Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 23 Set 2009, 21:49 Oggetto: 12 piccoli indiani (da 1 a 7)
calimera Mer 23 Set 2009, 21:49
|
|
|
Vi sottopongo una "questione spinosa" e vi presento la mia composizione di 12, forse 11 specie.
Metto una vista di insieme ed una specifica per ogni tipo. E adesso che parta la caccia ai nomi
Io metto delle ipotesi, aspetto presto smentite e soprattutto integrazioni
Partiamo...
... mi correggo 7 piccoli indiani, non riesco a caricare gli altri, farò un nuovo post per loro
 
 
 
1) opuntia subulata?
 
2)sempre opuntia? Spine sottilissime che si staccano con un soffio
 
3)?
 
4)?
 
5)?
 
6)?
 
7) Lui è il mio Telespalla Bob, presente in vari vasi, si riproduce velocemente, forse ha paura di estinguersi? Cmq dovrebbe essere Chamaecereus Silvestrii, giusto?
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Mer 23 Set 2009, 22:34 Oggetto:
valy Mer 23 Set 2009, 22:34
|
|
|
Ciao Calimera, ti confermo la n° 1) opuntia subulata f. monstruosa
2) opuntia microdasys v. albispina
3) mi sembra una rebutia ma non fidarti troppo
7) ok!
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 23 Set 2009, 22:49 Oggetto:
calimera Mer 23 Set 2009, 22:49
|
|
|
grazie mille valy, vado a cercare in rete la rebutia così vedo se trovo riscontri positivi.
Ciao ciao
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 24 Set 2009, 8:01 Oggetto:
lampughi Gio 24 Set 2009, 8:01
|
|
|
3 mammillaria
5 echinopsis
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 24 Set 2009, 9:00 Oggetto:
calimera Gio 24 Set 2009, 9:00
|
|
|
perchè echinopsis e non lobivia, o echinocactus, io non ci capisco davvero niente, a me sembrano tutti simili, come fate a fare una scelta del genere?
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 24 Set 2009, 10:38 Oggetto:
marinaia 63 Gio 24 Set 2009, 10:38
|
|
|
Ok...dico la mia....
1...ok
2...opuntia microdasys
3...mammy brandegeei, ma bisognerebbe vedere il fiore per sicurezza...
4.. mammy centraliplumosa...anche lei bisognerebbe vederne il fiore..
5..echinopsis leucantha
6...echinopsis huasha
7...ok.
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 24 Set 2009, 12:59 Oggetto:
lampughi Gio 24 Set 2009, 12:59
|
|
|
calimera ha scritto: | perchè echinopsis e non lobivia, o echinocactus, io non ci capisco davvero niente, a me sembrano tutti simili, come fate a fare una scelta del genere? |
solo per confonderti ancora di più le idee adesso i generi lobivia, trichocereus, heliantocereus, pseudolobivia, soehrensia sono raggruppati nel genere echinopsis
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
annamaria Partecipante

Registrato: 19/06/08 07:41 Messaggi: 326 Residenza: genova
|
Inviato: Gio 24 Set 2009, 14:52 Oggetto:
annamaria Gio 24 Set 2009, 14:52
|
|
|
Confermo la 7, è un chamacereus silvestri. Le altre non le conosco.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|