Di quelle che nomini ho solo il Myrtillocactus geometrizans e il Tephrocactus articulatus var. papyracanthus, entrambi li tengo in serra fredda e a secco.
La Uebelmannia che ho appena preso a Bologna penso che la farò svernare in casa, nel mesi più freddi, così come la maggior parte delle Euphorbie.
Ciao
Io ti posso dire solo di sicuro che la fockea lo scorso anno ha preso anche la neve e sta una meraviglia. Le altre bisognerebbe vedere caso per caso, in quanto le asclepiadacee hanno bisogno di minime che si aggirano sui 15 gradi, mentre i cacti possono anche andare a meno qualche grado.
In attesa degli specialisti in euforbie ti dico come mi sono comportata con la mia decary. Dall'inizio del freddo alla stabilizzazione delle temperature l'ho ricoverata con le altre sul pianerottolo scale, il mio è piuttosto freddino, di fianco ad una ampia finestra. Nel corso dell'inverno un paio di leggere annaffiature, quando le temperature erano più miti e le giornate più asciutte,nel momento in cui le foglie mi sembravano un pò in sofferenza.
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file