La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Astrophytum caput-medusae

 
   Indice forum -> Astrophytum
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Gio 22 Set 2011, 20:04   Oggetto: Astrophytum caput-medusae
vichy320 Gio 22 Set 2011, 20:04
Rispondi citando

Astrophytum caput-medusae

  Astrophytum caput-medusae
Astrophytum caput-medusae   Astrophytum caput-medusae
Astrophytum caput-medusae   Astrophytum caput-medusae
Astrophytum caput-medusae



L'ultima modifica di vichy320 il Sab 24 Set 2011, 12:56, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 43
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Gio 22 Set 2011, 20:05   Oggetto:
ray82 Gio 22 Set 2011, 20:05
Rispondi citando

bellissimo...il mio perde i rami ma nn so perchè..qualcuno mi sa aiutare?


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Gio 22 Set 2011, 20:10   Oggetto:
vichy320 Gio 22 Set 2011, 20:10
Rispondi citando

anche il mio, mi hanno detto che è normale sara vero? mah


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Camilla87
Prof
Prof


Registrato: 28/11/10 13:48
Messaggi: 4605
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Sab 24 Set 2011, 13:03   Oggetto:
Camilla87 Sab 24 Set 2011, 13:03
Rispondi citando

stupendo !!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 24 Set 2011, 18:49   Oggetto:
Istrice Sab 24 Set 2011, 18:49
Rispondi citando

Pianta stra-bellissima. Lo dice uno che con le innestate Linguaccia

Questa particolarità della perdita di rami io invece non l'ho mai sentita...sarà il caso di fargli fare un giretto in "malattie"?


_________________
Non solo cactus... www.LaMontagnaDeiRagazzi.it
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Sab 24 Set 2011, 19:48   Oggetto:
vichy320 Sab 24 Set 2011, 19:48
Rispondi citando

Credo proprio di si


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
vichy320
Prof
Prof


Registrato: 14/08/11 12:25
Età: 60
Messaggi: 4245
Residenza: Salento

Inviato: Sab 24 Set 2011, 19:49   Oggetto:
vichy320 Sab 24 Set 2011, 19:49
Rispondi citando

Grazie Istrice e Camilla


_________________
Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo
Top
Profilo Invia messaggio privato
fu



Registrato: 27/03/10 11:18
Messaggi: 32
Residenza: torino

Inviato: Gio 29 Set 2011, 20:58   Oggetto:
fu Gio 29 Set 2011, 20:58
Rispondi citando

ciao a tutti,
mi attacco a questo post...con permesso vichy
coltivo dei digito franchi da quattro anni (inizialmente otto nel 2008 a oggi tre superstiti) ed ho notato pure io che perdono i tubercoli... ..ho qualche difficoltà nel farli vivere dignitosamente...da marzo a giugno sono in forma ,poi iniziano a seccare ed afflosciarsi....fino ai primi di settembre quando riprendono una timida crescita ..premesso che li cotivo esposti a sud e ai quattro venti....non in serra
torno sul tema ''perdita dei tubercoli'': osservando le foto di piante in habitat si nota che non possiedono molti tubercoli....non tanti quanti ne avrebbe una pianta coltivata della stessa età....il caudex delle piante habitat è molto sviluppato e suberificato, vissuto, in proporzione le piante coltivate hanno più tubercoli che caudex ..da ciò ne dueduco che la perdità di tubercoli sia normalissima e naturale...la perdita dei vecchi tubercoli stimola la crescita dei nuovi e fa lavorare il caudex ..concludendo ,rispetto a come avevo le piante nel 2008...i tubercoli sono diminuiti e il caudex aumentato

  coltivata dall habitat
    coltivata da esperti

Top
Profilo Invia messaggio privato
ray82
Amatore
Amatore


Registrato: 09/09/11 01:50
Età: 43
Messaggi: 518
Residenza: Cagliari

Inviato: Ven 30 Set 2011, 21:16   Oggetto:
ray82 Ven 30 Set 2011, 21:16
Rispondi citando

diciamo che anche i miei non stanno male..fioriscono tutti gli anni...non sono malati..perchè me ne accorgerei...io li ho entrambi innestati..uno su un ferocactus e uno su un mirtillocactus..presi in momenti diversi...ed entrambi si comportano allo stesso modo...il primo ha addirittura creato altri due cespi..mentre il primo che ho dal 1 giugno di quest'anno ancora ne ha uno...ma crea nuovi rami e i vecchi li perde..io sto a Cagliari e non do ne concime e innaffio raramente...anche per riprodurre le condizioni naturali..ho le piante nel terrazzo e stanno estate ed inverno lì!!


_________________
RAY82
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Astrophytum Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it