Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 22:09 Oggetto:
cicciose Mer 14 Ott 2009, 22:09
|
|
|
2 potrebbe essere una crassula falcata
4 echinopsis subdenudata
6 echinocactus grusonii
9 myrtillocactus
10 Titanopsis calcarea
12 gymnocalycium horstii |
|
Top |
|
 |
Wito Partecipante

Registrato: 03/02/08 00:27 Età: 60 Messaggi: 100 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 23:07 Oggetto:
Wito Mer 14 Ott 2009, 23:07
|
|
|
Ciao e benvenuto! Secondo me le piante sono: 1 Cleistocactus; 2 Crassula falcata; 4 Echinopsis subdenudata; 5 Hawortia fasciata; 6 Echinocactus grusoni; 7 Crassula ovata; 8 Euphorbia obesa; 9 Pseudopilosocereus azureus; 11 Stenocereus pruinosus; 12 Gymnocalycium horstii; 13 Notocactus magnificus; 16 Mammillaria zeilmanniana |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 23:10 Oggetto:
valy Mer 14 Ott 2009, 23:10
|
|
|
Ciao e benvenuto sul forum, quoto quello che ha detto cicciose
e credo che la 11 sia uno Stenocereus pruinosus e la 15 un Cephalocererus palmeri.  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 23:12 Oggetto:
valy Mer 14 Ott 2009, 23:12
|
|
|
Ops! mentre scrivevo il mess. non mi sono accorta che Wito ti aveva già detto della numero 11  _________________ valy |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Gio 15 Ott 2009, 0:27 Oggetto:
Ale Gio 15 Ott 2009, 0:27
|
|
|
2 Crassula falcata
4 Echinopsis subdenudata
5 Hawortia fasciata
6 Echinocactus grusoni
7 Crassula ovata
8 Euphorbia obesa
9 Myrtillocactus geometrizans (io direi proprio questa)
10 Titanopsis calcarea
11 Stenocereus pruinosus
13 Parodia o Notocactus magnificus
16 Mammillaria e penso che il rosso venga fuori quando sono più grandi ma aspetta altri pareri.
tutte le cactacee devono esser completamente asciutte e riparate da pioggia e gelo e penso anche dal vento, quindi sarebbe bene una serra fredda.
L'unica che forse ha bisogno di più attenzione potrebbe esser la mamillaria. ma io non le riconosco, quindi cerca di individuare prima di quale si tratta.
poi ad esempio la 8 è una euphorbia obesa che fa parte della famiglia delle Euphorbiaceae che hanno bisogno di temperature più alte.
intorno ai 10 gradi.
per le altre come la crassula, titanopsis, Hawortia in una serra fredda non dovresti aver problemi. |
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Gio 15 Ott 2009, 5:51 Oggetto:
Degiomoni Gio 15 Ott 2009, 5:51
|
|
|
Benvenuto tra noi Trussino!!!  _________________ Monica |
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Gio 15 Ott 2009, 7:28 Oggetto:
patra Gio 15 Ott 2009, 7:28
|
|
|
Ciao Trussino e benvenuto nel forum anche da parte mia!!!
Le identificazioni te le hanno già fatte, aggiungo solo che mammillarie, crassule, euphorbie hanno bisogno di temperature un po' più alte dello 0 per sopravvivere, perciò ti consiglio di ricoverarle in un posto più protetto ma non riscaldato. _________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Gio 15 Ott 2009, 21:17 Oggetto:
Trussino Gio 15 Ott 2009, 21:17
|
|
|
Accidenti siete stati velocissimi nel rispondere. Nelle vostre risposte ho letto che la Mammillaria (foto 16) ha bisogno di una temperatura un po' più alta dello 0 durante l'iverno, però vi posso dire che la Mammillaria è tra le piante che ho acquistato l'anno scorso e ha già passato un inverno fuori ed è forse quella che mi ha dato più soddisfazione perchè ha fatto i fiori (2 volte), tantissimi semi e nuovi ributti. Forse questa specie resiste molto bene al freddo.
Secondo voi se comprassi una cosa del genere sarebbe meglio? Sarebbe questa quella che voi chiamate serra fredda?
in modo che le protegge dal vento e dall'umidità che scende la notte. Invece le piante che hanno bisogno di temperature un po più alte dove le posso mettere? in casa credo sia troppo calda e secca l'aria. Forse in veranda chiusa? Anche se in veranda d'inverno sembra di essere in frigo, è quasi più freddo dell'esterno.
Ciao |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 20:16 Oggetto:
daniele Sab 17 Ott 2009, 20:16
|
|
|
Ciao, la prima è una crassula cv Buddha's temple, il secondo un astrophytum credo ornatum! _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 20:19 Oggetto:
daniele Sab 17 Ott 2009, 20:19
|
|
|
Ah l'ultima arrischio una Mammillaria vetula ssp gracilis cv arizona snow cap _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Trussino Partecipante


Registrato: 14/10/09 20:56 Età: 42 Messaggi: 421 Residenza: Sesto Fiorentino (Firenze)
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 20:48 Oggetto:
Trussino Sab 17 Ott 2009, 20:48
|
|
|
Ho guardato un po' su internet e dalle foto ho notato che la Mammillaria vetula gracilis ha le spine bianche, che nell'insieme la fa sembrare davvero con la neve sopra. Invece la mia ha le spine gialline con alla base una peluria bianca. Secondo me è un'altra specie. Aspettiamo altri pareri.
Ma queste piante possono stare fuori? o forse la mammillaria è meglio tenerla in casa? |
|
Top |
|
 |
Mor@ Senior

Registrato: 12/05/08 13:44 Messaggi: 721 Residenza: Ancona
|
Inviato: Sab 17 Ott 2009, 22:49 Oggetto:
Mor@ Sab 17 Ott 2009, 22:49
|
|
|
Trussino ha scritto: | Ho guardato un po' su internet e dalle foto ho notato che la Mammillaria vetula gracilis ha le spine bianche, che nell'insieme la fa sembrare davvero con la neve sopra. Invece la mia ha le spine gialline con alla base una peluria bianca. Secondo me è un'altra specie. Aspettiamo altri pareri. |
L'ho vista allo stand di Drovandi, il quale mi ha detto che è una forma mostruosa di quella pianta... forse!  |
|
Top |
|
 |
|
|
|