La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Terra di campagna

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Sab 19 Set 2009, 21:21   Oggetto: Terra di campagna
_keeper_ Sab 19 Set 2009, 21:21
Rispondi citando

Volevo sapere se qualcuno di voi utiliza della semplice terra di campagna setacciata, miscelata con inerti e quali vantaggi/svantaggi ha. Mi chiedevo...non potrebbero esserci problemi relativi alla presenza di ospiti indesiderati? Pensavo ad esempio ai nematodi.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Sab 19 Set 2009, 22:59   Oggetto:
orcocactus! Sab 19 Set 2009, 22:59
Rispondi citando

ciao! io inizialmente ci ho provato...ma la composta alla prima annaffiatura è diventata troppo compatta (la terra dalle mie parti è argillosa) e alla fine ho dovuto rifare tutto...se da te la terra è piu sabbiosa e non diventa "un pezzo unico", credo vada bene...chiaramente unita ai soliti inerti! anche perche la terra di campo è ricca di elementi utili alle piante (poi dipende dalla zona in cui la prendi), elementi che magari nella torba che compri possono non esserci! chiaro che ci sono piu probabilità che ci siano "ospiti sgraditi" ossia parassiti...al massimo potresti provare a sterilizzarla in forno, ma a quel punto tutti i pregi scomparirebbero, a parer mio...
in definitiva, io ho lasciato perdere Very Happy
Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Dom 20 Set 2009, 6:34   Oggetto:
Degiomoni Dom 20 Set 2009, 6:34
Rispondi citando

Io voglio fare una prova in questi giorni, fare la prova con delle semine e per evitare il problema di cui parlava orocactus voglio aggiungere un pò di terriccio universale, facciamo la prova e vediamo! Esatto mentre per gli ospiti sgraditi alla prima annffiatura dopo il rinvaso ho pensato di trattare con funghicida ed acaridida sistemici visto che si avvicina anche l'inverno e per prevenzione!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Dom 20 Set 2009, 8:47   Oggetto:
_keeper_ Dom 20 Set 2009, 8:47
Rispondi citando

Ve l'ho chiesto perchè c'è un coltivatore dalle mie parti che utilizza questa composta:
terra di campagna
sabbia di fiume
terriccio universale
La terra viene presa dalla Murgia, che è un parco nazionale, non è coltivato e quindi dovrebbe essere buona. Inoltre è ricca di calcio e ferro. questo composto è estrememente permeabile all'acqua e molto drenante. Quindi avevo pensato di fare la stessa cosa anche io...solo che poi mi sono venuti mille dubbi proprio circa gli ospiti sgraditi.
Lo svantaggio è proprio il fatto che con il tempo si compatta molto.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
orcocactus!
Partecipante
Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33
Età: 36
Messaggi: 436
Residenza: Mirano (VE)

Inviato: Dom 20 Set 2009, 10:50   Oggetto:
orcocactus! Dom 20 Set 2009, 10:50
Rispondi citando

secondo me in ogni caso devi aggiungerci del lapillo o della pomice, per rendere il tutto meno compatto...se usi un antiparassitario e ci aggiungi questi inerti grossolani, penso possa funzionare Wink

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 20 Set 2009, 13:01   Oggetto:
marinaia 63 Dom 20 Set 2009, 13:01
Rispondi citando

Ciao Keeper..io non userei la terra di campagna...da come ne hai descritto la compattezza non mi sembra adatta...ma eventualmente per alcune succulente si può utilizzare , con una proporzione però diversa...quindi più inerti e meno terra.... Ciao


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
arteebotanica
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/02/09 23:51
Messaggi: 119
Residenza: Loria (TV)

Inviato: Dom 20 Set 2009, 21:11   Oggetto:
arteebotanica Dom 20 Set 2009, 21:11
Rispondi citando

io la uso spesso, certo però la sabbia di fiume bisogna stare attenti non sia troppo calcarea per alcune piante potrebbe non andare specie le aizoaceae che amano l'acidità, io allora uso normale terra e metto poi pomice, lava e sabbie silicee varie,cmq non più di un quarto del composto viene utilizzato per la terra, ha molti vantaggi per il nutrimento e solo un piccolo svantaggio che sarebbe la crescita di erbacce, bisogna fare anche attenzione di non prenderla dove danno diserbanti potrebbero dare problemi alle piante


_________________
Lorenzo Stocco, vieni a visitare il mio sito:
http://www.arteebotanica.org
il forum dell'AIAS nazionale: www.cactus.it/forum venite a farci una visitina
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
alina
Master
Master


Registrato: 09/04/09 14:04
Messaggi: 1026
Residenza: TP

Inviato: Mar 22 Set 2009, 8:11   Oggetto:
alina Mar 22 Set 2009, 8:11
Rispondi citando

Anch'io uso terra di campagna ( terra rossa ) nelle mie composte e mi trovo bene ( le mie mammillarie sembrano gradire ), l'unico inconveniente è, come dice Lorenzo, la crescita di erbacce che normalmente tolgo .
Ciao


_________________
Corruptio optimi pessima
Le mie piante
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Mar 22 Set 2009, 17:09   Oggetto:
_keeper_ Mar 22 Set 2009, 17:09
Rispondi citando

Di certo sulle murge non è contaminato da diserbanti, in quanto non è una zona coltivata -anche perchè è tutto pietrisco-


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it