La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fungicida rameico

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Gio 17 Set 2009, 17:43   Oggetto: fungicida rameico
jerry09 Gio 17 Set 2009, 17:43
Rispondi citando

ciao a tutti vorrei un chiarimento....ho dato ad alcune mie piante l'altima annaffiatura (temperature permettendo), somministrando un fungicida. vorrei sapere se quest'altro prodotto che ho va anche bene con l'irrigazione:
"Cupravit Blu WG" della Bayer Garden la composizione è rame metallico da osscloruro tetraramico...suppongo sia il principio attivo..voi cosa ne dite? grazie


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Gio 17 Set 2009, 19:29   Oggetto:
artistichousewife Gio 17 Set 2009, 19:29
Rispondi citando

qua ci vuole beppe... il nostro dr. greenhouse!


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 17 Set 2009, 21:59   Oggetto:
Groucho Gio 17 Set 2009, 21:59
Rispondi citando

Secondo me si tratta di un rameico da contatto e non si da per irrigazione ma si nebulizza.

Il fungicida che hai dato per irrigazione cos'è??

Secondo me, se non ci sono problemi non andrebbero somministrati prodotti "a casaccio". Credo che nessuno di noi prenda continuamente antibiotici per prevenire un'eventuale bronchite. A volte siamo un pò ipocondriaci verso le nostre piante.
Al limite fai l'ultima innaffiatura con il p.a. propamocarb, che è un sistemico per prevenire un pò i marciumi se hai problemi di umidità invernale.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 18 Set 2009, 12:28   Oggetto:
cicciose Ven 18 Set 2009, 12:28
Rispondi citando

io ho lo stesso prodotto e mi è stato detto di non darlo per irrigazione ma solo di spruzzarlo...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Ven 18 Set 2009, 16:42   Oggetto:
Degiomoni Ven 18 Set 2009, 16:42
Rispondi citando

Si cicciose i prodotti che si dano per irrigazione sono i sistemici, cioè quelli che entrano in circolo nella pianta e la proteggono per un periodo più lungo, come i vaccini per fare un'esempio, solo che hanno una scadenza!!!! Smile


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 18 Set 2009, 16:54   Oggetto:
cicciose Ven 18 Set 2009, 16:54
Rispondi citando

quante cose sto imparando su questo forum grazie a voi ... fino a qualche tempo fa non mi rendevo neanche conto delle malattie delle piante e adesso grazie a voi le sto curando ...
ho una mia idea ...chi è in grado di prendersi cura ( o cmq che è molto attratto dalle piante) delle piante e della natura secondo me ha un grande dono e una sensibilità nella vita che si può manifestare nei più diversi ambiti ...una specie di marcia in + Intesa
la natura ci ripaga dandoci una serenità che è difficile ottenere da altro nella vita...

Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Ven 18 Set 2009, 18:31   Oggetto:
tommaso76 Ven 18 Set 2009, 18:31
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
quante cose sto imparando su questo forum grazie a voi ... fino a qualche tempo fa non mi rendevo neanche conto delle malattie delle piante e adesso grazie a voi le sto curando ...
ho una mia idea ...chi è in grado di prendersi cura ( o cmq che è molto attratto dalle piante) delle piante e della natura secondo me ha un grande dono e una sensibilità nella vita che si può manifestare nei più diversi ambiti ...una specie di marcia in + Intesa
la natura ci ripaga dandoci una serenità che è difficile ottenere da altro nella vita...
sono daccordissimo con te


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 20 Set 2009, 2:09   Oggetto:
beppe58 Dom 20 Set 2009, 2:09
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
...Secondo me, se non ci sono problemi non andrebbero somministrati prodotti "a casaccio". Credo che nessuno di noi prenda continuamente antibiotici per prevenire un'eventuale bronchite. A volte siamo un pò ipocondriaci verso le nostre piante.
In ritardo ma arrivo... Abbattuto Abbattuto
Ovviamente quoto Daniele Inchino
Quoto un po' meno sull'uso del p.a propamocarb(Previcur),
validissimo su pythium,ma nulla puo' su fusarium & c. Wink

Aggiungo: il rame tende a indurire le superfici trattate,quindi aumenta la resistenza alle crittogame più comuni del freddo/umido.Inoltre è valido, per non dire unico,contro i batteri.
Copio/incollo una sintetica descrizione delle batteriosi da M. Cecarini
http://www.cactusedintorni.com/

