La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Mammillaria longimamma

 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
paolozac
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/10/09 14:30
Età: 59
Messaggi: 78
Residenza: Caravaggio (Bg)

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 15:56   Oggetto: Mammillaria longimamma
paolozac Ven 13 Nov 2009, 15:56
Rispondi citando

Secondo voi è corretta l'identificazione come Mammillaria Longimamma?
Grazie e ciao a tutti

 


_________________
Paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 16:06   Oggetto:
marinaia 63 Ven 13 Nov 2009, 16:06
Rispondi citando

Ciao Paolo..l'identificazione è corretta...certo si vede che la pianta ha subito dei traumi e per questo ha assunto una forma non proprio omogenea...ma alquanto singolare direi... Very Happy Very Happy Very Happy ...sono proprio curiosa di vedere come procederà nella crescita... Esatto Esatto non sò se lo hai già fatto, ma una composta idonea le farebbe più che bene....mi sembra di vedere sia ancora in torba...ma magari sbaglio... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paolozac
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 27/10/09 14:30
Età: 59
Messaggi: 78
Residenza: Caravaggio (Bg)

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 17:07   Oggetto:
paolozac Ven 13 Nov 2009, 17:07
Rispondi citando

Ciao Patty, in effetti la poveretta è stata nel nostro ufficio per circa 3 anni dove era chiamata albero di natale (vista la forma che aveva assunto nel periodo delle feste mettavamo qualche filamento dorato) poi questa estate è spuntato quel getto (cosa dici lo lascio o provo una talea?)
Ora l'ho portata a casa ed in primavera la rinvaserò con del nuovo terriccio (in effetti era ancora con torba come l'avevano acquistata) per poi metterla all'aperto vedendo poi come procederà lo sviluppo.
Grazie
Paolo


_________________
Paolo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Claudio.cal
Senior
Senior


Registrato: 07/03/09 15:29
Età: 38
Messaggi: 911

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 19:06   Oggetto:
Claudio.cal Ven 13 Nov 2009, 19:06
Rispondi citando

Io adesso la lascerei così com'è, a febbraio rinvaso e poi una decisa capitozzata.


_________________
Claudio
CLICCA QUI
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Ven 13 Nov 2009, 20:48   Oggetto:
marinaia 63 Ven 13 Nov 2009, 20:48
Rispondi citando

paolozac ha scritto:
Ciao Patty, in effetti la poveretta è stata nel nostro ufficio per circa 3 anni dove era chiamata albero di natale (vista la forma che aveva assunto nel periodo delle feste mettavamo qualche filamento dorato) poi questa estate è spuntato quel getto (cosa dici lo lascio o provo una talea?)
Ora l'ho portata a casa ed in primavera la rinvaserò con del nuovo terriccio (in effetti era ancora con torba come l'avevano acquistata) per poi metterla all'aperto vedendo poi come procederà lo sviluppo.
Grazie
Paolo

Ma poverina....ne ha passate di tutti i colori....va bhe, dai ora è in buone mani....a questo punto io la travaserei direttamente (lo faccio sempre anche con le mie), in composta adeguta, e ..magari lascerei che con la nuova sitemazione a primavera trovi la sua forma più adatta....io non la "sevizierei"... Very Happy Very Happy Very Happy ...ma io sono io e ho i miei metodi..ovvio... Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it