Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 12:00 Oggetto:
Drusola Mar 13 Ott 2009, 12:00
|
|
|
...
 
16
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 12:55 Oggetto:
patra Mar 13 Ott 2009, 12:55
|
|
|
Ciao Drusdola!
Accidenti, fai sul serio tu èèè???...
1 Frailea magnifica
2 Parodia werneri
3 Mammillaria
4 Ferocactus
5 Mammillaria gracilis v. texensis cv. snow cap
6 Mammillaria (compressa??...)
7 Mammillaria bombicyna
8 Mammillaria matudae
9 Frailea pigmaea
10 Mammillaria (ce l'ho anch'io ma non so la specie)
11 non so
12 Mammillaria
13 Mammillaria
14 Gymnocalycium (pflanzii??)
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 13:00 Oggetto:
Drusola Mar 13 Ott 2009, 13:00
|
|
|
eh eh, mi giustifico dicendo che sono quasi tutte piantine da 1 euro
grazie per le identificazioni
|
|
Top |
|
 |
aury Senior

Registrato: 08/09/08 13:58 Messaggi: 749 Residenza: Camporosso (IM)
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 13:18 Oggetto:
aury Mar 13 Ott 2009, 13:18
|
|
|
1 frailea mammifera
3 mam. carmenae
6 mam.marksiana
7 mam.bombicina
10 mam.camptotricha
14 gimno marquesi
15 cory cornifera
_________________ Aury |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 13:55 Oggetto:
Drusola Mar 13 Ott 2009, 13:55
|
|
|
grazie anche a te aury!!! sapevo che mi avreste aiutato!!!!
marinaia, io ero andata a comprare solo un fungicida, ma loro erano li e sono caduta in tentazione!
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 20:05 Oggetto:
orcocactus! Mar 13 Ott 2009, 20:05
|
|
|
secondo me il Gymno è pflanzii, la 13 è Mammillaria hahniana e la 15 Mammillaria mazatlanensis!
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 13 Ott 2009, 22:28 Oggetto:
valy Mar 13 Ott 2009, 22:28
|
|
|
Ciao Dru, forse la sparo grossa ma la 15 mi sembra di più una coryphantha reduncispina che ha fino a 20 spine radiali, circa, la cornifera ne ha solo tra le 8 e le 10.
Comunque tutte belle, complimenti lo hai svaligiato il vivaio
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 7:14 Oggetto:
Drusola Mer 14 Ott 2009, 7:14
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | secondo me il Gymno è pflanzii, la 13 è Mammillaria hahniana e la 15 Mammillaria mazatlanensis!
 |
la hahniana potrebbe essere, ma l'altra credo proprio si auna coryphantha
sonoiosara ha scritto: | la 14 potrebbe essere un gymno saglionis? | non saprei, io concordo più col pflanzii
valy ha scritto: | Ciao Dru, forse la sparo grossa ma la 15 mi sembra di più una coryphantha reduncispina che ha fino a 20 spine radiali, circa, la cornifera ne ha solo tra le 8 e le 10.
Comunque tutte belle, complimenti lo hai svaligiato il vivaio  | hai ragionissima, non avevo proprio contato le spine
non era un vivaio, era il reparto giardinaggio di un negozio
in un vivaio di cicce ancora non ci sono mai stata, li si che svaligerei tutto!!!
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 7:27 Oggetto:
patra Mer 14 Ott 2009, 7:27
|
|
|
Chiedo scusa ad Aury, ma la 10 non mi pare proprio una camptotricha (che poi sarebbe decipiens subsp. camptotricha), almeno secondo il Pilbeam.
Non lo dico per puntiglio, ma solo perchè anch'io sarei molto interessata al riconoscimento, avendone ben due esemplari, ancora non identificati.
Ciao ciao!!
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 7:49 Oggetto:
Drusola Mer 14 Ott 2009, 7:49
|
|
|
patra ha scritto: | Chiedo scusa ad Aury, ma la 10 non mi pare proprio una camptotricha (che poi sarebbe decipiens subsp. camptotricha), almeno secondo il Pilbeam.
Non lo dico per puntiglio, ma solo perchè anch'io sarei molto interessata al riconoscimento, avendone ben due esemplari, ancora non identificati.
Ciao ciao!! | io ho guardato le foto e mi è sembrata lei, l'unica differenza è che questa ha le spine gialle , mentre nel sito dice che sono bianche , non si è mai certi con queste cicce
|
|
Top |
|
 |
lacoccinellablu Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26 Messaggi: 466 Residenza: Torino
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 11:50 Oggetto:
lacoccinellablu Mer 14 Ott 2009, 11:50
|
|
|
ciao la 16 mammillaria zeilmanniana
_________________ Non Mollare Mai!!!! |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mer 14 Ott 2009, 13:50 Oggetto:
Drusola Mer 14 Ott 2009, 13:50
|
|
|
grazie coccinella
|
|
Top |
|
 |
|
|
|