La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Ho un pò di problemucci...

 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 14:34   Oggetto: Ho un pò di problemucci...
Groucho Mer 26 Ago 2009, 14:34
Rispondi citando

...con alcune piante e non mi rendo conto di cosa si tratta.

Ho bisogno di voi:

  Questo E. grusonii presenta quelle zone chiare all'apice dei tubercoli e sono distribuite a corona tutte attorno alla pianta. La pianta all'apice sta bene, è solo quel "piano" lì. Che può essere? Con cosa dovrei trattare?
    Come si può vedere qui lo stesso problema l'ho avuto lo scorso anno. Ecco come sono diventate quelle macchie chiare. Pensavo che il problema fosse superato, invece anche quest'anno ha fatto uguale. Le macchie chiare si infosseranno leggermente e poi cicatrizzeranno segnando la pianta come da foto.
    Adesso veniamo a questo Thelocactus: cosa sono queste macchiette bianche? Piani piano si sta riempiendo. Fino a un paio di settimane fa era immacolato.
    Ed infine che cosa sta succedendo a questo Ariocarpus trigonus????


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 14:43   Oggetto:
Antonietta Mer 26 Ago 2009, 14:43
Rispondi citando

Ciao, Groucho, mi spiace per le tue piante.
Il grusonii, secondo me, si è scottato, come sono esito di una scottatura le macchie nella seconda foto. Pur essendo una pianta da pieno sole è molto sensibile ai raggi forti se non ben ambientato o dopo un lungo periodo di sole non pieno (ad esempio il sole forte di luglio dopo le prolungate piogge di giugno di quest'anno).
Del thelo non ti so dire, ma non mi sembra una cosa preoccupante. Senti però anche altri pareri.
Il più grave mi pare l'ariocarpus, quelle macchiette gialle non mi ispirano niente di buono, ma non ti so proprio dire cosa possa essere. Aspetta Beppe, ti direi.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mer 26 Ago 2009, 19:38   Oggetto:
paso Mer 26 Ago 2009, 19:38
Rispondi citando

ciao Daniele,per le prime due quoto Anto,l'ario secondo me ha un problema al fittone....ma nn vorrei fare l'uccellaccio Triste


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Gio 27 Ago 2009, 0:39   Oggetto:
beppe58 Gio 27 Ago 2009, 0:39
Rispondi citando

Ciao Daniele,quoto Anto e Paso,tira su' l'ario per precauzione e controlla,se non è un problema dalle radici tanto meglio.... Ciauuu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Gio 27 Ago 2009, 22:50   Oggetto:
Groucho Gio 27 Ago 2009, 22:50
Rispondi citando

Grazie ragazzi.

Stamani ho svasato l'ario ma a me sembra ok. Il fittone è bello duro, non presenta segni e non ci sono tracce di parassiti alle radici. L'ho subito rinvasato e l'ho spostato in ombra. Speriamo che si riprenda.

Le macchioline del thelo non sono preoccupanti, però volevo capire da cosa dipendono, tanto per imparare una cosa in più.

  Ecco l'ario svasato. A me sembra ok. Forse troppo sole anche per lui??


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Ven 28 Ago 2009, 13:07   Oggetto:
artistichousewife Ven 28 Ago 2009, 13:07
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
Grazie ragazzi.

Stamani ho svasato l'ario ma a me sembra ok. Il fittone è bello duro, non presenta segni e non ci sono tracce di parassiti alle radici. L'ho subito rinvasato e l'ho spostato in ombra. Speriamo che si riprenda.

