Inviato: Lun 14 Set 2009, 11:18 Oggetto: consigli per serra
jerry09 Lun 14 Set 2009, 11:18
ciao a tutti....diciamo che ho terminato la mia serra, anche perchè ne avevo acquistata una ma ho apportato le dovute modiche (ventola, riscaldamento, termostato ecc...), ora mi chiedevo la giusta temperatura che occorre all'interno della serra. tra tutte le piante che ho la media minima è di 10°, quindi se non sbaglio dovrei tenerla al di sopra della minima, ma quale!? tra i 15° va bene o di più? grazie a tutti...come posso posto la foto della mia serra.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
ok grazie di tutto provvederò ad impostare la giusta termpatura....per il momento le ho solo riposte lasciando la serra aperta per via delle continue pioggie, e dato che hanno avuto l'acqua poco tempo fa non vorrei che ne ricevano troppa in modo inadeguato.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
Inviato: Lun 14 Set 2009, 18:02 Oggetto:
daniele Lun 14 Set 2009, 18:02
Quoto Generba, inutile alzare troppo la temperatura, specie se sono tenute ben asciutte.E poi ricorda che 4 gradi in meno da mantenere sono anche un bel risparmio di energia (dipende anche dalla temperatura esterna ovvio )
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Inviato: Lun 14 Set 2009, 18:15 Oggetto: foto serra
jerry09 Lun 14 Set 2009, 18:15
ciao a tutti...posto le foto della mia serra, ma accetto comunque consigli da coloro molto esperti di me.
 
la serra  
bocchetta di areazione  
ventola  
termostato  
centralina circuiti  
stufetta (1 resistenza basta e avanza)
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
Inviato: Lun 14 Set 2009, 18:43 Oggetto:
ange Lun 14 Set 2009, 18:43
Credo che la temperatura che si crerà dentro la serra, senza riscaldamento, dovrebbe essere sufficente a far superare l'inverno, senza problemi, alle tue piante. Comunque dipende molto anche dalle temperature esterne, io, che vivo a Genova, le lascio sempre sul poggiolo, ovviamente protette dal nailon e non ho mai avuto problemi, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
per ora le temperature notturne restano intorno ai 14°, ma d'inverno qua fa molto freddo.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
per ora le temperature notturne restano intorno ai 14°, ma d'inverno qua fa molto freddo.
Ciao! Io nella mia serra tengo la temperatura sui 6-7° ma le piante sono completamente asciutte, ho appena dato l'ultima annaffiata e fino primavera non ricevono più acqua. Per esperienza sò che è meglio un'annaffiata in meno che una di troppo, stai molto attento alla condensa che si formerà sicuramente all'interno che potrebbe gocciolare sopra ai vasi, posso consigliarti di mettere sul tetto della serra all'interno del tessuto non tessuto così eviti questo dannosissimo inconvegnente. Spero di esserti stato d'aiuto
per ora le temperature notturne restano intorno ai 14°, ma d'inverno qua fa molto freddo.
Ciao! Io nella mia serra tengo la temperatura sui 6-7° ma le piante sono completamente asciutte, ho appena dato l'ultima annaffiata e fino primavera non ricevono più acqua. Per esperienza sò che è meglio un'annaffiata in meno che una di troppo, stai molto attento alla condensa che si formerà sicuramente all'interno che potrebbe gocciolare sopra ai vasi, posso consigliarti di mettere sul tetto della serra all'interno del tessuto non tessuto così eviti questo dannosissimo inconvegnente. Spero di esserti stato d'aiuto
grazie dei consigli provvederò ad apportare questo accorgimento...speriamo in bene che riescano a passare l'inverno.
_________________ - la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
ciao a tutti, più vi leggo più mi accorgo che devo correre ai ripari, mi sa che sto affogando le mie piante, vivo a genova come qualcuno di voi e le piogge della scorsa settimana mi hanno colta impreparata... ho affogato le mie piante? mi sa che mi devo attrezzare per una serra fai da te, una sorta di copertura perchè non le posso portare in casa. Le più piccole le ho coperte con una scatola si plastica trasparente, e quando smette di piovere durante il giorno le faccio respirare e la notte le richiudo, ma non è che soffocano? mi sento una "poveraccia" davanti alla serra super tecnologica di Jerry
ciao a tutti, più vi leggo più mi accorgo che devo correre ai ripari, mi sa che sto affogando le mie piante, vivo a genova come qualcuno di voi e le piogge della scorsa settimana mi hanno colta impreparata... ho affogato le mie piante? mi sa che mi devo attrezzare per una serra fai da te, una sorta di copertura perchè non le posso portare in casa. Le più piccole le ho coperte con una scatola si plastica trasparente, e quando smette di piovere durante il giorno le faccio respirare e la notte le richiudo, ma non è che soffocano? mi sento una "poveraccia" davanti alla serra super tecnologica di Jerry
Ciao Calimera,
non ti curare troppo, molti di noi sono senza serra...anch'io per l'inverno mi devo attrezzare con teli
di plastica per coprire scaffali sul terrazzo, piuttosto stai attenta alle piante e cerca di farle
asciugare in fretta, ma con le temperature miti che hai non dovrebbe essere un problema,
non so se fai bene a coprire la notte.... _________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Mi chiedo se sono io che esagero a far prendere tutto l'ultimo sole possibile.........hai aggiunto tu l'ombreggiante o la plastificatura è così ? ho l'impressione che in inverno possa arrivare poca luce......
ma secondo voi ora che le piante sono... diciamo ... leggermente fradice, soprattutto la terra sbagliata... mi conviene travasarle ora e poi metterle in serra? Per quest'ultima mi sto organizzando artigianalmente, forse nel week end riesco a finirla e lunedì faccio le foto e ve le mando.
Per il rinvaso ho letto tutto sull'altra sezione, ora ci torno per capire meglio, ma tornando all'osservazione sulla chiusura notturna lo faccio soprattutto perchè non so mai quando pioverà! Sbaglio?
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file