao Calimera,
io ne ho una da molti anni. Quando me la regalarono era piccola come la tua e adesso è in una ciotola di almeno 30 cm.... Ne vado fiera. Ogni hanno fiorisce tantissimo. Spero di postare le foto tra un po' (è piena di bocci).
Io, in inverno, la tengo nel vano scale (che è aperto ma coperto) dove c'è luce e non ci piove ma la temperatura è quella esterna... in estate la sposto sul balcone ma mai al sole.
La annaffio regolamente anche in inverno apettando che il terreno (piuttosto ricco) si asciughi.
Ho letto che per favorirne la fioritura occorre che abbiano almeno 12 ore di buio e che c'è chi le mette addirittura sotto una scatola.....
auguri!
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 19:29 Oggetto:
calimera Lun 16 Nov 2009, 19:29
|
|
|
Grazie mille, allora forse ho trovato una soluzione... la terza opzione che non ho ancora mostrato, una sorta di miniserra da balcone ... domani se posso posto le foto, ora è troppo buio per farle.
Comunque in questo periodo è più facile avere 12 ore di buio che di luce, quindi per quello non ci sono problemi.
Grazie a tutti e speriamo bene, con me poverine non sono mai state fortunate, ma non avevo voi dalla mia parte!!!
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 19:52 Oggetto:
calimera Lun 16 Nov 2009, 19:52
|
|
|
Grazie lore, è la stessa scheda che ho visto io, per la quale mi è sorto il dubbio, visto che le tenevo, come detto,in serra fredda poco luminosa.
Speriamo di azzeccare il posto giusto.
Vi terrò aggiornati!!!
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 16 Nov 2009, 20:57 Oggetto:
Alessandro Lun 16 Nov 2009, 20:57
|
|
|
la mia sta fuori in un vaso con prevalenza terriccio torboso e al sole diretto eppure ogni anno fiorisce che è una bellezza..ora vediamo se nel nuovo ambiente sviluppa nuovi rami e fiori..
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 14:55 Oggetto:
calimera Mar 17 Nov 2009, 14:55
|
|
|
Grazie Patty, ma visto che hanno i fiorellini, non hanno bisogno di un pochino d'acqua, e se le tengo fuori? Non gli garà male?
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 17 Nov 2009, 14:56 Oggetto:
calimera Mar 17 Nov 2009, 14:56
|
|
|
farà... non garà!!! Scusate!!!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|