| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Gio 24 Set 2009, 17:18   Oggetto: Aloinopsis deperita!!!!!!!!
				   
				  
				  	ange Gio 24 Set 2009, 17:18
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				La mia Aloinopsis, mi sembra sofferente! Una mi è già morta l'anno scorso, anche questa ha un brutto aspetto, speriamo che non muoia! Come si vede nella foto, un pezzetto è già andato. Che ci sia incompatibilità di carattere? 
 
C'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie, ciao.
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Ven 25 Set 2009, 1:42   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Ven 25 Set 2009, 1:42
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Ange,    mi sa che sarà dura.... 
 
Prova a tirarlo su e controlla le radici che siano sane...ma temo...  
  | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 26 Set 2009, 1:16   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Sab 26 Set 2009, 1:16
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ange ha scritto: | 	 		  |  ...Ecco la foto delle radici, non capisco che problema ci sia, che ne dite? ciao. | 	  
 
Arriciao Ange,con forbici prova a spuntare le radici,fin quando le trovi fresche-umide.Sulle punte mi sembrano fuori uso...  
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		marinaia 63 Prof
  
  
  Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Sab 26 Set 2009, 8:04   Oggetto: 
				   
				  
				  	marinaia 63 Sab 26 Set 2009, 8:04
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Cavolo Ange....se non sbaglio questa è la seconda esperienza negativa con questo tipo di pianta...   ...mi spiace....mi dici come la tratti???????
 
 Sembra che le radici abbiano davvero patito...
  _________________ LA MARINAIA PATTY | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Dom 27 Set 2009, 8:08   Oggetto: 
				   
				  
				  	ange Dom 27 Set 2009, 8:08
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | marinaia 63 ha scritto: | 	 		  Cavolo Ange....se non sbaglio questa è la seconda esperienza negativa con questo tipo di pianta...   ...mi spiace....mi dici come la tratti???????
 
 Sembra che le radici abbiano davvero patito... | 	  
 
 
Mah, evidentemente la tratto male, la tengo al sole e la bagno meno delle altre, ma sicuramente sbaglio, altrimenti...........
 
ciao.
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		artistichousewife Prof
  
  
  Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Lun 28 Set 2009, 22:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	artistichousewife Lun 28 Set 2009, 22:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				se la composta è quella giusta potrebbe essere un problema di esposizione visto che le Aloinopsis preferiscono le posizioni semiombreggiate, con alcune ore di sole diretto nelle prime ore del giorno o nel tardo pomeriggio...
 
magari troppo sole e poca acqua l'hanno arsa...
  _________________ ***Miss***
 
 
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 29 Set 2009, 18:38   Oggetto: 
				   
				  
				  	ange Mar 29 Set 2009, 18:38
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | artistichousewife ha scritto: | 	 		  se la composta è quella giusta potrebbe essere un problema di esposizione visto che le Aloinopsis preferiscono le posizioni semiombreggiate, con alcune ore di sole diretto nelle prime ore del giorno o nel tardo pomeriggio...
 
magari troppo sole e poca acqua l'hanno arsa... | 	  
 
 
Ormai è "andata", la radice era tutta secca. Con queste piante non ci azzecco mai! Peccato perchè mi piacciono un sacco, ciao.
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		valy Prof
  
  
  Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 29 Set 2009, 20:05   Oggetto: 
				   
				  
				  	valy Mar 29 Set 2009, 20:05
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi dispiace Ange,   in bocca al lupo per la prossima volta (non dirmi che rinunci!!!)  
  _________________ valy | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		beppe58 Amministratore
 
  Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mar 29 Set 2009, 22:00   Oggetto: 
				   
				  
				  	beppe58 Mar 29 Set 2009, 22:00
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ange ha scritto: | 	 		  |  ..Ormai è "andata", la radice era tutta secca. Con queste piante non ci azzecco mai! Peccato perchè mi piacciono un sacco, ciao. | 	  
 
       Mi spiace... Se può essere di qualche utilità...Copio/incollo dal cd di Mario Cecarini 
 
Famiglia: MESEMBRYANTHEMACEAE   Tribù: RUSCHIEAEHabitat: Africa del Sud: Grande e Piccolo Karoo.Descrizione: il genere comprende piante basse tendenti ad accestire, presenta foglie affusolate, a rosetta; in estate produce numerosi fiori duraturi in prevalenza gialli a 5 o 6 sepali che si aprono di pomeriggio e si chiudono col buio. Il frutto è una capsula a 6-14 loculi. Possono sviluppare una radice tuberosa. A volte è sinonimo di Nananthus.Terreno: formula minerale.Esposizione: sole pieno o  filtrato.Temperatura: minima di 5°C.; in vegetazione gradisce avere le radici al fresco.Acqua: crescita primaverile e autunnale; fornire poca acqua in primavera, aumentare la quantità durante l’estate e l’autunno, tenere a secco d’inverno.Coltivazione: necessita di vasi profondi. Utile rinnovare le piante mediante talee primaverili
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ange Prof
  
  
  Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
  | 
		
			
				| 
				   
				  	
				  	Inviato: Mer 30 Set 2009, 10:20   Oggetto: 
				   
				  
				  	ange Mer 30 Set 2009, 10:20
				   
				 | 
				       | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | beppe58 ha scritto: | 	 		   	  | ange ha scritto: | 	 		  |  ..Ormai è "andata", la radice era tutta secca. Con queste piante non ci azzecco mai! Peccato perchè mi piacciono un sacco, ciao. | 	  
 
       Mi spiace... Se può essere di qualche utilità...Copio/incollo dal cd di Mario Cecarini 
 
Famiglia: MESEMBRYANTHEMACEAE   Tribù: RUSCHIEAEHabitat: Africa del Sud: Grande e Piccolo Karoo.Descrizione: il genere comprende piante basse tendenti ad accestire, presenta foglie affusolate, a rosetta; in estate produce numerosi fiori duraturi in prevalenza gialli a 5 o 6 sepali che si aprono di pomeriggio e si chiudono col buio. Il frutto è una capsula a 6-14 loculi. Possono sviluppare una radice tuberosa. A volte è sinonimo di Nananthus.Terreno: formula minerale.Esposizione: sole pieno o  filtrato.Temperatura: minima di 5°C.; in vegetazione gradisce avere le radici al fresco.Acqua: crescita primaverile e autunnale; fornire poca acqua in primavera, aumentare la quantità durante l’estate e l’autunno, tenere a secco d’inverno.Coltivazione: necessita di vasi profondi. Utile rinnovare le piante mediante talee primaverili | 	  
 
 
Grazie mille, vista la descrizione, non capisco dove abbia sbagliato!
 
Comunque prima o poi ci riprovo, ciao!
 | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
 | 
 | 
	
		 |