La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


secondo voi cos'ha?

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 03 Set 2009, 9:55   Oggetto: secondo voi cos'ha?
cicciose Gio 03 Set 2009, 9:55
Rispondi citando

sugli apici ci sono delle bollicine rigonfie (sul giallino)cosa può essere e come rimediare?grazie

se non si vedono bene vedo di fare altre foto...







Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Gio 03 Set 2009, 15:51   Oggetto:
Degiomoni Gio 03 Set 2009, 15:51
Rispondi citando

Hai provato a sgrattare le bollicine per vedere se vengono via?


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 03 Set 2009, 16:48   Oggetto:
cicciose Gio 03 Set 2009, 16:48
Rispondi citando

se le gratto si scortica la pianta...

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Gio 03 Set 2009, 21:53   Oggetto:
cicciose Gio 03 Set 2009, 21:53
Rispondi citando

nessun consiglio?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Degiomoni
Master
Master


Registrato: 04/09/08 14:51
Età: 46
Messaggi: 1996
Residenza: Nardo' (LE)

Inviato: Ven 04 Set 2009, 6:13   Oggetto:
Degiomoni Ven 04 Set 2009, 6:13
Rispondi citando

Non so dirti tesoro , attendi Beppe vedrai che lui qualcosa ti saprà dire!!!


_________________
Monica
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 04 Set 2009, 9:10   Oggetto:
cicciose Ven 04 Set 2009, 9:10
Rispondi citando

grazie... Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 04 Set 2009, 13:16   Oggetto:
beppe58 Ven 04 Set 2009, 13:16
Rispondi citando

Beppe non sà che dire... Very Happy Very Happy Ragnetto lo escuderei,cocciniglia"a scudetto" hai verificato che non può essere,rimangono le crittogame e/o batteri....
Già.. ma cosa ? Com'è la consistenza dei polloni ? E' ben ancorata al terriccio ? Dubbioso Non mi convince lo strano giallo,anche sul lato di una delle coste del pollone maggiore.Ma forse è solo il riflesso della foto...
Vedo che anche Angelo ha dubbi...,speriamo passi Diego... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Ven 04 Set 2009, 15:01   Oggetto:
angelo Ven 04 Set 2009, 15:01
Rispondi citando

veramente avevo dato già il mio parere, avendo avuto problema simile, è ragnetto, è il viereckii ssp. morricalii viene attaccato facilmente perchè ha apici molto teneri e perchè gradisce poco il sole.
a differenza di altri attacchi di ragnetto, in questa pianta si verificano delle bolle e decolorazioni arancio-giallastre.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 04 Set 2009, 15:40   Oggetto:
cicciose Ven 04 Set 2009, 15:40
Rispondi citando

la consistenza dei polloni è buona e sono ben ancorati al terriccio ...se ti riferisci al pollone della penultima foto è così effettivamente non è un riflesso della foto...se fossero le crittogame e/o batteri.... posso usare l'ossicloruro di rame solo che ci sarebbe un piccolo problemino siccome si trovava con altre piante infestate da cocciniglia è stato fatto il trattamento di provado plus anche su questa(non sono stata io...) quindi presuppongo che devono passare dei giorni per usare il rame?...

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 04 Set 2009, 15:47   Oggetto:
cicciose Ven 04 Set 2009, 15:47
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
la consistenza dei polloni è buona e sono ben ancorati al terriccio ...se ti riferisci al pollone della penultima foto è così effettivamente non è un riflesso della foto...se fossero le crittogame e/o batteri.... posso usare l'ossicloruro di rame solo che ci sarebbe un piccolo problemino siccome si trovava con altre piante infestate da cocciniglia è stato fatto il trattamento di provado plus anche su questa(non sono stata io...) quindi presuppongo che devono passare dei giorni per usare il rame?...

allora sono stata fortunata almeno questa volta Esatto perchè è stata spruzzata col provado plus per prevenzione... contro la cocciniglie di piante vicine che comunque questa pianta non aveva....grazie menomale che esistono esperti come voi pronti ad aiutarci date un grandissimo contributo ai forum Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Ven 04 Set 2009, 22:22   Oggetto:
beppe58 Ven 04 Set 2009, 22:22
Rispondi citando

angelo ha scritto:
veramente avevo dato già il mio parere, avendo avuto problema simile, è ragnetto, è il viereckii ssp. morricalii viene attaccato facilmente perchè ha apici molto teneri e perchè gradisce poco il sole.
a differenza di altri attacchi di ragnetto, in questa pianta si verificano delle bolle e decolorazioni arancio-giallastre.

Ciauu Angelo, Wink Buono a sapersi !!,Continua a intrigarmi il colore di alcune parti Dubbioso Che sia solo il propellente del "provado plus" ? A presto... Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Sab 05 Set 2009, 7:36   Oggetto:
angelo Sab 05 Set 2009, 7:36
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
...
Ciauu Angelo, Wink Buono a sapersi !!,Continua a intrigarmi il colore di alcune parti Dubbioso Che sia solo il propellente del "provado plus" ? A presto... Ciao

ciao Beppe, come già detto il mio morricalii riportava le stesse problematiche e senza aver spruzzato nessun prodotto, mentre ho risolto con un acaricida.
inizialmente le bolle erano chiare, col tempo diventano scure fino a scomparire(non del tutto) con la nuova crescita.
cmq è anche probabile che oltre al ragnetto via siano delle scottature, questo taxon non preferisce esposizioni dirette.
In ogni caso imperconcimazioni portano a simili situazioni.
cmq il danno sembra passato, ma mi preoccuperei di + del terriccio inadeguato che di altro.
un caro saluto Sorriso


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 05 Set 2009, 22:30   Oggetto:
cicciose Sab 05 Set 2009, 22:30
Rispondi citando

effettivamente mi rendo conto che il terriccio è inadeguato ma siccome sta facendo polloni lontani non vorrei compromettere la situazione...è meglio aspettare l'anno prossimo? o è meglio farlo ora visto che presto arriverà il freddo...e siccome ho finito gli inerti comunque lo potrò fare intorno a metà settembre...
grazie per i consigli da grandi esperti che mi avete dato... Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Sab 05 Set 2009, 22:32   Oggetto:
cicciose Sab 05 Set 2009, 22:32
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
angelo ha scritto:
veramente avevo dato già il mio parere, avendo avuto problema simile, è ragnetto, è il viereckii ssp. morricalii viene attaccato facilmente perchè ha apici molto teneri e perchè gradisce poco il sole.
a differenza di altri attacchi di ragnetto, in questa pianta si verificano delle bolle e decolorazioni arancio-giallastre.

Ciauu Angelo, Wink Buono a sapersi !!,Continua a intrigarmi il colore di alcune parti Dubbioso Che sia solo il propellente del "provado plus" ? A presto... Ciao


sono sicura che non dipende dal provado ... tutto ciò si è presentato prima... Confused

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Dom 06 Set 2009, 10:58   Oggetto:
angelo Dom 06 Set 2009, 10:58
Rispondi citando

i rinvasi, con le dovute cautele possono essere effettuati in qualsiasi periodo dell'anno, specialmente al sud.
meglio farlo quanto prima, ovviamente con una nutrita presenza di inerti.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it