Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 13:24 Oggetto: chiazze bianche su Gymno
orcocactus! Ven 11 Set 2009, 13:24
|
|
|
ho questo gymno appena comprato e rinvasato, non l'ho ancora messo in pieno sole ma ho notato che ci sono brutte macchie bianche (al momento dell'acquisto non c'erano)...secondo voi cos'ha? e come posso rimediare?
grazie mille a tutti per la disponibilità!
 
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 14:39 Oggetto:
marinaia 63 Ven 11 Set 2009, 14:39
|
|
|
Ossignur!!!!!!!!!! ...è la prima volta che vedo delle macchie così bianche!!!!!!...mi sà che lo hai preso già con qualche problema, altrimenti non si spiega quasto problema se lo hai appena comprato!!!!!!!!!
Spero passi Beppe di qui...o qualcuno che ti può davvero aiutare...io non saprei davvero cosa dirti, se non che mi spiace....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 15:56 Oggetto:
ange Ven 11 Set 2009, 15:56
|
|
|
Forse la vista mi fà qualche scherzo, ma mi sembra di vedere, sulle macchie bianche, una miriade di forellini, non sò che dire, aspettiamo gli esperti, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Degiomoni Master


Registrato: 04/09/08 14:51 Età: 46 Messaggi: 1996 Residenza: Nardo' (LE)
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 16:17 Oggetto:
Degiomoni Ven 11 Set 2009, 16:17
|
|
|
Quelle macchie bianche mi fanno solo pensare ad oidio, anche se sinceramente sono contenta di non aver visto mai qualcosa del genere sulle mie piante!
_________________ Monica |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 20:56 Oggetto:
Istrice Ven 11 Set 2009, 20:56
|
|
|
Mi sembra messo male anche nella parte bassa...se è molle, temo sia marcito e adesso stia anche ammuffendo!
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 12 Set 2009, 1:32 Oggetto:
beppe58 Sab 12 Set 2009, 1:32
|
|
|
Gli è caduta sopra un'altra spinosa ? Le macchie sembrano leggermente depresse/concave vero ? Io proverei con il p.a dodina o perlomeno con un rameico,e niente innaffiate "a pioggia".A livello del colletto sembrano le classiche "croste" dovute a umidità persistente.
Se rinvasato da poco:Hai liberato per bene le radici dal vecchio pane di terra ?
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Sab 12 Set 2009, 3:08 Oggetto:
orcocactus! Sab 12 Set 2009, 3:08
|
|
|
allora, da quando l'ho comprata non è stata a contato stretto con altre, quindi non credo prorpio abbia subito punture...e cmq i buchi sulle parti bianche sono estremamente poco profondi, non si tratta certo di penetrazioni consistenti...per quanto riguarda il colletto la pianta è dura, è stata liberata per bene dal pane di terra...e i "segni" verticali sono dovuti (credo) al vaso troppo stretto...infatti ci è voluto un po prima che venisse via (giuro che nessuna pianta è stata maltrattata in questa operazione ) per il resto non ho che da affidarmi a voi...
scusa l'ignoranza beppe...ma potresti spiegarmi cos'è il p.a dodina? grazie mille a tutti, speriamo bene
ps: come rameico posso usare tranquillamente solfato di rame? altrimenti mi consigliate qualche prodotto specifico? grazie ancora...
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 12 Set 2009, 12:53 Oggetto:
beppe58 Sab 12 Set 2009, 12:53
|
|
|
orcocactus! ha scritto: | allora, da quando l'ho comprata non è stata a contato stretto con altre, quindi non credo prorpio abbia subito punture...e cmq i buchi sulle parti bianche sono estremamente poco profondi, non si tratta certo di penetrazioni consistenti...per quanto riguarda il colletto la pianta è dura, è stata liberata per bene dal pane di terra...e i "segni" verticali sono dovuti (credo) al vaso troppo stretto.....
scusa l'ignoranza beppe...ma potresti spiegarmi cos'è il p.a dodina? grazie mille a tutti, speriamo bene
ps: come rameico posso usare tranquillamente solfato di rame? altrimenti mi consigliate qualche prodotto specifico? grazie ancora... |
Ok,tutto fatto a regola d'arte... probabilmente alla base sono vecchi problemi superati,rimangono i "buchi",mai pensato che li hai fatti tu !!
Comunque ci sono da chissà quando e si sono infettati.Vedi se al centro si forma una sottile muffa scura/nera,va bene il solfato di rame,meglio l'ossicloruro di rame.Entrambi da contatto,a differenza del p.a Dodina che è sistemico.Sono comunque miscelabili.
|
|
Top |
|
 |
orcocactus! Partecipante


Registrato: 02/09/09 00:33 Età: 36 Messaggi: 436 Residenza: Mirano (VE)
|
Inviato: Sab 12 Set 2009, 13:05 Oggetto:
orcocactus! Sab 12 Set 2009, 13:05
|
|
|
ti ringrazio moltissimo! allora provo il solfato o l'ossicloruro...potresti però dirmi come vanno usati? li spruzzo sulla pianta con un nebulizzatore? e in che quantità e intervalli di tempo fra una spruzzata e l'altra?
un'altra cosa...in che concentrazione vanno usati? cioe, che concentrazione di solfato deve avere la soluzione che preparo?
grazie ancora, scusa le molte domande ma non so proprio nulla di malattie
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
|
|
|