Le macchioline del thelo non sono preoccupanti, però volevo capire da cosa dipendono, tanto per imparare una cosa in più.


credo si tratti del sole per l'ario... io li lascio nella mezz'ombra tutto il giorno e stanno preparando i fiori...

invece anch'io ho avuto lo stesso problema con un grusonii regalato da un amico che lo aveva da tanto tempo (e che vive in montagna) era in terra di bosco con funghi al colletto.... ahahaha
Inutile dirti che appena l'ho portato in serra con la rete ombreggiante ha fatto la stessa eziolatura della tua... quoto... è una pianta da pieno sole ma bisogna abituarla gradatamente...

per quanto riguarda le patelline color crema, dure che si creano sulla pelle delle piante mi sono sempre chiesta cosa le produce anch'io...
credo la vicinanza di altre piante in vivaio che le hanno ferite ma ho notato che qualche pianta ne ha di nuove e quindi... mah!

aspettiamo che passi qualcuno che ci illumini!Intesa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8020
Residenza: Bergamo

Inviato: Ven 28 Ago 2009, 20:47   Oggetto:
Luca Ven 28 Ago 2009, 20:47
Rispondi citando

ciao,anche io penso che per l'ario sia stato il sole,i miei li ho spostati all'ombra appena in tempo perche' il sole di questo agosto e' stato cocente!

Top
Profilo Invia messaggio privato
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Ven 28 Ago 2009, 21:10   Oggetto:
paso Ven 28 Ago 2009, 21:10
Rispondi citando

io invece continuo ad essere dubbioso sulle scottature Dubbioso
se fossero queste,perche' anche la pagina inferiore ha queste macchie?
le scottature avvengono sempre sulla parte esposta al sole diretto....
e poi il tessuto,prima raggrinzisce ma nn forma quelle piccole macchie circolari.a vederlo cosi' anche il fittone non presenta danni (controllato bene che non ci siano fori o macchie strane?)
scusami daniele se insisto ma a me la teoria del sole proprio nn mi convince Sorriso .
PScmq spero di essere smentito e che la pianta campi 100 anni Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 28 Ago 2009, 21:42   Oggetto:
Groucho Ven 28 Ago 2009, 21:42
Rispondi citando

artistichousewife ha scritto:


per quanto riguarda le patelline color crema, dure che si creano sulla pelle delle piante mi sono sempre chiesta cosa le produce anch'io...
credo la vicinanza di altre piante in vivaio che le hanno ferite ma ho notato che qualche pianta ne ha di nuove e quindi... mah!

Ciao Miss, è da escludere, la pianta è con me da due anni e fino a due-tre settimane fa era perfetta. Mi chiedevo da cosa dipendessero, se parassiti o funghi dovuti al caldo-umido che c'è qui da me di questi tempi.

paso ha scritto:

PScmq spero di essere smentito e che la pianta campi 100 anni

Anch'io spero di campare altri 100 anni, sennò come fò a controllare quest'ariocarpo??!!!!
Scherzi a parte, nemmeno a me convince la teoria del sole, ma il fittone mi sembrava perfetto. Ne parassiti ne fori. Per far soffrire la pianta doveva almeno essersi ammorbidito, invece è bello sodo. L'avevo rinvasato quest'inverno e ho notato che ha prodotto un bel pò di radichette che non aveva, e anche questo è un segno che dovrebbe star bene. Per precauzione l'ho comunque messo in ombra (due ore di sole di primissimo mattino).
Un'altro punto a favore è che quei tre tubercoli che spuntano all'apice sono tutti di quest'anno. Mi sembrava tutto ok tanto da sperare nella fioritura.

Boooh!!! Vediamo cosa riserva il futuro...


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Sab 29 Ago 2009, 0:34   Oggetto:
beppe58 Sab 29 Ago 2009, 0:34
Rispondi citando

Groucho ha scritto:
..Stamani ho svasato l'ario ma a me sembra ok. Il fittone è bello duro, non presenta segni e non ci sono tracce di parassiti alle radici. L'ho subito rinvasato e l'ho spostato in ombra. Speriamo che si riprenda.

ciao Daniele,meglio così !! Anch'io, come Paso,non credo una scottatura,Rimangono i funghi superficiali,di norma non pericolosi,perlopiù dovuti al caldo umido.
Se dovessero crescere nebulizza con ossicloruro di rame o dodina.
Probabilmente analogo problema sul telocactus. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 29 Ago 2009, 0:51   Oggetto:
Groucho Sab 29 Ago 2009, 0:51
Rispondi citando

Grazie Beppe, Luca, grazie a tutti.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it