La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


potete identificare il mio piccolo cactus?

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Texwiller



Registrato: 19/09/09 11:53
Età: 50
Messaggi: 8
Residenza: Nardò (Lecce Salento)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 14:34   Oggetto: potete identificare il mio piccolo cactus?
Texwiller Mar 22 Set 2009, 14:34
Rispondi citando

Eccolo qui
Vorrei sapere di che specie si tratta. Grazie.


_________________
Andrea.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 14:56   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Set 2009, 14:56
Rispondi citando

rebutia marsoneri?


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 16:01   Oggetto:
Degiomoni Mar 22 Set 2009, 16:01
Rispondi citando

Si anche per me una rebutia marsoneri Esatto


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 16:11   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Set 2009, 16:11
Rispondi citando

wow, è la prima volta che ci azzecco Smile


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 16:14   Oggetto:
Degiomoni Mar 22 Set 2009, 16:14
Rispondi citando

Very Happy Very Happy Very Happy Mauro anch'io non è che sia il Lodi LOL LOL qui gli unici che non sbagliano un colpo sono il Boss ed Antonietta! Very Happy Very Happy


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Africanmind
Prof
Prof


Registrato: 08/09/09 11:14
Età: 57
Messaggi: 2456
Residenza: Dalmine (BG)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 16:31   Oggetto:
Africanmind Mar 22 Set 2009, 16:31
Rispondi citando

Lodi? Boss? Antonietta? sono ancora nuovino... non li conosco... come sono classificati? Smile


_________________
[Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Texwiller



Registrato: 19/09/09 11:53
Età: 50
Messaggi: 8
Residenza: Nardò (Lecce Salento)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 17:12   Oggetto:
Texwiller Mar 22 Set 2009, 17:12
Rispondi citando

Grazie siete veramente bravi io non riuscirei proprio a distinguerli Dubbioso
E' resistente come specie?


_________________
Andrea.
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 22 Set 2009, 17:29   Oggetto:
Degiomoni Mar 22 Set 2009, 17:29
Rispondi citando

Copio e incollo dacactus e dintorni:

Habitat: zone montuose della Bolivia, delle Ande, dell'Argentina, e dell'America meridionale, in generale fino ad un'altitudine di 3000 metri con forte escursione termica ed irraggiamento.
Descrizione: piccole piante sferiche, spesso cespitose, hanno tubercoli disposti a spirale, fioriscono giovanissime dalla primavera all'estate, non vivono a lungo. Fiori di colore rosso, arancione, giallo e bianco. Il genere apparteneva a Echinocactus, ora include Aylostera, Digitorebutia, Sulcorebutia, Weingarthia, qualche studioso vi comprende anche Mediolobivia.
Terreno: formula fertile, ovvero metà materiale inerte e metà organico.
Esposizione: sud/sud-est; preferibile il sole della prima parte della giornata; ombra leggera o sole filtrato, durante i mesi estivi. Amano il fresco e richiedono una buona ventilazione.
Temperatura: minima di 5°C.
Acqua: le annaffiature iniziano in primavera con la formazione dei boccioli, si intensificano in maggio/giugno, si smette in luglio/agosto allorchè si sostituiscono con le nebulizzazioni. A secco dal termine della fioritura.Nebulizzare di frequente d'estate e qualche volta durante il riposo.
Coltivazione: facile, rinvasare ogni due anni in primavera. Soffrono il calore estivo e il ragnetto rosso. Tenere a riposo da metà ottobre a tutto marzo. Si moltiplicano velocemente da seme e per pollone. Fertilizzare con regolarità aggiungendo anche dei microelementi. Causa la radice a fittone è d'uopo usare vasi piuttosto alti.
Principali specie di Rebutia: R. albopectinata; Rebutia marsoneri, nana, depressa, globosa, pieno sole, molta acqua d'estate, suolo umifero, fiori gialli; min.4°C.;
Rebutia aureispina; Rebutia buiningiana; R. cajasensis; R. chrysacantha, Rebutia deminuta; R. fulviseta; Rebutia grandiflora, R. perplexa;R. krainziana;
Rebutia pygmaea, nana, accestisce, radice napiforme, sole, molte varietà; R. fiebrigii;
Rebutia narvaecensis (Aylostera), vive in montagna, mezz'ombra, molta aria, nebulizzare.
R. steimannii, Rebutia raulii, R. fusca (Aylostera), tutte e tre soffrono particolarmente il calore estivo e richiedono molta aria.
Rebutia heliosa, grossa radice rapiforme, non facile; Rebutia huasiensis; R. kieslingii; Rebutia mamillosa; R. minuscola; Rebutia pseudodeminuta; R. pulvinosa; Rebutia sanguinea; R. senilis; Rebutia spinosissima; Rebutia vallegrandensis; R. xanthocarpa.

Se vuoi un mio parere personale per l'esperienza se pur misera su questo genere sono molto resistenti se hai delle piccole accortezze.
Brindisi


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it