La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Argilla espansa

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
AndreaDoc



Registrato: 23/07/09 11:14
Messaggi: 40
Residenza: Costa ligure

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 17:08   Oggetto: Argilla espansa
AndreaDoc Mar 28 Lug 2009, 17:08
Rispondi citando

Devo rinvasare una Opunzia e una Kalanchoe, mi chiedevo se nella formula:
1/3 di terriccio
1/3 di sabbia di fiume grossolana
1/3 di inerti
Si potesse utilizzare come materiale inerte l'argilla espansa e se no perchè?
Vi ringrazio...

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8021
Residenza: Bergamo

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 17:13   Oggetto:
Luca Mar 28 Lug 2009, 17:13
Rispondi citando

io userei il lapillo vulcanico di picola granulometria,da quando lo uso al posto dell'argilla sembra che le piante abbiano gradito,ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 17:20   Oggetto:
tatella2000 Mar 28 Lug 2009, 17:20
Rispondi citando

L'argilla espansa trattiene l'umidità, infatti viene usata nella coltura idroponica Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
AndreaDoc



Registrato: 23/07/09 11:14
Messaggi: 40
Residenza: Costa ligure

Inviato: Mar 28 Lug 2009, 20:25   Oggetto:
AndreaDoc Mar 28 Lug 2009, 20:25
Rispondi citando

Ok....capito...grazie a tutti!!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Mer 29 Lug 2009, 15:07   Oggetto:
elebar Mer 29 Lug 2009, 15:07
Rispondi citando

Il problema dell'argilla espansa è che è molto leggera e quindi quando annaffi tende a "galleggiare" e nel tempo si separa dal resto della composta.
Però è completamente inerte e NON assorbe acqua, si bagna solo in superficie (prova a bagnare una pallina e poi schiacciala: vedrai che dentro è completamente asciutta, non ha assorbito per niente!); viene usata in idrocoltura solo come sostegno meccanico per la pianta.

Altri materiali come lapillo o pomice invece assorbono l'umidità in eccesso e poi la ricedono gradualmente e infatti è proprio per questo che vengono usati nella composta per grasse! Intesa


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 30 Lug 2009, 13:31   Oggetto:
Groucho Gio 30 Lug 2009, 13:31
Rispondi citando

elebar ha scritto:
Il problema dell'argilla espansa è che è molto leggera e quindi quando annaffi tende a "galleggiare" e nel tempo si separa dal resto della composta.
Però è completamente inerte e NON assorbe acqua, si bagna solo in superficie (prova a bagnare una pallina e poi schiacciala: vedrai che dentro è completamente asciutta, non ha assorbito per niente!); viene usata in idrocoltura solo come sostegno meccanico per la pianta.

Altri materiali come lapillo o pomice invece assorbono l'umidità in eccesso e poi la ricedono gradualmente e infatti è proprio per questo che vengono usati nella composta per grasse! Intesa


Quoto Elena in toto Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
micioni



Registrato: 24/08/09 09:22
Messaggi: 31
Residenza: Senigallia (AN)

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 8:52   Oggetto:
micioni Mer 26 Ago 2009, 8:52
Rispondi citando

...quindi come sottostrato e in superficie và bene?
Noi nella nostra città abbiamo trovato solo questa Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:52   Oggetto:
Groucho Mer 26 Ago 2009, 13:52
Rispondi citando

Secondo me va bene.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
dalunda
Prof
Prof


Registrato: 17/07/08 14:11
Messaggi: 2278
Residenza: Barletta/Brianza

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:55   Oggetto:
dalunda Mer 26 Ago 2009, 13:55
Rispondi citando

Io so che l'argilla espansa non si può usare in superficie,meglio il lapillo.
Nella mia città non si trova mai niente,io ho ordinato pomice e lapillo in internet da milena audisio


_________________
Damiana
Top
Profilo Invia messaggio privato
elebar
Partecipante
Partecipante


Registrato: 15/07/09 16:23
Età: 55
Messaggi: 444
Residenza: Prov. FI

Inviato: Ven 28 Ago 2009, 12:16   Oggetto:
elebar Ven 28 Ago 2009, 12:16
Rispondi citando

dalunda ha scritto:
Io so che l'argilla espansa non si può usare in superficie,meglio il lapillo.
...


Per usare si può anche usare, solo che quando annaffi galleggia ed esce dal vaso! Quindi molto scomoda... Rolling Eyes


_________________
Ciao, Elena Sorriso



.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fasaffa
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/09 15:34
Età: 44
Messaggi: 97
Residenza: Pavia

Inviato: Gio 10 Set 2009, 7:33   Oggetto:
fasaffa Gio 10 Set 2009, 7:33
Rispondi citando

quoto lapillo e pomice di milena audisio,,,

Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Gio 10 Set 2009, 20:41   Oggetto:
MEZ-CALzett Gio 10 Set 2009, 20:41
Rispondi citando

per gli inerti hai provato a vedere negli smorzi?li hanno quasi sempre la pomice e a volte anche il lapillo


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
lilson
Prof
Prof


Registrato: 21/07/08 11:56
Età: 51
Messaggi: 2355
Residenza: Agrigento

Inviato: Sab 12 Set 2009, 21:16   Oggetto:
lilson Sab 12 Set 2009, 21:16
Rispondi citando

Quoto i due interventi di Elebar. L'argilla, molto più facile da trovare e molto più economica, la uso per i grandi vasi di succulente e delle piante "normali" ma ha il grosso inconveniente di galleggiare e cadere dai vasi. Per lapillo e pomice, come ti hanno suggerito, puoi trovarli facilmente su internet. A te la scelta.


_________________
I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)


I miei Ferocactus
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it