| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 03 Ott 2009, 17:39   Oggetto: 
				   
				  
				  	ange Sab 03 Ott 2009, 17:39
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mah, non mi pare mal bianco, ma sbaglio o si vede un buchino nella cuticola?
 
Io ssostituirei l'argilla espansa con inerti più appropriati, ciao.
  _________________ Enzo.
 
 
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 03 Ott 2009, 17:50   Oggetto: 
				   
				  
				  	giulietta Sab 03 Ott 2009, 17:50
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				si devo sostituirla ma il problema e nato prima dell'argilla, quindi non credo sia dovuto al tipo di inerti...
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 1:51   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Dom 04 Ott 2009, 1:51
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi sa che è l'indentico problema del gymno in 
 
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=10750
 
Domanda: Sono prevalentemente da una parte della pianta ? Se si,lato riparato o si sono presi qualche grandinata ? 
 
 Andiamo per tentativi....   
 
Ciauu  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 8:03   Oggetto: 
				   
				  
				  	giulietta Dom 04 Ott 2009, 8:03
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				sono prevalentemente su una parte in effetti, in particolare su questo sono solo tra una fila di spine e l'altra... è la parte rivolta verso il sole, ma non han preso grandinate non ce ne sono state da quando li ho presi, solo una volta un po di pioggia perchè ero via e non ho potuto ripararle...
 
ciao!
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 13:09   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Dom 04 Ott 2009, 13:09
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | giulietta ha scritto: | 	 		  | sono prevalentemente su una parte in effetti, in particolare su questo sono solo tra una fila di spine e l'altra... è la parte rivolta verso il sole, ma non han preso grandinate non ce ne sono state da quando li ho presi, solo una volta un po di pioggia perchè ero via e non ho potuto ripararle... ciao! | 	  
 
Ok.. scartiamo l'ipotesi di microlesioni poi infettate,escluderei septoriosi/antracnosi,perchè ben superficiali e di solito nelle parti più riparate dalla ventilazione e + umide eventualmente a  lungo.Hai dato un'anticrittogamico: Quale ? 
 
Scusa l'interrogatorio...   
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 13:13   Oggetto: 
				   
				  
				  	giulietta Dom 04 Ott 2009, 13:13
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				oh tranquillo immagino di non aver dato troppe informazioni... ho usato uno spray contro ticchiolatura mal bianco e ruggine, si chiama baysol fungicida della bayer... non so se è adatto ma ho trovato solo questo e ho provato.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 16:07   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Dom 04 Ott 2009, 16:07
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | giulietta ha scritto: | 	 		  | oh tranquillo immagino di non aver dato troppe informazioni... ho usato uno spray contro ticchiolatura mal bianco e ruggine, si chiama baysol fungicida della bayer... non so se è adatto ma ho trovato solo questo e ho provato. | 	  
 
   Non è che hai spruzzato troppo ravvicinata e insistendo su quei punti ?Forse che i solventi contenuti   nella bomboletta l'hanno "bruciata" ?   Potrebbe anche essere....
 
In "etichetta ministeriale" dice di nebulizzare da circa 50 cm.
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		nic.l.82 Partecipante
  
 
  Registrato: 11/09/09 23:16 Età: 43 Messaggi: 239 Residenza: omegna
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 19:11   Oggetto: 
				   
				  
				  	nic.l.82 Dom 04 Ott 2009, 19:11
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				a me è successa la stessa cosa con la grandine
  _________________ nico | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		giulietta Partecipante
  
 
  Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
 
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 04 Ott 2009, 19:33   Oggetto: 
				   
				  
				  	giulietta Dom 04 Ott 2009, 19:33
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | nic.l.82 ha scritto: | 	 		  | a me è successa la stessa cosa con la grandine | 	  
 
immagino sì che i chicchi di grandine possano provocare danni simili alla pianta, ma da me non ha grandinato da quando le ho comprate quest'estate... ciao!!!!
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |