La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


altri fero e....

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 15:04   Oggetto: altri fero e....
Ale Ven 16 Ott 2009, 15:04
Rispondi citando

dovrebbero esser Ferocactus glaucescens e Ferocactus horridus var. brevispina.
ma l'altro che cactacea è??????????

  Ferocactus glaucescens giusto?
    Ferocactus horridus var. brevispina
    ho sbagliato a metter a fuoco Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
pungigongolo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 08:58
Età: 60
Messaggi: 166

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:18   Oggetto:
pungigongolo Ven 16 Ott 2009, 16:18
Rispondi citando

giustissimo per ambedue le piante

Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:18   Oggetto:
ange Ven 16 Ott 2009, 16:18
Rispondi citando

Hai messo a fuoco l'inferriata,bella, per quanto riguarda la pianta sembrerebbe un'opuntia, ma non sò dirti altro, forse ci vorrebbe un'altra foto, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 16:58   Oggetto:
Ale Ven 16 Ott 2009, 16:58
Rispondi citando

bel disegno vero l'inferiata?
avevo troppo freddo per volerla rifare..... Triste
cmq ho solo quei 3 moncherini, sono talee senza radici.
gli altri 2 sono così piccoli che non hanno fatto le spine.

Top
Profilo Invia messaggio privato
pungigongolo
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/09/09 08:58
Età: 60
Messaggi: 166

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 17:16   Oggetto:
pungigongolo Ven 16 Ott 2009, 17:16
Rispondi citando

le opuntie sono generosissime per cui vedrai che in 2 o 3 anni ai voglia a talee

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 16 Ott 2009, 17:35   Oggetto:
cactofilo Ven 16 Ott 2009, 17:35
Rispondi citando

Ciao...
1 Ferocactus glaucescens
2 Ferocactus wislizeni ssp. herrerae v. brevispinus

Top
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 18:22   Oggetto:
Ale Ven 16 Ott 2009, 18:22
Rispondi citando

ciao ferokat.
qui da herrarae e horridus come sinonimi.
http://www.cactus-art.biz/schede/FEROCACTUS/Ferocactus_horridus/Ferocactus_horridus_brevispinus/Ferocactus_horridus_brevispina.htm
mi potresti dire come mai dici wislizeni?
te lo chiedo perchè so che sei esperto.
le temperature minime secondo te?
grazie.

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 16 Ott 2009, 21:02   Oggetto:
cactofilo Ven 16 Ott 2009, 21:02
Rispondi citando

Ale ha scritto:
ciao ferokat.
qui da herrarae e horridus come sinonimi.
http://www.cactus-art.biz/schede/FEROCACTUS/Ferocactus_horridus/Ferocactus_horridus_brevispinus/Ferocactus_horridus_brevispina.htm
mi potresti dire come mai dici wislizeni?
te lo chiedo perchè so che sei esperto.
le temperature minime secondo te?
grazie.


Ciao...
Ferocactus horridus è da considerarsi come sinonimo di
Ferocactus peninsulae, ma spesso viene usato erroneamente
come sinonimo di Ferocactus herrerae.
Io per le identificazioni uso la nomenclatura del libro
FEROCACTUS di Pilbeam e Bowdery del 2005.
Loro hanno ridotto il Ferocactus herrerae a sottospecie del Ferocactus
wislizeni per evidenti "somiglianze" da qui
Ferocactus wislizeni ssp. herrerae
Sorriso

Top
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 16 Ott 2009, 21:06   Oggetto:
cactofilo Ven 16 Ott 2009, 21:06
Rispondi citando

Ale ha scritto:
ciao ferokat.
qui da herrarae e horridus come sinonimi.
http://www.cactus-art.biz/schede/FEROCACTUS/Ferocactus_horridus/Ferocactus_horridus_brevispinus/Ferocactus_horridus_brevispina.htm
mi potresti dire come mai dici wislizeni?
te lo chiedo perchè so che sei esperto.
le temperature minime secondo te?
grazie.


Dimenticavo...
Il glaucescens e il wislizeni ssp. herrerae sono 2 piante robuste,
le puoi tenere in serra fredda con temperature prossime allo 0,
però completamente asciutti... Sorriso

Top
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 21:41   Oggetto:
lilson Ven 16 Ott 2009, 21:41
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
...Ferocactus horridus è da considerarsi come sinonimo di
Ferocactus peninsulae, ma spesso viene usato erroneamente
come sinonimo di Ferocactus herrerae...

