Inviato: Sab 10 Ott 2009, 13:24 Oggetto: anche io alle prese con l'inverno...
Drusola Sab 10 Ott 2009, 13:24
Premetto che sul forum ho letto molte discussioni sull'argomento, ma qualche dubbio mi rimane. Vorrei evitare errori grossolani in questo mio primo inverno da cactofila
Dunque... io vivo a Bologna, le temperature quindi sono un pò rigide. Ho spulciato gli archivi delle temperature degli ultimi anni e i picchi minimi sono stati di -7 durante qualche notte, a volte sono intorno allo zero o poco sopra o poco sotto ( certo, ogni inverno è a se stante, ma avere un'indicazione di massima è utile ); le temperature di giorno in media risalgono di qualche grado sopra lo zero.
Ho controllato anche le temperature minime per ciascuna pianta in mio possesso per vedere chi può resistere e chi rischia l'assideramento
Prima domanda: le temperature indicate sul sito sono attendibili? ( ma non voglio cerco criticare l'operato di chi ha fatto questa lista, ci mancherebbe! ) Però mi chiedevo, quelle temperature per quanto possono essere sopportate prima di causare danni? E poi, fermo restando la buona salute delle piante, se una pianta è stata magari coltivata sempre in serra, con temperature controllate, può poi resistere al gelo? Mi riferisco ad esempio alle piantine comprate nei supermercati che magari son sempre state un pò "forzate" nella crescita ). O anche piante acquistate online . Ad esepio ho chiesto al titolare de ilgiglio.biz come regolarmi per l'inverno con le sue piante e lui ha risposto che sono abituate a temperature fino allo zero ... possono adattarsi a qualche grado in meno? )
Io ho comprato una di quelle serre con telo di nylon e cerniere, questa qui per intenderci
che ho sistemato in terrazzo ( il terrazzo dovrebbe essere esposto a est, è l'unico che ho )
Seconda domanda: quando la serra è chiusa, la temperatura interna è maggiore rispetto all'esterno? ( non mi riferisco al giorno quando c'è sole che surriscalda, ma la notte ) O senza una fonte di calore la temperatura è analoga? ( considerate che la parte di sotto non è chiusa, come sopra, ma la tendina di nylon arriva fino al pavimento )
Ovviamente l'euphorbie e altre piante che hanno una temperatura minima intorno allo zero o più le ricovererò in casa all'arrivo del gelo. ( io non accendo mai i riscaldamenti, in casa ci saranno 15-17 gradi ) Ma le altre? O questo primo inverno mi servirà da banco di prova e alcune piante si immoleranno per farmi acquisire esperienza?
Terza domanda: quali sono i segni lasciato dal freddo eccessivo? Ce ne si accorge in tempo in modo da poter correre ai ripari?
Ciao drusola, allora, le temperature che hai letto sul sito sono attendibili, ma tieni di conto che si riferisce a picchi che non devono essere prolungati per più giorni consecutivi. Le piantine acquistate in vivai, specialmente non specializzati, si sa, sono come polli d'allevamento: devono adattarsi al sole come al freddo e all'aria. Tutte cose che fanno bene alla pianta, ma piano piano.
Con la serra chiusa le temperature di giorno sono superiori, e pericolosamente superiori nelle giornate invernali di sole pieno. In questi casi fai attenzione tenendo dentro un termometro e aprila completamente se supera i 10 gradi. Io ho più serrette come la tua e se non piove: di giorno sempre aperta e di notte sempre chiusa, questo anche per arieggiare le piante evitando loro eccessiva umidità.
Di notte alla lunga la temperatura si stabilizza come quella fuori, anche se spesso resta 1-2 gradi o anche più superiore all'esterno. Controlla mettendo un termometro anche all'esterno. Comunque la serra protegge non tanto per le temperature ma per le gelate e brinate, e dall'umidità.
Molte piante, come rebutie e echinocereus, hanno bisogno del freddo invernale. Le piante sono maggiormente stimolate poi alle fioriture.
La terza è una bella domanda. I danni da freddo possono essere simili alle bruciature da sole, almeno esternamente. In questo caso quando ce ne accorgiamo il danno è fatto. Comunque, almeno io ho sempre fatto più danni con acqua e sole in estate che col freddo in inverno.
Spero di averti aiutato.
Ciaociao...
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Inviato: Dom 11 Ott 2009, 9:52 Oggetto: dubbi invernali
leo1teo4 Dom 11 Ott 2009, 9:52
scusate se mi inserisco con una domanda che può sembrare banale, ma che ogni anno mi rifaccio: è meglio tenere le piante in balcone con serre non sempre professionali, rischiando al limite ed imparando strada facendo, in casa o nelle scale con almeno 18 gradi?
credo proprio sia meglio tenerle in balcone ad una temperatura poco superiore allo zero, piuttosto che in casa con 20 gradi minimi...è quello che farò anche io, ho un balcone esposto a ovest e per l'inverno terrò le piante in una serretta fatta da me, accostata al muro di casa. sicuramente le piante non avranno caldo, e saranno protette in linea di massima dalle gelate! ed è un buon modo per far esperienza
Se la serra non è troppo grande, nel periodo più freddo, si può coprirla di notte con materiale isolante (anche una vecchia coperta può andar bene), da togliere al mattino.
una curiosità: far svernare a temperature un pò più elevate rispetto agli standard, cosa comporta? ha conseguenze solo sulla fioritura che sarà meno abbondante o compromette anche la crescita della pianta? perchè nel primo caso preferisco qualche fiore in meno ma qualche pianta viva in più!
Se porti le piante in casa è troppo caldo. La pianta vegeta e va in cerca di luce allungandosi in modo innaturale, riducendo al minimo la crescita e produzione di spine. La pianta soffre e si indebolisce. Diventa generalmente verdolina.
Fai qualche prova con qualcuna a cui tieni di meno.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file