Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
|
Top |
|
 |
-marco- Prof


Registrato: 06/07/07 09:36 Messaggi: 4970 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 17:35 Oggetto:
-marco- Sab 04 Ott 2008, 17:35
|
|
|
secondo me va benissimo
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 18:32 Oggetto:
cactus Sab 04 Ott 2008, 18:32
|
|
|
Più o meno è giusto il livello di interramento.
La pianta è uno Stenocereus pruinosus, ama il sole, e dalle spine si nota che di sole non ne ha molto. Se puoi dai più luce.
Nella seconda foto c'è una botta provocata probabilmente da un urto o da una caduta.
Niente di preoccupante.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 19:17 Oggetto:
Carlo Sab 04 Ott 2008, 19:17
|
|
|
Poi facci sapere come va il rinvaso...
|
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 19:46 Oggetto:
macplant Sab 04 Ott 2008, 19:46
|
|
|
cactus ha scritto: | Più o meno è giusto il livello di interramento.
La pianta è uno Stenocereus pruinosus, ama il sole, e dalle spine si nota che di sole non ne ha molto. Se puoi dai più luce.
Grazie per l'identificazione.
Ti posso confermare che la pianta era circondata da altre succulente e si trovava sotto una pianta di lantana.
Nella seconda foto c'è una botta provocata probabilmente da un urto o da una caduta.
Niente di preoccupante. |
Appena avro' fatto il rinvaso postero' le foto.
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 19:50 Oggetto:
lilson Sab 04 Ott 2008, 19:50
|
|
|
Io leverei tutti i residui di torba (soprattutto quelli vicini al colletto) magari aiutandomi con uno spazzolino.
Meno torba c'è meglio è.
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 19:53 Oggetto:
Carlo Sab 04 Ott 2008, 19:53
|
|
|
Quoto
|
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 20:36 Oggetto:
macplant Sab 04 Ott 2008, 20:36
|
|
|
lilson ha scritto: | Io leverei tutti i residui di torba (soprattutto quelli vicini al colletto) magari aiutandomi con uno spazzolino.
Meno torba c'è meglio è. |
Ci posso provare prima che si secchi completamente dopo il lavaggio di oggi.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 04 Ott 2008, 20:56 Oggetto:
Groucho Sab 04 Ott 2008, 20:56
|
|
|
Adesso con il freddo arresterà la vegetazione. Ricordati di tenerla asciutta fino a primavera. Serra fredda o al riparo dalla pioggia. E' una pianta robusta, non dovrebbe aver problemi.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 21:23 Oggetto:
macplant Dom 05 Ott 2008, 21:23
|
|
|
Mentre provavo a dare un'ulteriore pulita alle radici ho notato che ce ne sono diverse spezzate; sicuramente si saranno rotte quando ho dovuto liberare il groviglio con le altre piante.
Speriamo che se la cavi ...
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 05 Ott 2008, 22:10 Oggetto:
daniele Dom 05 Ott 2008, 22:10
|
|
|
Io, a parte rari casi, non sono mai riuscito a rimuovere completamente la torba dalle radici...O perlomeno non mi sono osano, tanta era l'ostinazione con la quale le avvinghiava: tale è la paura di strappar tutte le radici che non insisto più di tanto...cerco solo di lasciar la maggior parte delle radici più lunghe nelle parti medie-terminali...Lo so che inorridirete, ma davvero non riesco
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 12:50 Oggetto:
Groucho Lun 06 Ott 2008, 12:50
|
|
|
daniele ha scritto: | Io, a parte rari casi, non sono mai riuscito a rimuovere completamente la torba dalle radici...O perlomeno non mi sono osano, tanta era l'ostinazione con la quale le avvinghiava: tale è la paura di strappar tutte le radici che non insisto più di tanto...cerco solo di lasciar la maggior parte delle radici più lunghe nelle parti medie-terminali...Lo so che inorridirete, ma davvero non riesco  |
Per togliere la torba completamente può essere necessario lasciare in ammollo il vasetto per almeno un'ora, in modo che anche i panetti più pressati riescano ad ammorbidirsi impregnandosi bene di acqua. Poi, tolto il vaso si puliscono sotto il getto di acqua corrente, ad esempio un normale rubinetto, aggiustando il flusso d'acqua e tenendo sotto un secchio, in modo che la torba non vada ad intasare lo scarico.
Io personalmente uso il getto della pistola selezionata su irrigazione a pioggia. E' un getto vigoroso, sufficiente a far schizzar via la torba, ma contenuto a tal punto da non danneggiare le radici. Le microferite alle radici non comportano nulla, ammesso che dopo si facciano asciugare ben bene. In inverno con pianta a riposto si può prolungare l'asciugatura anche fino a 20 giorni e la pianta non se ne accorge nemmeno.
Ovviamente trattandosi di cactacee. Per le succulente a foglie spesso il discorso può essere diverso e dipende da generi e specie.
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 17:23 Oggetto:
daniele Lun 06 Ott 2008, 17:23
|
|
|
Grazie, proverò con l'ammollo prolungato e poi il getto...Certo che alcune zone sembrano proprio idrofobiche tanto è pressato il terreno...Che rabbia
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 20:06 Oggetto:
lilson Lun 06 Ott 2008, 20:06
|
|
|
daniele ha scritto: | ...Certo che alcune zone sembrano proprio idrofobiche tanto è pressato il terreno...Che rabbia  |
Ti capisco benissimo. Ma ricordati che più la zolla è "idrofobica" più è importante eliminarla. La torba è una brutta bestia: quando è asciutta non si bagna facilmente, quando è bagnata si asciuga con molta difficoltà; l'esatto opposto di quello che serve alle radici delle nostre beneamate
|
|
Top |
|
 |
macplant

Registrato: 23/06/08 14:08 Età: 58 Messaggi: 47 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 06 Ott 2008, 20:53 Oggetto:
macplant Lun 06 Ott 2008, 20:53
|
|
|
Premetto che non c'e' nessuna nota polemica in questo ...
ho imparato molte piu' cose sulla torba qui in questo forum che nelle passate esperienze; da cui ne deduco che non e' l'ideale per le piante
grasse.
Ma a questo punto, forse la torba non andrebbe indicata nelle ricette per le composte delle nostre amate piante.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|