Ciao Francesco, tu dici che viene usato come un erroneo sinonimo o che il peninsulae viene molto spesso confuso con il wisl ssp herrerae?
Già che ci siamo, ma la brevispina (horridus/peninsulae o wisl ssp her) è una forma e cmq una cv, giusto? Ma esistono la fa brevispina sia del peninsulae che del wislizeni???


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Ven 16 Ott 2009, 22:02   Oggetto:
cactofilo Ven 16 Ott 2009, 22:02
Rispondi citando

lilson ha scritto:
ferokat ha scritto:
...Ferocactus horridus è da considerarsi come sinonimo di
Ferocactus peninsulae, ma spesso viene usato erroneamente
come sinonimo di Ferocactus herrerae...

Ciao Francesco, tu dici che viene usato come un erroneo sinonimo o che il peninsulae viene molto spesso confuso con il wisl ssp herrerae?
Già che ci siamo, ma la brevispina (horridus/peninsulae o wisl ssp her) è una variante o una forma? e cmq è una cv, giusto?


Ciao Lillo....
Questione un po intricata....
Diciamo che spesso (anche sui libri) il Ferocactus herrerae viene
chiamato col nome di Ferocactus horridus....nome invece giustamente
applicato ad un specie di Ferocactus peninsulae che cresce dalle parti
di San Francisquito Bay nella Baja California, con spine centrali molto
lunghe, fino a 12 cm.
Si molto probabilmente la varietà brevispina è una cultivar...
Sorriso

Top
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Ven 16 Ott 2009, 22:22   Oggetto:
lilson Ven 16 Ott 2009, 22:22
Rispondi citando

ferokat ha scritto:
...Diciamo che spesso (anche sui libri) il Ferocactus herrerae vienechiamato col nome di Ferocactus horridus....nome invece giustamente applicato ad un specie di Ferocactus peninsulae che cresce dalle partidi San Francisquito Bay nella Baja California, con spine centrali molto...

Quindi horridus è il peninsulae di S Francisquito e viene, erronemante, spesso usato come syn di wislizeni ssp herrerae. La v. brevispina, che si chiami horridus o wisl v her, è sempre la stessa pianta. Ma si tratta di peninsulae o di hererae?


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Sab 17 Ott 2009, 1:27   Oggetto:
Ale Sab 17 Ott 2009, 1:27
Rispondi citando

ferokat ha scritto:

Ciao...
Ferocactus horridus è da considerarsi come sinonimo di
Ferocactus peninsulae, ma spesso viene usato erroneamente
come sinonimo di Ferocactus herrerae.
Io per le identificazioni uso la nomenclatura del libro
FEROCACTUS di Pilbeam e Bowdery del 2005.
Loro hanno ridotto il Ferocactus herrerae a sottospecie del Ferocactus
wislizeni per evidenti "somiglianze" da qui
Ferocactus wislizeni ssp. herrerae
Sorriso

Grazie mille per la spiegazione e il chiarimento per le temperature. Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Sab 17 Ott 2009, 17:30   Oggetto:
cactofilo Sab 17 Ott 2009, 17:30
Rispondi citando

lilson ha scritto:
ferokat ha scritto:
...Diciamo che spesso (anche sui libri) il Ferocactus herrerae vienechiamato col nome di Ferocactus horridus....nome invece giustamente applicato ad un specie di Ferocactus peninsulae che cresce dalle partidi San Francisquito Bay nella Baja California, con spine centrali molto...

Quindi horridus è il peninsulae di S Francisquito e viene, erronemante, spesso usato come syn di wislizeni ssp herrerae. La v. brevispina, che si chiami horridus o wisl v her, è sempre la stessa pianta. Ma si tratta di peninsulae o di hererae?


La brevispina della foto è un herrerae, che è quella che si vede più
comunemente in giro...ma anche il peninsulae può essere brevispina.
Sorriso

Top
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 20 Ott 2009, 18:45   Oggetto:
Ale Mar 20 Ott 2009, 18:45
Rispondi citando

per l'ultimo con le spine grosse nessuno???????

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it