Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Gio 10 Set 2009, 12:17 Oggetto:
valy Gio 10 Set 2009, 12:17
|
|
|
Ma che spettacolo, e che colori, bellissimi Giorgio
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 10 Set 2009, 14:19 Oggetto:
dalunda Gio 10 Set 2009, 14:19
|
|
|
Proprio belli questi fiori.
Non avevo mai visto un adenium innestato
_________________ Damiana |
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 10 Set 2009, 15:33 Oggetto:
Giorgio Gio 10 Set 2009, 15:33
|
|
|
L'Adenium appartiene alla stessa famiglia dell'oleandro, normalmente li ho sempre visti innestati bassi, quello della foto è il primo che vedo innestato su un altofusto.
L'innesto viene praticato a spacco utilizzando un ramo di adenium e come portainnesto un ramo radicato di oleandro, che abbia più o meno lo stesso diametro.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Carlo Amministratore

Registrato: 09/08/08 11:30 Età: 30 Messaggi: 3597 Residenza: Cingoli (MC)
|
Inviato: Ven 11 Set 2009, 11:27 Oggetto:
Carlo Ven 11 Set 2009, 11:27
|
|
|
Meravigliosi!!!!!
|
|
Top |
|
 |
|
|
|