Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Gio 01 Ott 2009, 14:31 Oggetto: serra invernale
mika Gio 01 Ott 2009, 14:31
|
|
|
Ciao a tutti...
Due giorni fa ho comprato questa serra per le mie piantine...forse un po grande per le piante che ho.
Avrei bisogno di alcuni consigli.
Ho pensato di metterla in giardino, esposizione a sud a ridosso di una casetta in legno riparata a Nord:devo creare una sorta di pavimentazione o posso mantenerla a contatto con il terreno?
Siccome ha solo l'entrata che si chiude con una zip, pensavo di creare una finestra, può servire?
Grazie a tutti
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 01 Ott 2009, 14:54 Oggetto:
Giorgio Gio 01 Ott 2009, 14:54
|
|
|
L'inconveniente di questa serra è appunto il fatto di avere una sola apertura. Io l'ho comprata la scorsa settimana solo per riparare le piante dalle piogge autunnali, prima di spostarle nella serra grande, però con il caldo di questi giorni all'interno la temperatura sale a nche a 45°C.
Con una esposizione a sud, un'altra apertura è necessaria, perchè anche d'inverno, in una giornata di sole, si possono raggiungere all'interno temperature elevate, soprattutto nella parte alta.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 0:43 Oggetto:
nic.l.82 Ven 02 Ott 2009, 0:43
|
|
|
ciao mika, che bella serra, ti consiglio di schermare il sole con stuoie ombreggianti senno come dice giorgio diventa un forno.
_________________ nico |
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 14:02 Oggetto:
mika Ven 02 Ott 2009, 14:02
|
|
|
Forse allora mi conviene fare 2 finestre; pensavo ad una in alto e una in basso, cosa dite?
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 02 Ott 2009, 22:00 Oggetto:
Giorgio Ven 02 Ott 2009, 22:00
|
|
|
Io l'ho comprata perchè mi serviva come serra di passaggio per alcune cassette di piante, però, se uno deve acquistarla come serra definitiva, penso che gli convenga spendere qualcosa in più e prenderla già predisposta con due aperture. Ammesso che si possa trovare.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Sab 03 Ott 2009, 16:25 Oggetto:
mika Sab 03 Ott 2009, 16:25
|
|
|
Pensavo fare un taglio a u, con la parte non tagliata nel lato superiore, e po di mettere delle cerniere ai lati...
|
|
Top |
|
 |
jerry09 Senior


Registrato: 11/07/09 13:45 Messaggi: 903 Residenza: Pinerolo (TO)
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 14:16 Oggetto:
jerry09 Dom 04 Ott 2009, 14:16
|
|
|
se posso essere di aiuto vi mostro la mia che ho fatto da poco, acquistata già fatta, ma con l'apporto di alcune modifiche.
- bocchetta di areazione: ho preso le misure della grandezza della bocchetta prima di effettuare il taglio, all'esterno ho posizionato tra la bocchetta e il telo un riguadro di polistirolo grande quanto la bocchetta, all'interno un riguadro di lexan per ancorare la bocchetta con delle viti.
- la ventola: preso le misure e praticato taglio, in seguito fissata all'interno e all'esterno su pannello di lexan poco più grande della ventola e fissata alla struttura della serra con delle fascette da elettricista.
- termostato: posizionato alla temperatura minima di 10°
- centralina relè: da 10 amper (non sò come si scrive)
- stufetta
funziona in questo modo: quando si accende la ventola si spegne la stufetta e quando si spegne la stufetta si accende la ventola, ho testato anche il tempo di raffreddamento e ci mette circa un 5 minuti a riaccendere la stufetta. occorre solo mettere un telo ombreggiante, ho 3 piante scottate. per ora è spenta ma la chiudo solo la sera perchè le temperature scendono vicino ai 12°. spero che possa essere di suggerimento a qualcuno ma ovviamente accetto anche consigli.
 
questa è la serra
 
bocchetta di areazione
 
la ventola
 
termostato
 
centralina relè
 
stufetta a due resistenza ( ma ne basta una )
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5407 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 15:46 Oggetto:
Giorgio Dom 04 Ott 2009, 15:46
|
|
|
Ottimo lavoro.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Dom 04 Ott 2009, 15:50 Oggetto:
annina Dom 04 Ott 2009, 15:50
|
|
|
Caspita,quanto sei bravo!
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
nic.l.82 Partecipante

Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
|
|
Top |
|
 |
mika Collaboratore


Registrato: 07/05/07 12:16 Messaggi: 89 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Ott 2009, 14:14 Oggetto:
mika Lun 05 Ott 2009, 14:14
|
|
|
Ok. l'ho montata!!! ed è identica a quella di jerry. Non ho ancora messo le piantine ma ho provato a misurare la temperatura; ieri da me c'è stato sole tutto il giorno e tenendo la "porta" della serra aperta la temperatura interna è arrivata al max di 39° tra le 12.00 e le 14.00 poi ha iniziato a scendere.
Ieri dopo averla monatata avevo pensato di mettere una ventola tipo quelle della vortice ma non sapevo come fare...penso che seguirò l'idea di jerry!
Grazie a tutti dei consigli, vi posterò il lavoro finito.
Un'ultima domanda: quand'è il periodo per mettere i cacti nella serra?
devo mettere un grusoni, una Mammillaria huitzilopochtli, un echinocereus pectinatus rubrispinus e un Pilosocereus pachycladus, una cycas revoluta e una aloe vera...devo anche riscaldare o posso usarla come serra fredda?
grazie ancora
|
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mar 06 Ott 2009, 18:30 Oggetto:
tommaso76 Mar 06 Ott 2009, 18:30
|
|
|
io invece o intenzione di autocostruirmela , nulla di importante si intende la faro' con delle quide fissate al muro con coppie di ripiani che posso spostare a mio piacimento in base alla crescita delle piante e il tutto coperto con un telo di celophan costruito e cucito da mia moglie , appena la faccio vi posto le foto di tutta la procedura di assemblaggio
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|