Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
micioni

Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 11:27 Oggetto:
Antonietta Mer 26 Ago 2009, 11:27
|
|
|
Ciao, per la 1 quoto tatella e ggiungo: v. marnier-lapostollei (si distingue dalla specie tipo per le spine arricciate)
2- quoto
3- lithops, ma non ti so dire la specie. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Mer 26 Ago 2009, 13:51 Oggetto:
dalunda Mer 26 Ago 2009, 13:51
|
|
|
I lithops forse sono dei verruculosa.
|
|
Top |
|
 |
micioni

Registrato: 24/08/09 09:22 Messaggi: 31 Residenza: Senigallia (AN)
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Gio 27 Ago 2009, 4:06 Oggetto:
lucio Gio 27 Ago 2009, 4:06
|
|
|
Ciao
un caloroso Benvenuti anche da parte mia
per le prime due quoto appieno Mammillaria camptotricha v. Marnier-Lapostellei e Cleistocactus straussii
L'ultima invece mi pare più un Lithops fulviceps _________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
dalunda Prof


Registrato: 17/07/08 14:11 Messaggi: 2278 Residenza: Barletta/Brianza
|
Inviato: Gio 27 Ago 2009, 8:05 Oggetto:
dalunda Gio 27 Ago 2009, 8:05
|
|
|
lucio ha scritto: | Ciao
un caloroso Benvenuti anche da parte mia
per le prime due quoto appieno Mammillaria camptotricha v. Marnier-Lapostellei e Cleistocactus straussii
L'ultima invece mi pare più un Lithops fulviceps |
Penso che tu abbia ragione per il lithops,mi sono fatta ingannare dai puntini |
|
Top |
|
 |
|
|
|