Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 9:43 Oggetto: info substrato
fl4r3 Gio 21 Apr 2022, 9:43
|
|
|
Ciao a tutti! un'informazione per piacere, solitamente io utilizzo un substrato 1/3 terriccio 1/3 pomice (3 - 6 mm) e 1/3 lapillo (3 - 6 mm) solo che ho notato rimuovendo una pianta morta che praticamente invece di essere un ambiente molto morbido come volevo l'ambiente risultava essere un blocco unico molto duro tipo agglomerato. Sapreste dirmi per quale motivo se è capitato anche a voi? Grazie
|
|
Top |
|
 |
Andreroe Prof


Registrato: 22/06/18 15:41 Età: 46 Messaggi: 2245 Residenza: Berlin
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 10:29 Oggetto:
Andreroe Gio 21 Apr 2022, 10:29
|
|
|
Un blocco indistruttibile o sei riuscito comunque a sgretolarlo con le dita?
Il terriccio era forse bagnato?
La ricetta è quella Standard che di solito va benissimo…
_________________ Andrea |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 10:31 Oggetto:
fl4r3 Gio 21 Apr 2022, 10:31
|
|
|
con le dita si sbriciola, potrebbe essere la polvere di lapillo o pomice che devo setacciare?
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 10:34 Oggetto:
Gianna Gio 21 Apr 2022, 10:34
|
|
|
Il terriccio cos'era? forse torba? Perchè di solito non c'è nessun blocco duro, anzi, svasando tutto cade e le radici sono sempre pulite, scrollatina e via
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 11:15 Oggetto:
LoPozco Gio 21 Apr 2022, 11:15
|
|
|
sì, se c'era tanta polvere di lapillo e pomice cementifica abbastanza. Io la aggiungo lo stesso perchè boh, mi piace un sacco alla vista il lapillo in polvere, ma non penso sia l'ideale.
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20814 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 11:21 Oggetto:
Gianna Gio 21 Apr 2022, 11:21
|
|
|
Ma la polvere di solito esce pian piano con le innaffiature ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 13:00 Oggetto:
fl4r3 Gio 21 Apr 2022, 13:00
|
|
|
Gianna ha scritto: | Il terriccio cos'era? forse torba? Perchè di solito non c'è nessun blocco duro, anzi, svasando tutto cade e le radici sono sempre pulite, scrollatina e via |
Terriccio era il CAMPO quello che ha sabbia e un po' di perlite, o al più il vigor plant per cactacee non ricordo :/
|
|
Top |
|
 |
LoPozco Partecipante

Registrato: 12/10/21 17:30 Età: 30 Messaggi: 118
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 13:07 Oggetto:
LoPozco Gio 21 Apr 2022, 13:07
|
|
|
Gianna ha scritto: | Ma la polvere di solito esce pian piano con le innaffiature ... |
nella mia esperienza solo in parte, a volte cementifica. magari a percolare è solo quella del fondo drenante.
|
|
Top |
|
 |
fl4r3 Partecipante


Registrato: 25/09/21 06:08 Età: 44 Messaggi: 145 Residenza: Milano
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 13:23 Oggetto:
fl4r3 Gio 21 Apr 2022, 13:23
|
|
|
immaginavo potesse essere quello, ho setacciato con un colino da cucina due piante ieri vedo se cambia qualcosa! grazie.
_________________ il mio sito internet https://cactuspassion.it/ |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 14:02 Oggetto:
Lucz Gio 21 Apr 2022, 14:02
|
|
|
Secondo me meglio della formula 1/3 é la coltivazione hard grow usando elementi presenti in campi o fiumi aggiungendo pomice per drenare, ma sarà che sono un appassionato del wild
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 18:48 Oggetto:
Giancarlo Gio 21 Apr 2022, 18:48
|
|
|
Tipo così?
 
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 18:52 Oggetto:
Giancarlo Gio 21 Apr 2022, 18:52
|
|
|
6 pomice, 1 sabbia, 1 marna, 1 terriccio compo.
Se l'apparato è pieno di capillari tiene tutto agglomerato, soprattutto certe specie, anche la Parodia warasii per esempio.
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
Lucz Master

Registrato: 16/08/20 14:32 Età: 21 Messaggi: 1798 Residenza: Edolo, alta Valcamonica
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 20:50 Oggetto:
Lucz Gio 21 Apr 2022, 20:50
|
|
|
Pseudoperbella?
|
|
Top |
|
 |
Simo98 Partecipante

Registrato: 23/05/21 08:31 Messaggi: 358 Residenza: Novara
|
Inviato: Gio 21 Apr 2022, 23:15 Oggetto:
Simo98 Gio 21 Apr 2022, 23:15
|
|
|
È la componente sottile di pomice e lapillo, in alcuni prodotti è più presente, ed in generale sul fondo del sacco tende ad accumularsi, quindi gli ultimi rinvasi potrebbero avere una composta più sabbiosa
Secondo me non è un problema, il terreno rimane comunque ben drenante, pur rimanendo umido leggermente più tempo
|
|
Top |
|
 |
Giancarlo Prof

Registrato: 21/12/13 17:08 Età: 60 Messaggi: 4605 Residenza: Padova
|
Inviato: Ven 22 Apr 2022, 5:59 Oggetto:
Giancarlo Ven 22 Apr 2022, 5:59
|
|
|
Lucz ha scritto: | Pseudoperbella? | sì
_________________ giancarlo |
|
Top |
|
 |
|
|
|