La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


serra fredda

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Dom 11 Ott 2009, 18:42   Oggetto: serra fredda
alby Dom 11 Ott 2009, 18:42
Rispondi citando

Ciao a tutti, mi stò preparando per il primo inverno e devo decidere dove mettere le piante per questo periodo. Dubbioso Ho sentito parlere di serre e ho visto il topic di jerry, molto interessante. Esatto Delle serre fredde, però, qualcuno sa dirmi qualcosa? Cosa ci si può ricoverare? Quali sono le condizioni di luce necessarie per l'inverno? Per qunto riguarda l'acqua, invece, se ho ben capito da ottobre è meglio lasciarle secche, giusto? Grazie a tutti. Salve


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Dom 11 Ott 2009, 22:11   Oggetto:
ange Dom 11 Ott 2009, 22:11
Rispondi citando

Nella serra fredda puoi tranquillamente ricoverare tutte le tue piante grasse, le cactacee devono stare all'asciutto fino alla prossima primavera.Per quanto riguarda la luce non necessitano di luce artificiale, ma basta quella naturale del giorno. Io le tengo, sul poggiolo, in uno scaffaletto a due piani ricoperto da un apposito nailon chiuso con due cerniere. Ripeto è essenziale che non siano annaffiate, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Lun 12 Ott 2009, 7:27   Oggetto:
patra Lun 12 Ott 2009, 7:27
Rispondi citando

Non credo che a Varese la serra fredda sia sufficiente per tutte le cactacee, ad esempio per le mammillarie no, a meno che le temperature del prossimo inverno non siamo MOLTO miti. Ti consiglio di fare un sopralluogo nella sezione "Le piante" per vedere le temperature minime sopportate da ciascuna.
Ricordati inoltre di arieggiare molto bene la serra quando sarà possibile, in pratica, di giorno aperta e di notte chiusa, salvo temperature rigide. L'umidità che ristagnerebbe all'interno se la tenessi chiusa, sarebbe molto facilmente causa di marciumi e funghi.


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Lun 12 Ott 2009, 21:36   Oggetto:
alby Lun 12 Ott 2009, 21:36
Rispondi citando

Grazie per l'aiuto. Ange credo che tu abbia ragione, ma forse in liguria le temperature sono più miti e quindi, quoto Patra, infatti da me si può andare sotto lo 0. Vorrei, però, un ulteriore consiglio. Ho una zona della casa che è una così detta bocca di lupo, cioè si trova un piano sotto terra e superiormente è chiusa da da 4 griglie metalliche, 3 delle quali chiuse con dei pannelli di plastica semi trasparenti. Insomma una piccola serra sotto terra dove, però, di giorno entra luce e le temperature sono più miti che all'esterno. La mia domanda è quindi la seguente: la luce sarà sufficiente? Secondo me potrebbe essere abbastanza, ma chiaramente non è la stessa che avere una serra esterna. Siccome però ho sentito dire che durante l'inverno non è necessario una straordinaria illuminazione ...........?
Cosa ne dite?


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5407
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Lun 12 Ott 2009, 22:02   Oggetto:
Giorgio Lun 12 Ott 2009, 22:02
Rispondi citando

Per quanto riguarda le cactacee, la maggior parte può stare a temperature di qualche grado sopra lo zero, basta che siano completamente asciutte. In queste condizioni non hanno bisogno di molta luce, in quanto sono a riposo. Anni fa leggevo su una rivista che alcuni collezionisti le avvolgevano nei fogli di giornale e poi le riponevano in cantina.
Sei hai anche altre succulente il discorso si complica.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactofilo
Ospite





Inviato: Lun 12 Ott 2009, 22:30   Oggetto:
cactofilo Lun 12 Ott 2009, 22:30
Rispondi citando

alby ha scritto:
Grazie per l'aiuto. Ange credo che tu abbia ragione, ma forse in liguria le temperature sono più miti e quindi, quoto Patra, infatti da me si può andare sotto lo 0. Vorrei, però, un ulteriore consiglio. Ho una zona della casa che è una così detta bocca di lupo, cioè si trova un piano sotto terra e superiormente è chiusa da da 4 griglie metalliche, 3 delle quali chiuse con dei pannelli di plastica semi trasparenti. Insomma una piccola serra sotto terra dove, però, di giorno entra luce e le temperature sono più miti che all'esterno. La mia domanda è quindi la seguente: la luce sarà sufficiente? Secondo me potrebbe essere abbastanza, ma chiaramente non è la stessa che avere una serra esterna. Siccome però ho sentito dire che durante l'inverno non è necessario una straordinaria illuminazione ...........?
Cosa ne dite?


Ciao...
Si una buona percentuale di "cactus" non soffrono se durante la
stagione invernale, vengono ricoverati in luogo con luce scarsa,
a patto che vengano tenuti completamente a riposo! cioè senza
annaffiature e con temperature fresche (cioè almeno sotto i 10-12 gradi)
Sorriso

Top
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 13 Ott 2009, 7:37   Oggetto:
patra Mar 13 Ott 2009, 7:37
Rispondi citando

Quoto tutto ciò che ti hanno detto Giorgio e Ferokat e ribadisco che invece per le cosiddette succulente il discorso cambia.
Ciao ciao!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 13 Ott 2009, 11:05   Oggetto:
Ale Mar 13 Ott 2009, 11:05
Rispondi citando

quindi per le succulente???????

Top
Profilo Invia messaggio privato
patra
Amministratore


Registrato: 23/07/08 08:02
Messaggi: 6107
Residenza: Colle di val d'Elsa / Milano / Castel Rigone

Inviato: Mar 13 Ott 2009, 13:01   Oggetto:
patra Mar 13 Ott 2009, 13:01
Rispondi citando

Bhè, ad esempio tutte le crassulacee e le euphorbie io le tengo a temperature minime attorno ai 10°, in posizione luminosa, ma non al sole, e ogni tanto le bagno. Loro, che io sappia, non possono proprio stare al freddo!!


_________________
"La geometria condurrà l'anima verso la verità" - Platone
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Mar 13 Ott 2009, 13:31   Oggetto:
marinaia 63 Mar 13 Ott 2009, 13:31
Rispondi citando

Io ormai le ho abituate a stare fuori alcune....parlo delle crassulacee...e anche con temperature vicino allo zero....ma bisogna tener conto che qui il clima è più mite, e le giornate più fredde sono talmente sporadiche e di breve durata che per quanto mi riguarda mi posso ritenere fortunata...
Le euphorbie piccole le tengo in una veranda fredda, che prende sole dalle 10 alle 14 circa....insieme ai gymno, agli astro e alle ascle....
le altre, mammy eccetera sono in una serra fredda all'esterno...e sino ad ora..mai avuto nemmeno una perdita.... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it