La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Marciume apicale su Carneigia Gigantea ?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Mer 07 Ott 2009, 23:52   Oggetto: Marciume apicale su Carneigia Gigantea ?
mastrocinque Mer 07 Ott 2009, 23:52
Rispondi citando

Spero proprio di no...pianta di circa 60 cm di altezza messa a dimora nel mio giardino roccioso ad Aprile: terreno ben drenante, esposizione con buona luminosità ( no sole diretto)....

Saluti

  Carnegia
Carnegia   


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 08 Ott 2009, 0:20   Oggetto:
beppe58 Gio 08 Ott 2009, 0:20
Rispondi citando

Shocked Ciao, non sono marcescenti vero ? Dagli subito dell'ossicloruro di rame,ancora meglio con aggiunta di dodina. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 08 Ott 2009, 5:49   Oggetto:
Degiomoni Gio 08 Ott 2009, 5:49
Rispondi citando

Che bella Mastro sarebbe un peccato perderla! Abbattuto


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Gio 08 Ott 2009, 7:11   Oggetto:
mastrocinque Gio 08 Ott 2009, 7:11
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
Shocked Ciao, non sono marcescenti vero ? Dagli subito dell'ossicloruro di rame,ancora meglio con aggiunta di dodina. Ciao


Hai ragione, non sono marcescenti : quiindi un rameico con aggiunta di dodina innaffiando la pianta alla base ?
L' ossicloruro va dato spennellando le zone colpite ?

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Gio 08 Ott 2009, 7:13   Oggetto:
mastrocinque Gio 08 Ott 2009, 7:13
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
Che bella Mastro sarebbe un peccato perderla! Abbattuto


Speriamo bene...
Posterò una foto dell'intera pianta..
Grazie per l'apprezzamento, è veramente un bellissimo esemplare..a mio parere...

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 17:44   Oggetto:
mastrocinque Sab 10 Ott 2009, 17:44
Rispondi citando

mastrocinque ha scritto:
beppe58 ha scritto:
Shocked Ciao, non sono marcescenti vero ? Dagli subito dell'ossicloruro di rame,ancora meglio con aggiunta di dodina. Ciao


Hai ragione, non sono marcescenti : quiindi un rameico con aggiunta di dodina innaffiando la pianta alla base ?
L' ossicloruro va dato spennellando le zone colpite ?

Saluti


Qualcuno per favore può darmi le percentuali di diluizione per la Dodina ?
Ho perso il foglietto delle istruzioni d'uso Abbattuto

p.s.

Per il rameico mi sono regolato con 80 gr, per 10 lt. d'acqua...
e poi ho nebulizzato la Carneigia...posso mescolarlo alla dodina anche per l'acqua per innaffiare le radici della stessa pianta?

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 21:09   Oggetto:
mastrocinque Sab 10 Ott 2009, 21:09
Rispondi citando

mastrocinque ha scritto:
mastrocinque ha scritto:
beppe58 ha scritto:
Shocked Ciao, non sono marcescenti vero ? Dagli subito dell'ossicloruro di rame,ancora meglio con aggiunta di dodina. Ciao


Hai ragione, non sono marcescenti : quiindi un rameico con aggiunta di dodina innaffiando la pianta alla base ?
L' ossicloruro va dato spennellando le zone colpite ?

Saluti


Qualcuno per favore può darmi le percentuali di diluizione per la Dodina ?
Ho perso il foglietto delle istruzioni d'uso Abbattuto

p.s.

Per il rameico mi sono regolato con 80 gr, per 10 lt. d'acqua...
e poi ho nebulizzato la Carneigia...posso mescolarlo alla dodina anche per l'acqua per innaffiare le radici della stessa pianta?

Saluti



Beppe...help ... Abbattuto

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 22:11   Oggetto:
beppe58 Sab 10 Ott 2009, 22:11
Rispondi citando

mastrocinque ha scritto:
...Qualcuno per favore può darmi le percentuali di diluizione per la Dodina ?Ho perso il foglietto delle istruzioni d'uso Abbattuto p.s.
Per il rameico mi sono regolato con 80 gr, per 10 lt. d'acqua...
e poi ho nebulizzato la Carneigia...posso mescolarlo alla dodina anche per l'acqua per innaffiare le radici della stessa pianta? Saluti

Arriciao Mastrocinque,si puoi miscelare i 2 p.a
Per i dosaggio della Dodina: Dimmi il nome commerciale del prodotto a base di tale p.a. Sono una 20ina e le % variano parecchio,Esempio..
Syllit 355SC 35% di p.a
Syllit 65 65% di p.a
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 22:20   Oggetto:
mastrocinque Sab 10 Ott 2009, 22:20
Rispondi citando

Dodil WG.
Ma li devo miscelare nell'acqua da nebulizzare o in quella per bagnare alla base della pianta ?
Per il momento mi sono limitato a nebulizzare con rameico ( Ramet 13 ossicloruro della Cifo) nella dose di 80 gr. per 10 lt.....ma penso che tale proporzione sia troppo blanda per l'azione da contatto...o no?

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 22:38   Oggetto:
beppe58 Sab 10 Ott 2009, 22:38
Rispondi citando

mastrocinque ha scritto:
Dodil WG.
Ma li devo miscelare nell'acqua da nebulizzare o in quella per bagnare alla base della pianta ?
Per il momento mi sono limitato a nebulizzare con rameico ( Ramet 13 ossicloruro della Cifo) nella dose di 80 gr. per 10 lt.....ma penso che tale proporzione sia troppo blanda per l'azione da contatto...o no?
Saluti

Segreto Con i rameici e buona norma mai inzuppare il terriccio. Arrabbiato
Dodil WG:40% di p.a...
Allora.. Una volta col rame hai trattato,Ripeti dopo 10 giorni aggiungendo la dodina( per interventi curativi 2 cc/litro),nebulizza per bena la pianta.
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 22:53   Oggetto:
mastrocinque Sab 10 Ott 2009, 22:53
Rispondi citando

Grazie moltissimo Beppe...secondo te la pianta si può salvare ?
Da cosa si genera il marciume apicale? Inquinamento ? insetticidi ( questa estate spesso ho irrorato per le zanzare...)...

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 23:09   Oggetto:
beppe58 Sab 10 Ott 2009, 23:09
Rispondi citando

mastrocinque ha scritto:
...secondo te la pianta si può salvare ?
Da cosa si genera il marciume apicale? Inquinamento ? insetticidi ( questa estate spesso ho irrorato per le zanzare...)...Saluti

Non credo centri l'inquinamento,le crittogame ci sono e dobbiamo conviverci,cercando di limitare i danni.
Dubbioso Sui cladodi apicali così potrebbe essere monosporiosi o simili..
Se fosse stata solo una macchia era saggio asportarla....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mastrocinque
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/08/08 17:16
Età: 64
Messaggi: 72
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 10 Ott 2009, 23:14   Oggetto:
mastrocinque Sab 10 Ott 2009, 23:14
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
mastrocinque ha scritto:
...secondo te la pianta si può salvare ?
Da cosa si genera il marciume apicale? Inquinamento ? insetticidi ( questa estate spesso ho irrorato per le zanzare...)...Saluti

Non credo centri l'inquinamento,le crittogame ci sono e dobbiamo conviverci,cercando di limitare i danni.
Dubbioso Sui cladodi apicali così potrebbe essere monosporiosi o simili..
Se fosse stata solo una macchia era saggio asportarla....


Grazie ancora Beppe....sei sempre una miniera di informazioni.

Una buona notte

Saluti


_________________
antonio mastrocinque
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it