b) Batteri (Schizomiceti): sono organismi microscopici unicellulari, procarioti, provvisti di membrana, con nucleo indistinto, hanno il diametro di qualche micron, a metà tra il regno vegetale e quello animale. Possono essere aerobi o anaerobi, si possono riprodurre ogni 20 minuti per divisione cellulare, resistere in condizioni estreme laddove ogni forma di vita è preclusa. I batteri vivono nell'aria, nell'acqua, all'interno e sulla superficie degli esserei viventi; sono copiosissimi nel terreno (da 1 a 50 milioni per grammo di suolo). Per la maggior parte sono saprofiti e soltanto pochi presentano caratteristiche autotrofiche. Molti di essi sono di grande utilità in quanto provvedono al miglioramento del substrato attraverso un processo ossidativo e di decomposizione della sostanza organica, altri fissano l'azoto atmosferico combinandolo con l'idrogeno, in modo che possa essere utilizzato dalle piante. Proliferano in condizioni favorevoli, cioè temperatura fra i 10 e i 35°C. con un optimum di 25°, elevata umidità del suolo, nonché materiale organico non decomposto o infetto, insetti. La penetrazione non avviene mai direttamente, ma attraverso ferite o aperture naturali (stomi, distacco di fiori e foglie), dopo di che si verifica l’ancoramento, la moltiplicazione e l’invasione da cellula a cellula, o ad opera dei tessuti parenchimatici e dei fasci vascolari. Per tale ragione, possono verificarsi batteriosi sistemiche, vascolari, parenchimatiche, iperplastiche. Quelle sistemiche, causano l’avvizzimento delle foglie e l’imbrunimento dei vasi, con formazione di cancri. Le batteriosi vascolari, producono lesioni necrotiche a cuneo, con marciumi neri. La prevenzione si attua trattando i semi con prodotti rameici o acqua calda a 50° C. per 20’.
I batteri Pseudomonas ed Erwinia producono marciumi e annerimenti ai tessuti, tumori alle radici, ostruzioni ai vasi e seccumi.


Copio/incollo da Fitogest sui rameici più comuni

OSSICLORURO DI RAME
Sostanza attiva che svolge azione di contatto e priva di proprietà endoterapiche. E' dotata di attività fungicida pari a quella poltiglia bordolese, avvalendosi di una penetrazione più rapida e non necessitando dell'aggiunta di calce. L'ossicloruro di rame e calcio è dotato di una pronta azione rispetto all'ossicloruro tetraramico che ha efficienza e persistenza maggiore, ma una più lenta azione biologica. Tra i diversi composti del rame, rappresenta la forma più attiva nei confronti delle batteriosi. Come ione di rame agisce sulle crittogame per contatto fogliare, penetrando nelle spore e nei conidi ed impedendone la germinazione. Agisce quindi in maniera preventiva.

SOLFATO DI RAME NEUTRALIZZATO
Sale solubile in acqua che, per il suo impiego, viene normalmente neutralizzato con idrato di calce al fine di ridurne l'acidità (il composto è noto col nome di poltiglia bordolese). Il solfato di rame reagisce con la calce portando alla formazione di composti insolubili che rimangono in sospensione nell'acqua. Se il composto ottenuto è acido, il prodotto ha una azione pronta ma poco persistente, mentre se è alcalino è più persistente, ma meno efficace. Oggi esistono in commercio poltiglie bordolesi preparate industrialmente e già pronte all'uso. Si tratta di prodotti che rispetto al solfato di rame risultano di più facile impiego e più rapida utilizzazione

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Dom 20 Set 2009, 7:34   Oggetto:
Groucho Dom 20 Set 2009, 7:34
Rispondi citando

Il problema dei rameici è che ti fanno le piante blu.

Cicciose, verissimo quello che hai scritto, soprattutto l'ultima riga.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Dom 20 Set 2009, 11:58   Oggetto:
tommaso76 Dom 20 Set 2009, 11:58
Rispondi citando

ma scusate la domanda banale non esiste un rameico che non colori le piante o qualche altro prodotto simile ma che non le colori???


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
jerry09
Senior
Senior


Registrato: 11/07/09 13:45
Messaggi: 903
Residenza: Pinerolo (TO)

Inviato: Dom 20 Set 2009, 11:59   Oggetto:
jerry09 Dom 20 Set 2009, 11:59
Rispondi citando

non sapevo della terminologia "sistemico", ora l'ho imparata grazie a voi. il fungicida che ho usato tramite l'irrigazione è:
SWAN fungicida sistemico della Bayer Garden,
composizione del principio attivo è fosetil alluminio puro.
quindi il rameico, che fà il colore blu, dovrei darlo solo tramite vapo nel caso ci sia bisogno!?


_________________
- la stupidità degli altri mi affascina, ma preferisco la mia. "ennio flaiano"
- non ti stancare di strappare spine, di seminare all'acqua e al vento, la storia non miete a giugno, non vendemmia ad ottobre, ha una sola stagione il tempo
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Dom 20 Set 2009, 13:00   Oggetto:
beppe58 Dom 20 Set 2009, 13:00
Rispondi citando

jerry09 ha scritto:
... il fungicida che ho usato tramite l'irrigazione è:
SWAN fungicida sistemico della Bayer Garden,
composizione del principio attivo è fosetil alluminio puro.
quindi il rameico, che fà il colore blu, dovrei darlo solo tramite vapo nel caso ci sia bisogno!?

Arriciao Jerry,il fosetil-alluminio ha praticamente uguale efficacia del propamocarb.
Il rameico è una buona protezione per l'inverno(color"puffo" a parte...)
ovviamente spruzzato.Nel terreno,in forti concentrazioni, è decisamente dannoso.
Quando era acquistabile senza patentino,era ottimo il p.a ziram.E non era neanche blu...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it