Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:00 Oggetto: le ultime sconosciute
alby Mer 26 Ago 2009, 12:00
|
|
|
Ciao a tutti, grazie per gli aiuti avuti in precedenza. Inserisco le foto delle ultime amiche a cui dare un nome. Per alcune ho provato, chissa se sono giusti , ad altre nono sono riuscito . Dalle foto sembrano tutte grosse, alcune lo sono, ma altre no, comunque credo si vedano meglio. Sicuramente per gli esperti non sarà difficilissimo. Grazieeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!
 
astrophytum ornatum
 
espostoa lanata
 
mammillaria toluca
 
opuntia brasiliensis
 
thelocactus, ma che tipo?
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
aloe, quale ?
_________________ Alberto
L'ultima modifica di alby il Gio 27 Ago 2009, 9:43, modificato 4 volte |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:07 Oggetto:
tatella2000 Mer 26 Ago 2009, 12:07
|
|
|
Ciao Alby,
la seconda foto dovrebbe essere un Oreocereus o celsianus o trollii,
la 3^ foto: Mammillaria polytele var. nudum
la 5^ un Gymnocalicyum saglionis
la 7^ Mammillaria gracilis, ma aspetta dche sentiamo quale sottospecie
la 8 Mammillaria elongata
ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:15 Oggetto:
alby Mer 26 Ago 2009, 12:15
|
|
|
Grazie tatella, ma non riesco a capire a quali ti riferisci, se a quelle a cui ho dato solo un numero o a quelle a cui ho cercato, sicuramente sbagliando, di dare un nome. Potresti darmi un chiarimento?
_________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:17 Oggetto:
alina Mer 26 Ago 2009, 12:17
|
|
|
Ciao Alberto !!!!
Ci provo, ma è meglio aspettare il parere di esperti
1 echeveria
2 aloe vera
3 aloe
4 tricocereus ?
5 crassula ovata
6
7 mammillaria gracilis
8 mammillaria elongata
9 è uguale alla mia, però non l'ho identificata con certezza
10 Aloe ( forse un' arborescens v. pachythyrsa )
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:41 Oggetto:
alby Mer 26 Ago 2009, 12:41
|
|
|
Grazie mille alina, è sicuramente un ottimo inizio.
_________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:46 Oggetto:
tatella2000 Mer 26 Ago 2009, 12:46
|
|
|
Hai ragione Alby,
adesso le ho ri-numerate
la 12 (quella che chiami thelocactus) è un Gymno saglionis
la 12 Mammillaria gracilis ssp.....
13 mammillaria elongata
la 15 Aloe vera
ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 12:53 Oggetto:
alina Mer 26 Ago 2009, 12:53
|
|
|
Tatella così le mie identificazioni sembrano "campate in aria"
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:03 Oggetto:
alby Mer 26 Ago 2009, 13:03
|
|
|
tatella mi devi scusare, ma ho ridato le numerazioni originali, altrimenti qualcuno risponde su certe numerazioni altri su altre e io che sono novizio in materia non capisco più nulla. Ricapitolando, quello che ho chiamato thelocactus è un gymnocalycium saglionis, la 7 una mammillaria gracilis, la 8 una mammillaria elongata, quella che ho nominato aloe è un'aloe vera, la mammillaria toluca è una mammillaria polytele e la espostoa lanata è invece un oreocereus. Giusto? scusami ancora.
_________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:12 Oggetto:
tatella2000 Mer 26 Ago 2009, 13:12
|
|
|
Non capisco la tua perplessità, io le ho numerate tutte da 1 a 15, che mi sembra la formula più semplice,
tutti vedrebbero la stessa numerazione, comunque l'importante è che vada bene a te
ciao!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 18:02 Oggetto:
studiozcm Mer 26 Ago 2009, 18:02
|
|
|
la 3 secondo me è una Aloe mitriformis
la 2 aloe vera (aloe barbadensis) e per la precisione var chinensis
... non vedo la foto della 10.
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 18:06 Oggetto:
alina Mer 26 Ago 2009, 18:06
|
|
|
Ri-ciao Alberto !!!!
L'unica Aloe Vera è quella a cui hai dato il numero 2;
quella che hai chiamato Aloe ( ultima foto ) non mi sembra Vera : ha le foglie troppo inclinate ( sembrerebbe un'arborescens v. pachythyrsa )
_________________ Corruptio optimi pessima
Le mie piante |
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 18:07 Oggetto:
studiozcm Mer 26 Ago 2009, 18:07
|
|
|
ora la vedo ... ce l'ho pure io e non ho id certa, forse come mi è stato indicato qui aloe marlotti sarebbe necessaria una fioritura ... ma è difficile.
la 9 dovrebbe essere un cereus peruvianus mostruoso.
|
|
Top |
|
 |
studiozcm

Registrato: 30/10/08 19:03 Età: 53 Messaggi: 48 Residenza: Vercelli
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 18:14 Oggetto:
studiozcm Mer 26 Ago 2009, 18:14
|
|
|
@alina, ciao mi hai preceduta ... non conosco la varietà di aloe che indichi, però ho la sensazione che l'andamento prostrato delle foglie non sia dovuto alla reale forma della pianta, ma troppa acqua... magari mi sbaglio però.
Carla
|
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 18:50 Oggetto:
alby Mer 26 Ago 2009, 18:50
|
|
|
Prima di tutto grazie sia ad alina che a studiozcm. Quella che ho indicato con aloe è una pianta abbastanza grande avrà circa un diametro di 80 cm.. Credo che le foglie prostrate siano causa di sofferenza, ma non per troppa acqua, non la bagno quasi mai, semmai per poca. Però ho paura a bagnarla perchè, quando avevo ancora meno conoscenze l'ho rinvasata credo con terreno non giusto e quindi temo nel bagnarla appunto, dovrò ripetere l'operazione di invasatura per salvarla. Io pensavo di averla presa per aloe vera.
_________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
tommaso76 Master


Registrato: 19/04/09 15:40 Età: 49 Messaggi: 1853 Residenza: Padova
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 21:21 Oggetto:
tommaso76 Mer 26 Ago 2009, 21:21
|
|
|
studiozcm ha scritto: | ora la vedo ... ce l'ho pure io e non ho id certa, forse come mi è stato indicato qui aloe marlotti sarebbe necessaria una fioritura ... ma è difficile.
la 9 dovrebbe essere un cereus peruvianus mostruoso. | si e' propio lui
_________________ Pazienza & metodo |
|
Top |
|
 |
|
|
|