Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Mer 16 Set 2009, 20:53 Oggetto: argilla espansa...
giulietta Mer 16 Set 2009, 20:53
|
|
|
ciao a tutti!!! ho usato l'argilla espansa sia per drenare che come copertura del terriccio... mi pare che stia drenando bene però volevo sapere se come materiale è adatto oppure no...
grazie mille!!! |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 16 Set 2009, 21:12 Oggetto:
MEZ-CALzett Mer 16 Set 2009, 21:12
|
|
|
l'argilla espansa è molto adatta ad essere messa sul fondo del vaso x lo strato drenante ma t consiglio di evitarla sia nella composta che come copertura x il colletto.per queste cose meglio pomice e lapillo vulcanico _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 9:50 Oggetto:
pepone Gio 17 Set 2009, 9:50
|
|
|
Scusate l'intrusione,
MEZ-CALzett dove acquisti a Roma la pomice ed il lapillo, io no lo riesco a trovare.
Grazie e scusate ancora _________________ pepone |
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 10:31 Oggetto:
-marco- Gio 17 Set 2009, 10:31
|
|
|
puoi comprare tutto on line da Milena Audisio, io faccio così  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 18:28 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 17 Set 2009, 18:28
|
|
|
Citazione: |
dove acquisti a Roma la pomice ed il lapillo, io no lo riesco a trovare
|
eh bella domanda. la pomice la trovi in tutti gli smorzi ,mentre il lapillo è un po un problema:a roma sono in pochi ad usarlo.lo trovi episodicamente nei vivai ben forniti, e spesso di granulometrie troppo grosse o troppo piccole.
la cosa piu conveniente per me che abito in periferia nord è arrivare a Sutri dove c'è una cava, si chiama "La cava del lapillo", dove costa pochissimo e lo trovi di tutte le pezzature.
una volta l'anno ci vado a fare abbondante scorta di lapillo,e il prezzo compensa il viaggio.
tra l'altro è in una zona molto bella,piena d boschi, necropoli etrusche e vicina ai monti cimini e al lago d Vico... _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 18:34 Oggetto:
giulietta Gio 17 Set 2009, 18:34
|
|
|
grazie delle risposte... però vorrei chiedere perchè non va bene l'argilla espansa nella composta o per copertura? è forse dannosa?io non lo so  |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 19:00 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 17 Set 2009, 19:00
|
|
|
è dannosa perchè può provocare ristagni di umidità, che sono quanto di piu pericoloso per le piante grasse.
il lapillo e la pomice al contrario assorbono l'acqua e la rilasciano lentamente quanto occorre _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 19:03 Oggetto:
giulietta Gio 17 Set 2009, 19:03
|
|
|
ok grazie mille per il chiarimento!!!! |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 22:27 Oggetto:
Groucho Gio 17 Set 2009, 22:27
|
|
|
Scusa Mez ma io non capisco in che modo l'argilla espanza provochi ristagni di umidità visto che non assorbe acqua ma si bagna solo in superficie.
L'argilla espanza io la evito nella composta perchè tende a separarsi ed essendo leggera e galleggiante te la ritrovi tutta in superfice e fuori dal vaso. Molto scomoda. Non assorbe acqua e quelle palline non sono materiale naturale. E' strausata nei vivai perchè costa poco, è leggera e fa volume, ma non offre nessun nutrimento per le piante, al contrario del lapillo che è ricco di potassio.
La si può mettere sul fondo del vaso come drenaggio allo stesso modo delle biglie di vetro.
Neanche la pomice cede sostanze nutritive, ma è ottima per le radici e assorbe acqua cedendola piano, come ha già detto il MEZ.
In conclusione, giulietta, prova a procurarti lapillo o al limite la pomice. Le tue piante gradiranno molto. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 22:47 Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 17 Set 2009, 22:47
|
|
|
Citazione: |
Scusa Mez ma io non capisco in che modo l'argilla espanza provochi ristagni di umidità
|
in effetti me lo chiedo spesso anche io,nn mi è chiaro ma
1)me lo hanno detto in tanti,sia tra i cactofili che tra i vivaisti
2)ho notato che ffettivamente un sacchetto d espansa rimane umido piu a lungo di uno d lapillo
non saprei ma azzardo una ipotesi: il lapillo e la pomice sono permeabili e qundi l'acqua può evaporare anche passando all'interno oltre che tra gli spazi; nell'argilla invece (FORSE) l'acqua puo evaporare solo passando tra gli spazi vuoti tra le palline, e qundi c mette piu tempo
bada che è pura illazione,nn prenderla x verità _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 23:18 Oggetto:
Groucho Gio 17 Set 2009, 23:18
|
|
|
MEZ-CALzett ha scritto: | l'acqua puo evaporare solo passando tra gli spazi vuoti tra le palline, e qundi c mette piu tempo
bada che è pura illazione,nn prenderla x verità |
Invece credo che forse ci hai preso sai?? Praticamente le palline fanno da tappo, ostacolando la normale evaporazione del terreno.
Ottimo ragionamento MEZ, non ci avevo pensato.
Qualcuno ha altre idee?? _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 18:35 Oggetto:
giulietta Lun 21 Set 2009, 18:35
|
|
|
quindi le mie piantine (che ormai ho rinvasato mettendo argilla espansa) è il caso che le rinvasi? o aspetto ormai il prossimo anno dato che è da poco che le ho rinvasate??? per ora vedo che non stanno soffrendo e le bagno solo una volta a settimana... grazie!!! |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 18:39 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 21 Set 2009, 18:39
|
|
|
io direi che puoi anche lasciarle dove sono e rinvasare a fine inverno-inizio primavera...però in tal caso dovresti ridurre o forse addirittura interrompere le innaffiature _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
giulietta Partecipante

Registrato: 16/09/09 11:17 Età: 36 Messaggi: 190
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 18:42 Oggetto:
giulietta Lun 21 Set 2009, 18:42
|
|
|
ok grazie!!! avevo si in programma di ridurle fino a una volta ogni mese e mezzo-due... però se mi consigliate di sospenderle del tutto credo proprio che seguirò i consigli di voi esperti... ciao!!! |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 21 Set 2009, 18:58 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 21 Set 2009, 18:58
|
|
|
per le cactacee t consiglio d sospendere del tutto da ottobre a marzo _________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
|
|
|