Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
ps Collaboratore

Registrato: 09/03/09 17:22 Età: 55 Messaggi: 78
|
Inviato: Mer 16 Set 2009, 18:55 Oggetto:
ps Mer 16 Set 2009, 18:55
|
|
|
Posso azzardare solo il n°2 che forse è un F. emoryi rectispinus ed il n°3 che potrebbe essere un F. histrix.
Ora aspettiamo gli esperti....
|
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Mer 16 Set 2009, 19:13 Oggetto:
atlasn Mer 16 Set 2009, 19:13
|
|
|
Ci provo, n2 emoryi rectispinus- n3 histrix- n4 emoryi- n6 gracilis
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
hokanoei Collaboratore

Registrato: 17/11/08 23:54 Messaggi: 50
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 14:35 Oggetto:
hokanoei Gio 17 Set 2009, 14:35
|
|
|
3. F. histrix;
4. F. californicus (ibrido naturale di rectispinus e peninsulae)
6. F. cylindraceus ssp. cylindraceus.
Il 2o credo sia un ibrido di peninsulae.
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Gio 17 Set 2009, 15:30 Oggetto:
annina Gio 17 Set 2009, 15:30
|
|
|
Diamo per certi quindi
2 emory
3 histrix
per gli altri aspetto ancora,il n°4 non puo' essere un emoryi e' diverso dal n°2!!
Intanto vi ringrazio.
|
|
Top |
|
 |
whity63 Partecipante

Registrato: 18/08/08 20:31 Età: 61 Messaggi: 137 Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)
|
Inviato: Ven 18 Set 2009, 8:03 Oggetto:
whity63 Ven 18 Set 2009, 8:03
|
|
|
Per me
2 - peninsulae o ibrido di peninsulae
3 - histryx
6 - non mi sembra cylindraceus, mi sembra più dalle parti di gracilis
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Ven 18 Set 2009, 15:47 Oggetto:
sunflower Ven 18 Set 2009, 15:47
|
|
|
Scusami Annina neanche io te li so identificare...
ma voglio dirti che sono bellissimi
porta pazienza magari se passa di quì il RE dei Ferocactus...te li identifica !
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 20 Set 2009, 21:17 Oggetto:
lilson Dom 20 Set 2009, 21:17
|
|
|
Annina ci provo anch'io
2. peninsulae ibrido
3. histrix
4. californicus
per la 6 mi sa che deve crescere e caratterizzarsi un altro po per avere certezze sull'id
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Dom 20 Set 2009, 21:33 Oggetto:
annina Dom 20 Set 2009, 21:33
|
|
|
Grazie anche a te Lillo per il tuo contributo.
Per la sei vedrmo l'anno prossimo!
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 27 Set 2009, 12:43 Oggetto:
cactofilo Dom 27 Set 2009, 12:43
|
|
|
Complimenti tutti molto belli!
Il 6 Ferocactus gracilis (si nota soprattutto dall'apice vegetativo)
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
whity63 Partecipante

Registrato: 18/08/08 20:31 Età: 61 Messaggi: 137 Residenza: San Giovanni Valdarno (AR)
|
|
Top |
|
 |
|
|
|