La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ultima annaffiatura
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Lun 24 Ago 2009, 13:12   Oggetto: Ultima annaffiatura
ps Lun 24 Ago 2009, 13:12
Rispondi citando

Quando converrebbe dare l'ultima annaffiatura alle piante, (Ferocactus) prima del riposo vegetativo? Verso la fine di settembre/entro i primi 15 giorni di ottobre, considerando la latitudine?
Grazie. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 24 Ago 2009, 14:30   Oggetto:
dalunda Lun 24 Ago 2009, 14:30
Rispondi citando

Io lo faccio in base alle temperature,ma nella mia città a volte il caldo continua fino a ottobre inoltrato


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Lun 24 Ago 2009, 22:12   Oggetto:
tommaso76 Lun 24 Ago 2009, 22:12
Rispondi citando

e a quando dovrebbero abbassarsi per d'are l'ultima?


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Lun 24 Ago 2009, 22:45   Oggetto:
dalunda Lun 24 Ago 2009, 22:45
Rispondi citando

tommaso76 ha scritto:
e a quando dovrebbero abbassarsi per d'are l'ultima?


Io cerco di capire i bisogni delle varie piante (alcune le bagno anche in inverno quando il tempo è bello),quindi non ho una regola fissa.
Magari qualcun'altro riesce a rispondere alla tua domanda

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 6:36   Oggetto:
Degiomoni Mar 25 Ago 2009, 6:36
Rispondi citando

Quoto Dalunda, qui da noi l'estate o comunque il bel tempo spesso si prolunga per molto, comunque bisognerebbe già cominciare ad allungare i tepi tra una annaffiatura e l'altra in modo tale da cominciare ad abituare la pianta al sonno invernale.
Fiore


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
bruco6
Prof
Prof


Registrato: 30/05/09 13:11
Età: 64
Messaggi: 2084
Residenza: San Giuliano Terme (PI)

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 7:23   Oggetto:
bruco6 Mar 25 Ago 2009, 7:23
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
bisognerebbe già cominciare ad allungare i tempi tra una annaffiatura e l'altra in modo tale da cominciare ad abituare la pianta al sonno invernale.
Fiore
Allungare i tempi con queste temperature??? Dubbioso
Dalle mie parti saranno almeno due mesi che non piove.... e da tempo si viaggia sopra i 35 gradi diurni....
Io, per ora, ho allungato soltanto di un giorno o due i tempi tra una annafffiatura e l'altra... Meglio diradare ancora di più?


_________________
Bruna
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 7:51   Oggetto:
dalunda Mar 25 Ago 2009, 7:51
Rispondi citando

bruco6 ha scritto:
DEGIOMONI ha scritto:
bisognerebbe già cominciare ad allungare i tempi tra una annaffiatura e l'altra in modo tale da cominciare ad abituare la pianta al sonno invernale.
Fiore
Allungare i tempi con queste temperature??? Dubbioso
Dalle mie parti saranno almeno due mesi che non piove.... e da tempo si viaggia sopra i 35 gradi diurni....
Io, per ora, ho allungato soltanto di un giorno o due i tempi tra una annafffiatura e l'altra... Meglio diradare ancora di più?


Penso che ora sia un pochino presto,fa ancora molto caldo

Top
Profilo Invia messaggio privato
-marco-
Prof
Prof


Registrato: 06/07/07 09:36
Messaggi: 4970
Residenza: Napoli

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 9:01   Oggetto:
-marco- Mar 25 Ago 2009, 9:01
Rispondi citando

fino a ottobre io continuo a dare acqua, tempo permettendo, ma ad esempio io non ho dato mai acqua ad agosto Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 12:46   Oggetto:
Degiomoni Mar 25 Ago 2009, 12:46
Rispondi citando

Vero ad agosto le piante sembrano andare in letargo e comunque dipende sempre dai posti, anche da me ci sono 35 gradi ma la sera le temperature scendono e c'è tanta umidità, che la mattina le trovo umidine!!!
Non c'è una regola fissa olto dipende dalle condizioni ambientali del proprio paese, dalle singole piante!!! Esatto


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ps
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/09 17:22
Età: 55
Messaggi: 78

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 12:48   Oggetto:
ps Mar 25 Ago 2009, 12:48
Rispondi citando

DEGIOMONI ha scritto:
......
Non c'è una regola fissa olto dipende dalle condizioni ambientali del proprio paese, dalle singole piante!!! Esatto


Mi sa che la verità è proprio questa.

Grazie a tutti per le risposte. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 20:28   Oggetto:
cicciose Mar 25 Ago 2009, 20:28
Rispondi citando

io ho notato che mentre in molti sostengono che ad agosto vanno in una specie di riposo alcune le ho viste vegetare proprio in questo periodo... e qui da me ha fatto molto caldo...mi sapete spiegare perchè?....grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 20:57   Oggetto:
lilson Mar 25 Ago 2009, 20:57
Rispondi citando

La risposta è sempre la stessa
DEGIOMONI ha scritto:
......Non c'è una regola fissa olto dipende dalle condizioni ambientali del proprio paese, dalle singole piante!!! Esatto


Anche con il gran caldo da me solo poche piante (soprattutto rebutia e qualche lobivia) si sono fermate per un po. Le altre (ferocactus e astro in testa) continuano ad essere in piena vegetazione. Non è possibile dare dei tempi assoluti per gli intervalli delle innaffiature nè per quando smettere con precisione. L'unico consiglio è di osservare sempre le proprie piante e cogliere i messaggi che ci lanciano. Non tutti i luoghi sono gli stessi, nè tutti i generi, nè tutte le specie, nè tutte le piante ...


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mar 25 Ago 2009, 21:29   Oggetto:
tommaso76 Mar 25 Ago 2009, 21:29
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
io ho notato che mentre in molti sostengono che ad agosto vanno in una specie di riposo alcune le ho viste vegetare proprio in questo periodo... e qui da me ha fatto molto caldo...mi sapete spiegare perchè?....grazie
anch'io ho notato una crescita paurosa ad agosto in particolar modo dei colonnari e delle euphorbie. comunque io l'ultima la do quasi sempre ai primi di ottobre sempre diradandole sintende.


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:50   Oggetto:
artistichousewife Mer 26 Ago 2009, 13:50
Rispondi citando

io bagno anche in agosto. però è vero che alcune piante entrano in riposo vegetativo in agosto. non è proprio un letargo come quello invernale: sospendono per il troppo caldo e l'alta evaporazione la produzione di nuovi tessuti per riprenderla quando le temperature diventano più gradevoli.
poi ogniuno di deve basare sul proprio clima...
un pò presto per parlare di riposo invernale, no?


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
piccola lithops
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 18/11/08 16:10
Messaggi: 77
Residenza: PROVINCIA MILANO NORD

Inviato: Mer 09 Set 2009, 21:30   Oggetto:
piccola lithops Mer 09 Set 2009, 21:30
Rispondi citando

io per l'ultima annaffiatura quoto quanto già detto e solo aggiungo che la do almeno 15 giorni prima di mettere nel locale di svernamento le piante, così non essendoci luminosità ideale e 1/2 gradi in più rispetto all'esterno, evito che le piante filino.


_________________
piccola lithops
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it