La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


informazioni su svernamento

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Mer 30 Set 2009, 8:16   Oggetto: informazioni su svernamento
lampughi Mer 30 Set 2009, 8:16
Rispondi citando

mi sono allargato ho queste piante nuove consigli su svernamento
(temperaure e irrigazione)

Ceropegia radicans
Crassula 'Buddha's Temple'
Delosperma napiforme
Fokea edulis
Geohintonia mexicana
Kalanchoe synsepala fa. Dissecta
Trichocaulon cactiforme
Myrtillocactus geometrizan
Ornithogalum caudatum
Oxalis (non sò la specie sta spuntando la prima foglia)
Senecio citriformis
Tephrocactus articulatus
Tephrocactus articulatus var. papyracanthus
Tephrocactus Bonnieae
Tephrocactus Geometricus
Tylecodon buchholzianus
Uebelmannia pectinifera
Euphorbia decary
Euphorbia suzannae-marnierae
grazie


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mor@
Senior
Senior


Registrato: 12/05/08 13:44
Messaggi: 721
Residenza: Ancona

Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:01   Oggetto:
Mor@ Mer 30 Set 2009, 11:01
Rispondi citando

Ciao! Hai mai controllato le minime in questo sito?
http://www.cactusedintorni.com/temperature-minime-invernali.html

Di quelle che nomini ho solo il Myrtillocactus geometrizans e il Tephrocactus articulatus var. papyracanthus, entrambi li tengo in serra fredda e a secco.
La Uebelmannia che ho appena preso a Bologna penso che la farò svernare in casa, nel mesi più freddi, così come la maggior parte delle Euphorbie.
Ciao Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mer 30 Set 2009, 11:59   Oggetto:
_keeper_ Mer 30 Set 2009, 11:59
Rispondi citando

Io ti posso dire solo di sicuro che la fockea lo scorso anno ha preso anche la neve e sta una meraviglia. Le altre bisognerebbe vedere caso per caso, in quanto le asclepiadacee hanno bisogno di minime che si aggirano sui 15 gradi, mentre i cacti possono anche andare a meno qualche grado.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mer 30 Set 2009, 14:16   Oggetto:
ilga Mer 30 Set 2009, 14:16
Rispondi citando

In attesa degli specialisti in euforbie ti dico come mi sono comportata con la mia decary. Dall'inizio del freddo alla stabilizzazione delle temperature l'ho ricoverata con le altre sul pianerottolo scale, il mio è piuttosto freddino, di fianco ad una ampia finestra. Nel corso dell'inverno un paio di leggere annaffiature, quando le temperature erano più miti e le giornate più asciutte,nel momento in cui le foglie mi sembravano un pò in sofferenza.
Sorriso


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it