Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 10 Ott 2009, 15:13 Oggetto:
annina Sab 10 Ott 2009, 15:13
|
|
|
Il primo e' un cereus peruvianus.
|
|
Top |
|
 |
patra Amministratore

Registrato: 23/07/08 08:02 Messaggi: 6107 Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone
|
Inviato: Sab 10 Ott 2009, 19:47 Oggetto:
patra Sab 10 Ott 2009, 19:47
|
|
|
Ciao Rosellina!!
Sì, il primo è un Cereus peruvianus in forma mostruosa, mentre il secondo è un Hylocereus, ma la specie........
_________________ "La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Dom 11 Ott 2009, 16:12 Oggetto:
tommaso76 Dom 11 Ott 2009, 16:12
|
|
|
mah!!! IL MIO CLASSIFICATO come Cereus peruvianus in forma mostruosa e' molto diverso dal tuo
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
rosellina50 Partecipante


Registrato: 16/11/08 21:08 Età: 74 Messaggi: 481 Residenza: Sardegna - Sassari
|
|
Top |
|
 |
medma Partecipante

Registrato: 15/04/08 19:02 Messaggi: 405 Residenza: Calabria VV
|
Inviato: Dom 11 Ott 2009, 20:17 Oggetto:
medma Dom 11 Ott 2009, 20:17
|
|
|
anche per me è un Cereus peruvianus monstruosus, ne esistono di diversi in quanto il fenomeno fasciazione è avvenuto in vari esemplari in modo diverso, infatti si dovrebbe parlare di "degradazione" del fusto.
_________________ non essere schiavo della tua libertà |
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|